freesurfer
araldo spaziale
Per i trend negativi la lettura dei volumi è più difficile, poichè può mancare un elemento importante che è quello della domanda. Si possono generare meccansimi di panico laddove l'offerta non risquota adesioni di acquisto.
se i prezzi subiscono una notevole decrescita ed i volumi sono alti, il segnale ribassista è molto affidabile.
se i prezzi subiscono una notevole decrescita ma i volumi sono bassi, il segnale ribassista è meno affidabile del precedente giacchè solo pochi investitori hanno deciso di liquidare le proprie posizioni eseguendo notevoli ribassi. Alcuni sono in fase di "hold", pronti a liquidare le posizioni.
in un trend decrescente se i volumi sono bassi, il trend è ancora molto affidabile poichè mancano acquirenti significativi per pensare di ritornare degli investimenti in un tempo breve. Questo contraddice solo apparentemente la regola precedente, poichè qui si sta parlando di un trend e non di una osservazione specifica. Se il volume aumenta in un trend negativo, dunque nell'ambito di un periodo, ci si aspetta una prossima inversione del trend, poichè le mani forti stanno accumulando titoli. Dunque trend negativo con pochi scambi (rispetto alla media) equivale a distribuzione, trend negativo con alti scambi equivale ad accumulazione
Alla fine di un trend negativo i prezzi rimangono sostanzialmente stabili, ma i volumi crescono notevolmente. Questa divergenza prezzi/volumi indica una accumulazione che preannuncia una fase di inversione al rialzo, giacchè c'è una forte massa in acquisto che, in ottica di trend ribassista superato, viene spiegata con un prossimo cambio di trend
se i prezzi subiscono una notevole decrescita ed i volumi sono alti, il segnale ribassista è molto affidabile.
se i prezzi subiscono una notevole decrescita ma i volumi sono bassi, il segnale ribassista è meno affidabile del precedente giacchè solo pochi investitori hanno deciso di liquidare le proprie posizioni eseguendo notevoli ribassi. Alcuni sono in fase di "hold", pronti a liquidare le posizioni.
in un trend decrescente se i volumi sono bassi, il trend è ancora molto affidabile poichè mancano acquirenti significativi per pensare di ritornare degli investimenti in un tempo breve. Questo contraddice solo apparentemente la regola precedente, poichè qui si sta parlando di un trend e non di una osservazione specifica. Se il volume aumenta in un trend negativo, dunque nell'ambito di un periodo, ci si aspetta una prossima inversione del trend, poichè le mani forti stanno accumulando titoli. Dunque trend negativo con pochi scambi (rispetto alla media) equivale a distribuzione, trend negativo con alti scambi equivale ad accumulazione
Alla fine di un trend negativo i prezzi rimangono sostanzialmente stabili, ma i volumi crescono notevolmente. Questa divergenza prezzi/volumi indica una accumulazione che preannuncia una fase di inversione al rialzo, giacchè c'è una forte massa in acquisto che, in ottica di trend ribassista superato, viene spiegata con un prossimo cambio di trend