eh già ... già, ... senti Dog, ti prospetto una robetta fantasiosa, ... non ti mettere idee ardite però nulla di sessuale, ... no, ... inerente al tuo quote... allora, la butto li, 21.430/450, saltano un bel po' di short-stop, ... e da li, giù di brutto.
![]()
E' un argomento straordinariamente complesso ed affascinante perché mai come in questo caso l'economia svela il suo volto multidisiplinare. Io dico che un Grexit che, nel medio lungo, si rivelasse benefico per l'economia greca, cosa a mio avviso probabile (sono in mano a strozzini!) benché non sicura, avrebbe senz'altro degli effetti devastanti per l'Europa a trazione tedesca (che è una NON EUROPA) ma potrebbe invece rivelarsi uno straordinario sprone al superamento dello status quo attuale che reputo, ad ogni modo, insostenibile e comunque destinato a modificarsi. Anche perché oramai la guerra politico/economica può dirsi conclusa ed il vincitore è inequivocabilmente la Germania.....
PS: quindi, anche se non credo avranno il fegato per farlo, io tifo per una loro uscita.....sarebbe un bene per tutti.....è un po' una situazione alla Truman show
Non penso che Tsipras possa permettersi una cosa diversa per cui ho paura che le speranze con questo governo in Grecia non possano essere esaudite.
Guarda tesoro che io ho subito una mutazione, sono ooooormai diventato uno scaaaaanna ticks, ... poscia, quando dico giù di brutto, intendo poco sotto 20.000...
Spiegami il perchè dovremmo scendere di brutto secondo la tua view?...abbiamo dato tra nov/dic
eDDèèi DèDèèèè
Grazie del parereInteressante... personalmente ritengo questo e il prossimo mese momenti pericolosi sui mercati perchè c'è molta offerta di carta e poca domanda. Il rialzo dei rendimenti soprattutto sui treasury americani ha dato liquidità alla borsa soprattutto USA. Essendo che un po di spazio c'è ancora (sull'obbligazionario) potrebbe esserci ancora spazio per l'azionario ma occorre che entro marzo si trovi un nuovo driver di liquidità che potrebbe essere la BCE ma bisognerà vederne gli effetti perchè se nel frattempo le aspettative di rialzo USA si rinforzassero l'effetto potrebbe essere modesto.
Convengo su tutto ed alla fine siamo sempre lì dove eravamo partiti stamane: per fare la rivoluzione ci vuole la disperazione vera, alla Weimar....le democrazie plutocratiche, come le chiamava coso, hanno in mano ancora saldamente lo scettro.....e forse se lo meritano anche checche se ne dica![]()