Quiz ministeriali del Concorsone per aspiranti insegnanti: i quiz più difficili

:lol::lol::lol:

clamorosa possibilità di mega-ricorso...

con la solità fumosità il Ministero annuncia che:

Esaurito il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova per tutti i candidati, i referenti tecnici d'aula provvederanno a salvare la prova mediante caricamento su apposita pen drive.

e non è specificato da nessuna parte se daranno ai candidati una "ricevuta" attestante il superamento della prova... :rolleyes:

Nulla si sa sull'utilizzo della pen-drive... se è solo un backup dei dati già acquisiti dal server centrale del Ministero, nessun problema...

ma se per assurdo fosse l'unica prova del superamento dell'esame, se non mi rilasciano ricevuta dell'esito firmata farò ovvio ricorso :-o
 
Ultima modifica:
Cmq ci metteran 2 anni perchè secondo me questo test non scremerà molto, per cui credo proprio che almeno alla prossima prova, dovranno leggersi un bel po' di compiti.

mmm... mi sa che hai ragione... :up:

leggo che: Complessivamente, ad oggi sono stati ben 8.481.184 i moduli scaricati per le esercitazioni e 300.387 i candidati che hanno utilizzato il simulatore gratuito messo a disposizione del Ministero per prepararsi alla prova.

insomma, una media di 28 moduli su 70 a testa :eek:

Potenza della parola magica: assunzione a tempo indeterminato :D
 
Ultima modifica:
Tutto il concorso minuto per minuto :eek: :eek: :eek:


Sono partiti questa mattina e andranno avanti fino a domani le prove preselettive per il concorso scuola 2012. Alcuni degli oltre 320 mila candidati si sono già sottoposti al primo esame di scrematura computer based. Chi invece dovrà affrontare i test nelle prossime ore o domani cerca di capire quali sono le proiezioni, ovviamente ancora provvisorie, sul numero di promossi e bocciati alla prova preselettiva. Ricordiamo che il punteggio minimo per passare è di 35/50 (che corrisponde alla sufficienza abbondante) e che questo voto, in caso di promozione alle prove successive, non farà media per la graduatoria finale.


Prime proiezioni a Roma, Napoli, Torino e Bologna

In fila per prendere parte alla prova preselettiva del concorso scuola ci sono persone molto diverse tra di loro: dottorandi e impiegati, dipendenti pubblici e privati, precari etc. Il primo dato che si osserva è che molte persone non si sono presentate.
Le prime proiezioni non possono essere che provvisorie perché proprio ora iniziano ad uscire i primi candidati che hanno affrontato i test preselettivi. A Roma chi ha passato il test precisa che le domande sono conformi a quelle della simulazione sul sito del Miur e quindi tutto sommato descrive una prova facile.
Tra i respinti le polemiche riguardano soprattutto le domande di lingua straniera, troppo incentrate sulla grammatica e i formalismi. A Bologna la primissima scrematura ha sbarrato la strada a più della metà dei candidati: all’Istituto tecnico Pacinotti sulla batteria da 17 solo 7 sono usciti con il sorriso mentre al Giustino Fortunato di Napoli solo un terzo ce l’ha fatta. Molti si lamentano per il poco tempo. Ad un candidato a Napoli, Alessandro (che viene dall’Abruzzo), il tempo ha giocato un brutto scherzo: per due minuti di ritardi non ha potuto accedere alla postazione e ora cerca di approfondire il regolamento per far valere i propri diritti. E nel frattempo si fa spazio il secondo gruppo: su 14 solo in 4 si sono presentati. Forse in molti sono stati scoraggiati dal numero di iscritti e questo aumenta le possibilità per chi risulterà idoneo di ottenere la cattedra.
Anche a Torino molti assenti. Tra coloro che si sono presentati e hanno già sostenuto la prova è passato il 37%.
Raccontateci nei commenti la vostra esperienza.


Link: Concorso scuola, i primi risultati dei test preselettivi - Attualità - Investireoggi.it
 
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Concorsone scuola, in 320mila per 11.500 posti
Ai primi turni passa solo il 33,7%

ROMA - Fischio d'inizio stamani per il concorso a cattedra. Oltre 320.000 aspiranti prof si cimenteranno in tutta Italia con la prova preselettiva: 50 quesiti proposti su computer, unici per tutti i posti e le cattedre messe a bando. Il tempo a disposizione per rispondere è di 50 minuti, al termine dei quali ogni candidato potrà visualizzare il risultato conseguito sulla postazione assegnata. Sono 11.542 i posti a disposizione, dalla scuola dell'infanzia alle superiori. I candidati che supereranno la prova di preselezione saranno ammessi alle successive prove, scritte e orali.

Dopo le prime due sessioni , i partecipanti sono stati 69.037, cioè il 79,7% dei candidati previsti. Di questi, hanno superato la prova in 23.285, il 33,7%. Complessivamente, i candidati attesi alle prime due sessioni sono stati 86.723. Nel complesso, la percentuale di ammissione, che supera il 30%, "dimostra - dice il Miur- l'accessibilità del test e garantisce, allo stesso tempo, la piena funzionalità della prova".

Già alla fine del primo turno il Miur non segnalava "intoppi o problemi di sistema alla complessa macchina organizzativa costata meno di 1milione di euro. Le prove preselettive sono partite nella massima regolarità". Secondo il dicastero su un totale di 43.650 candidati che dovevano sostenere la prova delle 9 se ne sono presentati 32.522, cioè il 74,6% di quelli previsti. Hanno passato la prova preselettiva in 11.092, cioè il 34,1%. Si sono presentati a questa

sessione 47 candidati non previsti - cioè ammessi con ordinanza provvisoria del Tar - di cui 17 hanno superato la prova. Quattro le regioni dove gli ammessi hanno superato la quota del 40%: Toscana con il 45,7%; Piemonte con il 43,4%; Liguria con il 41,2% e Lombardia con il 40,4%. Percentuali più basse invece in Molise dove hanno passato la prova in 12 su 95 (12,4%), in Basilicata (21,2%), in Calabria (21,6%) e in Sardegna (26,7%). Il numero maggiore di prove svolte si è registrato in Campania (5.265, ammessi su partecipanti il 26,8%) e in Sicilia (4651, ammessi il 27,1%). I due candidati più veloci, di cui uno a Roma, hanno ultimato la prova in venti minuti, con esito positivo.

"Ci aspettavamo esattamente intorno al 30 per cento, era la media anche del concorso per dirigenti- ha dichiarato Giovanni Biondi, capo dipartimento del Miur. Per quanto riguarda il gap fra promossi nelle regioni del nord e del sud, Biondi ha aggiunto che "dipende dalla preparazione dei candidati. Non posso dire che al meridione siano meno preparati, anche perché molti candidati del sud hanno scelto come regione per concorrere quelle del nord dove ci sono più posti disponibili. Al sud, però, c'è maggiore disoccupazione e avevamo numeri maggiori di candidati ed è possibile che non tutti si siano preparati a dovere e hanno fatto il concorso tanto per fare". Intanto arrivano le prime stroncature da parte dei partecipanti all'uscita del concorsone. "Domande a tratti banali, certamente poco adatte per selezionare futuri insegnanti", sono le prime reazioni dei docenti.

Dei partecipanti la gran parte, 258.476, è costituita da donne. I restanti 62.734, sono uomini. Ben i due terzi degli aspiranti insegnanti che hanno fatto domanda di partecipazione al concorso non proviene dalle graduatorie ad esaurimento. Sono persone che attualmente fanno altri lavori e in molti casi non hanno mai insegnato. L'età media dei canditati è di 38,4 anni. Di poco più alta è l'età media degli uomini (40 anni) rispetto a quella delle candidate donne (38 anni). Nello specifico, la maggior parte dei candidati (158.879) ha un'età compresa tra 36 e 45 anni. Seguono i 113.924 candidati con un'età pari o inferiore ai 35 anni e i 45.595 con un'età compresa tra i 46 e i 55 anni. I partecipanti con un'età superiore a 55 anni sono 2.812. Sono oltre 2.500 le aule coinvolte nella procedura in tutta Italia, 50mila i computer e 5mila le chiavette Usb.

ecc...

Concorsone scuola, in 320mila per 11.500 posti Ai primi turni passa solo il 33,7% - Repubblica.it
 
Pare che saranno circa 80 mila coloro che possetanno la prova. Non sono pochi. Poi cosa e' previsto come seconda prova?
 
Che amarezza ...

Lettera ai miei allievi: oggi hanno bocciato il maestro! « Edscuola Press

Cari allievi, oggi il vostro maestro è stato bocciato. Sì, avete letto bene: il Ministero della Pubblica istruzione, al Concorsone, mi ha rimandato. Il maestro, che ogni anno entra in classe insegnando storia, geografia, musica, educazione all'immagine, informatica, scienze, dopo aver passato un concorso e ottenuto l'abilitazione nel 1999, non ha passato il test di preselezione che è stato costretto a fare per tentare di non essere più precario.
Un personal computer, non una persona, in cinquanta minuti ha deciso che io non potrò continuare a essere il vostro maestro ogni anno ma sarò destinato ancora a girare come le giostre da un paese all'altro.
Con me sono stati bocciati sei su dieci che hanno provato: su 22 persone che erano in aula con me solo 9 sono state promosse.
Volete sapere cosa mi hanno chiesto? No, non ho il coraggio di dirvelo, cari allievi. Voi state immaginando domande sulla didattica, su come si trasmettono a voi la storia, la geografia, l'educazione civica. State immaginando che mi hanno "interrogato" per sapere come v'insegno a usare internet, la mail, i social network che il 74% di voi utilizza.
No, nulla di tutto questo. Mi hanno fatto un quiz, come quelli che fate voi quando vi costringono a fare i test dell'Invalsi più o meno. Per sapere se so fare il maestro mi hanno chiesto: "Pamela, Fiona e Gina, sono tre ragazze newyorkesi. Stanno prendendo il sole in una piscina della loro città. Pamela indossa un costume intero. Fiona legge un libro, Pamela e Gina sono cugine". Dovevo indovinare la risposta esatta tra queste quattro: "Fiona è una studentessa universitaria; Pamela è grassa; a Roma non sono le 9 del mattino; Pamela e Fiona sono cugine".
Lo so che state ridendo. Ma i vostri maestri oggi non hanno il sorriso. Dicono che si chiama logica, cari ragazzi.
Eppure domani dovrò tornare in classe in una scuola illogica. Mi hanno bocciato ma per qualche mese servo ancora al signor Ministro che avrei voluto vedere fare un test con me.
Domattina tornerò tra voi, continueremo a leggere il quotidiano insieme, a imparare la Costituzione e la democrazia con i nostri consigli comunali di classe. Parleremo ancora di musica senza suonare il piffero ma ascoltando Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber. Vi insegnerò scienze portandovi alla fiera del consumo critico a Milano. Cercherò di ascoltare ancora i problemi di quelli tra voi che hanno il papà e la mamma separati; di chi non riesce a studiare perché a casa non c'è nessuno che lo può aiutare visto che mamma e papà parlano poco l'italiano ma molto bene l'arabo. No, non mi sono dimenticato: anche se non so ...
 
Che amarezza ...

Lettera ai miei allievi: oggi hanno bocciato il maestro! « Edscuola Press

Cari allievi, oggi il vostro maestro è stato bocciato. Sì, avete letto bene: il Ministero della Pubblica istruzione, al Concorsone, mi ha rimandato. Il maestro, che ogni anno entra in classe insegnando storia, geografia, musica, educazione all'immagine, informatica, scienze, dopo aver passato un concorso e ottenuto l'abilitazione nel 1999, non ha passato il test di preselezione che è stato costretto a fare per tentare di non essere più precario.
Un personal computer, non una persona, in cinquanta minuti ha deciso che io non potrò continuare a essere il vostro maestro ogni anno ma sarò destinato ancora a girare come le giostre da un paese all'altro.
Con me sono stati bocciati sei su dieci che hanno provato: su 22 persone che erano in aula con me solo 9 sono state promosse.
Volete sapere cosa mi hanno chiesto? No, non ho il coraggio di dirvelo, cari allievi. Voi state immaginando domande sulla didattica, su come si trasmettono a voi la storia, la geografia, l'educazione civica. State immaginando che mi hanno "interrogato" per sapere come v'insegno a usare internet, la mail, i social network che il 74% di voi utilizza.
No, nulla di tutto questo. Mi hanno fatto un quiz, come quelli che fate voi quando vi costringono a fare i test dell'Invalsi più o meno. Per sapere se so fare il maestro mi hanno chiesto: "Pamela, Fiona e Gina, sono tre ragazze newyorkesi. Stanno prendendo il sole in una piscina della loro città. Pamela indossa un costume intero. Fiona legge un libro, Pamela e Gina sono cugine". Dovevo indovinare la risposta esatta tra queste quattro: "Fiona è una studentessa universitaria; Pamela è grassa; a Roma non sono le 9 del mattino; Pamela e Fiona sono cugine".
Lo so che state ridendo. Ma i vostri maestri oggi non hanno il sorriso. Dicono che si chiama logica, cari ragazzi.
Eppure domani dovrò tornare in classe in una scuola illogica. Mi hanno bocciato ma per qualche mese servo ancora al signor Ministro che avrei voluto vedere fare un test con me.
Domattina tornerò tra voi, continueremo a leggere il quotidiano insieme, a imparare la Costituzione e la democrazia con i nostri consigli comunali di classe. Parleremo ancora di musica senza suonare il piffero ma ascoltando Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber. Vi insegnerò scienze portandovi alla fiera del consumo critico a Milano. Cercherò di ascoltare ancora i problemi di quelli tra voi che hanno il papà e la mamma separati; di chi non riesce a studiare perché a casa non c'è nessuno che lo può aiutare visto che mamma e papà parlano poco l'italiano ma molto bene l'arabo. No, non mi sono dimenticato: anche se non so ...
.
scusa ma se hai l'abilitazione dal 1999 significa che hai superato almeno un concorso
ti basta l'assegnazione di una cattedra
ed è fatta


mi dici cosa insegni?


comunque oggi ho letto questo 3D anche perchè una cara persona è stata segata....
oggi mi sono accorta della cattiveria di quei vecchiacci che stanno al governo e che massacrano i giovani


conosco più di un insegnante di ruolo che non saprebbe mai superare questi test
e li propongono ai nuovi

ma sono impazziti?


senza se e senza ma
voterò M5S
 
Ultima modifica:
.
comunque oggi ho letto questo 3D anche perchè una cara persona è stata segata....
oggi mi sono accorta della cattiveria di quei vecchiacci che stanno al governo e che massacrano i giovani

conosco più di un insegnante di ruolo che non saprebbe mai superare questi test
e li propongono ai nuovi

ma sono impazziti?

condivido emotivamente lo scoramento del 65% dei concorrenti che sono stati segati...

ma ideologicamente mi sento più vicino a questo "ringraziamento" trovato in un Forum di allenamento al Test preselettivo:

Il Ministro Profumo ha dimostrato con le prove preselettive come possa essere sconfitto il precarificio e chi lo sostiene da decenni come pratica sostanziale per eludere i principi costituzionali in materia di accesso al pubblico impiego.
Tutte le forme di assunzioni al di fuori dei concorsi pubblici sono tentativi di eludere i principi costituzionali. Chi le pratica o le permette è contro la Costituzione.

Le prove preselettive hanno dimostrato che è possibile una gestione senza raccomandazioni od imbrogli.
La comunicazione immediata del risultato ne è la prova più lampante.
Chi ha usato con intelligenza gli strumenti messi a disposizione del Miur (a disposizione di tutti allo stesso modo e nello stesso momento!!!!!) ha superato la prova. Chi aspettava interventi divini risulta fuori.

Così deve essere uno stato democratico e giusto !!!!!!!!!
Avanti con la trasparenza !!!!!!!!!!!!!!!!

Aspettiamo ora iniziative che garantiscano la trasparenza delle prove scritte, delle prove pratiche e degli orali. E, se possibile, anche della valutazione dei titoli.

Grazie Ministro Profumo.
Un gruppo di candidati reduci dalle prove preselettive, superate senza raccomandazioni.
 
.
scusa ma se hai l'abilitazione dal 1999 significa che hai superato almeno un concorso
ti basta l'assegnazione di una cattedra
ed è fatta


mi dici cosa insegni?


comunque oggi ho letto questo 3D anche perchè una cara persona è stata segata....
oggi mi sono accorta della cattiveria di quei vecchiacci che stanno al governo e che massacrano i giovani


conosco più di un insegnante di ruolo che non saprebbe mai superare questi test
e li propongono ai nuovi

ma sono impazziti?


senza se e senza ma
voterò M5S

la lettera non è la mia... :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto