Titoli di Stato area Euro Rendimento del 4,6%

Ciao, per la serie 'fatti una domanda e datti una risposta' :D sono andato a cercare il prospetto della FR0010037242 (è questa vero quella di cui stai parlando ?)

http://www.lyxoretf.it/fileadmin/docsJuridiques/lydo/09016af880ce0eee.pdf

e a pag. 212 ho trovato che (ved. allegato)
... immagino che la parola 'azioni' sia riferita a qualcos'altro (a cosa ? boh !) ma comunque, se compriendo bene, trattasi di 'allocazione dinamica' .... quindi, i suppose, diranno agli acquirenti, magari una volta l'anno, cosa hanno comprato ... è così ?

Va beh, that's all for me, è stato comunque utile cercarmene info in rete, ho trovato p.es. questo :

Disclaimer-Lyxor ETF IT

dove la società informa in merito alle performance del titolo .
 

Allegati

  • lyxor.jpg
    lyxor.jpg
    21,2 KB · Visite: 385
Le cedole attuali garantiscono rendimento annuale del 4,6%.
E' chiaro che tutto è in relazione all'andamento dei tassi e del rating dei singoli paesi area Euro. Ma il peso dei paesi più a rischio ( Grecia e Irlanda ) è inferiore al 10%. Poi se uno vuole evitare Italia e Spagna deve accontentarsi del 3% a 10 anni della Germania.
Ma pensate veramente che se Italia e Spagna avessero seri problemi le banche tedesche e, di conseguenza, lo stato tedesco ne sarebbero immuni?

Non so dove hai letto del 4.6% di rendimento annuo, ma ribadisco che credo che si riferisca portando il tutto a scadenza, cosa che NON fanno gli etf che citi, i quali dovendo mantenere una duration più o meno costante, sostituiscono i titoli la cui vita residua è diventata troppo breve con altri più lunghi.

Quindi il rendimento del 4.6%, mediante i fondi, non è garantito nè ora, nè per i prossimi 15 anni.
 
ciao, premesso che non è mio interesse acquistare dei fondi (ma non si sà mai :) ) ti chiedo questo per capire se ho capito :
quei 13 titoli di cui sopra vengono presi con % costante o l'insieme 'evolve' (o INVOLVE in caso di scelte inopportune da parte di chi li gestisce ndr) nel tempo ?

No, ti chiedo questo solo per sapere quante sono le variabili in gioco quando si compra un FONDO (dato il loro numero alto e talvolta incomprensibile ai comuni mortali questo è uno dei motivi per cui li evito ... :) )

p.s. se hai voglia, ci dici quali sono le altre variabili in gioco, lasciate alla gestione (oculata ? speriamo di sì) del gestore del fondo ?


Non conosco questi fondi, per cui posso dire una stupidaggine, come anche sopra, ma se sono agganciati all'euro MTS 10-15 anni, non può esistere una gestione "oculata".

Quello che deve fare l'operatore è quello di mantenere il fondo il più vicino possibile a quell'indice.
Se evolve l'indice (e ovviamente evolve nel tempo, anche perchè deve essere di duration costante di 10-15 anni) evolverà anche l'etf.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto