Quiz ministeriali del Concorsone per aspiranti insegnanti: i quiz più difficili

condivido emotivamente lo scoramento del 65% dei concorrenti che sono stati segati...

ma ideologicamente mi sento più vicino a questo "ringraziamento" trovato in un Forum di allenamento al Test preselettivo:

Il Ministro Profumo ha dimostrato con le prove preselettive come possa essere sconfitto il precarificio e chi lo sostiene da decenni come pratica sostanziale per eludere i principi costituzionali in materia di accesso al pubblico impiego.
Tutte le forme di assunzioni al di fuori dei concorsi pubblici sono tentativi di eludere i principi costituzionali. Chi le pratica o le permette è contro la Costituzione.

Le prove preselettive hanno dimostrato che è possibile una gestione senza raccomandazioni od imbrogli.
La comunicazione immediata del risultato ne è la prova più lampante.
Chi ha usato con intelligenza gli strumenti messi a disposizione del Miur (a disposizione di tutti allo stesso modo e nello stesso momento!!!!!) ha superato la prova. Chi aspettava interventi divini risulta fuori.

Così deve essere uno stato democratico e giusto !!!!!!!!!
Avanti con la trasparenza !!!!!!!!!!!!!!!!

Aspettiamo ora iniziative che garantiscano la trasparenza delle prove scritte, delle prove pratiche e degli orali. E, se possibile, anche della valutazione dei titoli.

Grazie Ministro Profumo.
Un gruppo di candidati reduci dalle prove preselettive, superate senza raccomandazioni.

Si infatti il mondo del pubblico impiego è pieno di gente assunta tramite concorsi limpidi e trasparenti. Fortuna che hanno specificato di aver superato le prove preselettive senza raccomandazioni... sulle altre prove non ci metterei una mano sul fuoco che si arrabattino anche loro a trovare un aggancio, fosse solo perchè assaliti da dubbio, che in questo paese è quasi certezza, che altri candidati lo faranno. :-?
 
Si infatti il mondo del pubblico impiego è pieno di gente assunta tramite concorsi limpidi e trasparenti. Fortuna che hanno specificato di aver superato le prove preselettive senza raccomandazioni... sulle altre prove non ci metterei una mano sul fuoco che si arrabattino anche loro a trovare un aggancio, fosse solo perchè assaliti da dubbio, che in questo paese è quasi certezza, che altri candidati lo faranno. :-?

nel frattempo, il Ministero sta selezionando le commissioni giudicatrici... :D

.
 

Allegati

  • eT_SimbaRobot.jpg
    eT_SimbaRobot.jpg
    26,2 KB · Visite: 173
anche questa testimonianza mi è piaciuta molto :up:

Voglio invitarvi a fare una riflessione...cercate di andare un po' oltre le vostre visioni o il recente vissuto.
Sono un'insegnante che non ha passato il test preselettivo e sono molto adirata, questo "quiz cruciverba" non può certamente testare il mio grado di competenza nell'educare bimbi, fanciulli, ragazzi.
Sono stata fregata dall'ansia, mi sono arenata in quesiti ai quali in condizioni normali avrei anche saputo rispondere... eppure sono insegnante di italiano e non sono tenuta a conoscere i meccanismi delle leve. Non credo sia giusto che la Scuola italiana si privi di un elemento valido come me.
Ebbene, facendo un po' di sana autocritica e allargando l'orizzonte limitato dalla mia delusione: sono davvero convinta che data la mole impressionante di candidati non ve ne siano anche molti (per effetto di massa/per legge dei grandi numeri o magari per il teorema di Pitagora) che hanno il mio stesso valore e potenzialtà educative, ma che in più -rispetto a me- non posseggano anche sangue freddo, capacità di concentrazione maggiore e un grado di cultura superiore anche in campi che non sono prettamente i miei? Voglio davvero essere così presuntuosa?
Serve tutto: la cultura VERA, la cultura enigmistica, il sangue freddo e la concentrazione. La selezione è così. Io non sono passata e magari sono una grande educatrice un po' ansiosa. Per una come me ce ne sono 10 che sono al mio livello in quanto a sapienza e umanità e che in più sono anche campioni di concentrazione. La concentrazione e il sangue freddo, o il semplice impegno profuso nel superare un semplice test enigmistico (come apostrofato da molti) non sono aspetti da sottovalutare. Serve la capacità di adattamento anche a situazioni stupide o illogiche, bisogna essere flessibili e invece si è molto rigidi.
C'è sempre qualuno migliore di noi. Non siamo indispensabili al mondo che continua a girare anche senza di noi. Lasciate andare avanti chi merita senza troppi patemi e senza regalare soldi a sciagurate organizzazioni a scopo di abbruttimento sociale.
 
anche questa testimonianza mi è piaciuta molto :up:

Voglio invitarvi a fare una riflessione...cercate di andare un po' oltre le vostre visioni o il recente vissuto.
Sono un'insegnante che non ha passato il test preselettivo e sono molto adirata, questo "quiz cruciverba" non può certamente testare il mio grado di competenza nell'educare bimbi, fanciulli, ragazzi.
Sono stata fregata dall'ansia, mi sono arenata in quesiti ai quali in condizioni normali avrei anche saputo rispondere... eppure sono insegnante di italiano e non sono tenuta a conoscere i meccanismi delle leve. Non credo sia giusto che la Scuola italiana si privi di un elemento valido come me.
Ebbene, facendo un po' di sana autocritica e allargando l'orizzonte limitato dalla mia delusione: sono davvero convinta che data la mole impressionante di candidati non ve ne siano anche molti (per effetto di massa/per legge dei grandi numeri o magari per il teorema di Pitagora) che hanno il mio stesso valore e potenzialtà educative, ma che in più -rispetto a me- non posseggano anche sangue freddo, capacità di concentrazione maggiore e un grado di cultura superiore anche in campi che non sono prettamente i miei? Voglio davvero essere così presuntuosa?
Serve tutto: la cultura VERA, la cultura enigmistica, il sangue freddo e la concentrazione. La selezione è così. Io non sono passata e magari sono una grande educatrice un po' ansiosa. Per una come me ce ne sono 10 che sono al mio livello in quanto a sapienza e umanità e che in più sono anche campioni di concentrazione. La concentrazione e il sangue freddo, o il semplice impegno profuso nel superare un semplice test enigmistico (come apostrofato da molti) non sono aspetti da sottovalutare. Serve la capacità di adattamento anche a situazioni stupide o illogiche, bisogna essere flessibili e invece si è molto rigidi.
C'è sempre qualuno migliore di noi. Non siamo indispensabili al mondo che continua a girare anche senza di noi. Lasciate andare avanti chi merita senza troppi patemi e senza regalare soldi a sciagurate organizzazioni a scopo di abbruttimento sociale.

Tutto bellissimo, ma ti puoi permettere il lusso di prenderla con tanta filosofia quando hai altro di che campare... :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto