ricostruiamo in modo reale e non fazioso il periodo fascista

mostromarino;1939362[B ha scritto:
di cui almeno 9 di polmonite e vecchiaia[/B]

quanta ignoranza

tra il 1919 e il 1923-24 circa (ossia la fase squadristica, che dura anche nei primi anni di governo Mussolini) i fascisti uccidono circa 7-8000 persone (in gran parte socialisti e comunisti ma anche liberali e cattolici), e circa 2-3000 sono i fascisti uccisi nello stesso periodo

il periodo tra il 1919 e il 1924 in Italia può essere definito in un solo modo: GUERRA CIVILE (altro che la ridicola definizione di guerra civile per un fenomeno macropoliticamente marginale come il terrorismo 1969-1984 che nel triplo del tempo ha fatto circa un venticinquesimo delle vittime, circa 400 di cui 85 solo a Bologna il 2-8-1980)

la contrapposizione armata fascisti-antifascisti in Italia fu ESTREMAMENTE più violenta (contrariamente a quanto si pensa) di quella avvenuta in Germania tra nazisti e antinazisti tra il 1929 (quando lo scoppio della crisi economica fa risalire il nazismo che era uscito completamente sconfitto nel 1923-24) e il 1933




.
 
scusi, lei é spento.. mi lascia finire il post

non indirizzato a lei ?

è in fregola di fragole ?

anzi, si faccia i conti da se..20+..facci lei, si serva

poi mi porti le fonti


se mi ignora, non mi parli e se ne freghi
tautologia

se definisce un periodo di venti anni, a suo piacimento indichi da quando
se non sa dir da quando ed è imbarazzato, vada a sbarazzarsi
sbarazzino :)
 
dimostralo che non cambia

fai le somme, documentandocele

doverosamente con fonti verificate ed indipendenti

presto

hai 5 minuti
altrimenti decade

e spengo


:lol::lol::lol:
ma spegniti quando vuoi
e restaci, spento, quanto ti pare

le cifre non le ho scritte io
le ho solo messe a fianco, senza commenti


il commento lo hai fabbricatu tutto tu :D:D grazie :D
 
:no:

ambiguo anche il definire "nazionalista" il franchismo se tale termine lo si intende come per l'Italia e la Germania nel senso "espansionista", visto che la Spagna mantenendo la neutralità ha rinunciato a riprendersi Gibilterra

Sinceramente, tra i tre sistemi totalitari, mi sembra che il Regime franchista abbia rappresentato più di tutti l'arretratezza: sia politica che culturale.
Non mi pare, inoltre, di aver letto da nessuna parte una ripresa "economica" della Spagna di Franco.

Franco non era stupido: ti pare logico che, nelle sue condizioni, si poteva prendere la briga di dichiarare guerra all'Inghilterra per riprendersi Gibilterra?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto