Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Si ma quel coso può giusto circolare in Fanculistan e poi francamente ho serissimi dubbi che quelle saldature e l'intelaiatura riescano a reggere sotto lo stress meccanico che subisce quel coso in strada.
Le ruote posteriori non hanno nemmeno una traversa obliqua di rinforzo.
Si ma quel coso può giusto circolare in Fanculistan e poi francamente ho serissimi dubbi che quelle saldature e l'intelaiatura riescano a reggere sotto lo stress meccanico che subisce quel coso in strada.
Si ma quel coso può giusto circolare in Fanculistan e poi francamente ho serissimi dubbi che quelle saldature e l'intelaiatura riescano a reggere sotto lo stress meccanico che subisce quel coso in strada.
Le ruote posteriori non hanno nemmeno una traversa obliqua di rinforzo.
Non ci sono nemmeno le basi di calcolo strutturale... fissa le ruote a dei tubolari quadri forati... ma nemmeno le biciclette dei bambini sono fatte in questo modo... lo rimandiamo a settembre...!!!
Non ci sono nemmeno le basi di calcolo strutturale... fissa le ruote a dei tubolari quadri forati... ma nemmeno le biciclette dei bambini sono fatte in questo modo... lo rimandiamo a settembre...!!!
A ogni botta provocata dalle buche... quel tubolare si deforma e si taglia... proprio dove è imbullonato... proprio non ha le basi minime. E tutto ciò ammesso che le saldature siano buone (per me no)...
Una perdita di tempo... poteva lavorare meglio... e molto.
L'angolo di attacco anteriore é limitato dal desaign della protezione. Ma é inbattibile negli scontri frontali con altri veicoli. Li solleva da terra e evita danni al motore.
Poi...in fuoristrada. Se il terreno é cedevole quello si scava una via per superare una cunetta. 30quintali di macchina + l"energia cinetica data dalla velocità...avoia!