ricostruiamo in modo reale e non fazioso il periodo fascista

ma le guerre per le colonie le hanno fatte tutti
i gas allora li usavan tutti
leggi razziali..già scritto

che fai , provi a ciurlare per l`odienz distratta ?


no, per l'odienz attenta stai ribadendo che sono stati errorini
cosette veniali, perdonabili :D
sei posi spassoso sulle leggi razziali: ne hai già parlato, ergo le abbiamo depenalizzate :lol::lol::lol:


preso nota :D appunto
 
ma le guerre per le colonie le hanno fatte tutti
i gas allora li usavan tutti
leggi razziali..già scritto

che fai , provi a ciurlare per l`odienz distratta ?

Nelle guerre coloniali furono solo gli Italiani ad usare i Gas, non foss'altro che gli altri le ebbero terminate prima con il solo piombo e la spada.

La Guerra d'Etiopia ebbe vasta eco nel mondo poichè qui non si trattava di "acculturare" gli ignoranti africani, come nella tradizionale vulgata del colonialismo europeo, ma ci trovavamo di fronte ad un "Stato di Diritto" che affondava le radici nella storia e nella cultura (non solo africana).
 
non ho posato spassoso,né minimizzato
anzi
ma tu hai voluto ricordarmele, ugualmente
nonostante avessi precisato
indi...ciurlatio tentata

gli aderenti alla società delle nazioni facevano lo stesso, con le colonie
altra riciurlatio...
mussolini si é adeguato...allo stile in vigore


sul gas, vedi sopra Tommy
sull'adeguamento, opinione tua




ma cmq non hai capito....

non contesto la tua opinione
ne prendo atto :D:D che la tua opinione :D
 
le colonie non eran solo in africa.nera..vedi india, vedi medio oriente
egitto.....
i gas sono stati in uso sino a dieci anni prima.in europa....questo intendevo..


il fatto che li hanno proibiti, ad esempio,
e dopo la proibizione non sono più stati usati un guerra,
è ininfluente agli occhi tuoi


prendo atto :D
 
Ma quanto avete scritto!
Lo avete fatto divenire un ginepraio.
Vediamo se ci aiuta la filosofia più che la storia.
La democrazia è eccezionale quando costruisce, il fascismo è pericoloso quando costruisce. La democrazia lo fa su basi ideali solide, il fascismo lo fa su un'aggressività che porta prima o poi ad una ribellione. La mancanza della libertà porta ad una rottura dei suoi semplici schemi.
La democrazia quando si corrompe diviene pericolosa quanto il fascismo, anzi lascia strada libera ad estremismi opposti. Perchè si corrompe la democrazia? la corruzione entra in ogni tipo di sistema, questo è un dato di fatto. Ma perchè entra così facilmente nella democrazia?
Quando riesce ad entrare, è perchè è indebolita dagli attacchi dell'economia, della finanza, della mafia. La politica è il passepartout per annullare la democrazia. L'influenza dei media avviene nell'epoca degli equilibri. Quando gli equilibri decadono, siamo in mano alla determinazione della matrice oligarchica del potere finanziario-economico-politico, il quale deciderà per una diminuzione delle libertà e per un'aggressività di fondo verso l'esterno.
Ma ogni sistema politico "innestato" sulle società dipende da una serie di eventi causa-effetto che portano la direzione dell'ago della bilancia verso un punto determinato.
Il sistema denominato "fascista" si è poggiato su un'ideologia ancor più cruenta e selettiva che prendeva il nome di "nazismo". Ecco che l'errore più grande del fascismo, una volta che aveva contenuto le libertà all'interno, divenne in un sol colpo schiavo di un'ideologia malata e soprattutto perdente.
Chiaro, sono i sistemi vincenti che dettano i ritmi dei loro sottosistemi.
L'errore lo fece anche l'URSS quando divenne un'ideologia imperiale, come oggi lo stanno commettendo gli USA, dove la forma del carattere imperiale
viene mitigata dalla potente velina della Democrazia. Ecco, l'uso della democrazia in questi termini, la rende già debole, corrotta, ingiusta e la snatura negli elementi essenziali costruitale attorno.
Oggi esiste tuttavia una forma nuova che non è ne URSS, ne USA, ne la Germania nazista, ed è un connubio tra capitale e ideologia comunista con venature di fascismo che prende il nome di Cina.
La Cina, anche se a malincuore, è un nuovo sistema, non propriamente conosciuto nelle linee essenziali dalla cultura occidentale.
La pena di non conoscerlo è il rischio intrinseco di esserne cancellati.
E' già previsto che nel 2020, ossia tra soli 10 anni, la Cina sarà oltre che la prima potenza economica mondiale, anche l'apparato politico-militare più gigantesco. Questa è la realtà.
La definizione di sistema politico nel mondo di oggi deriva, in maniera decisiva, all'interno nell'organizzazione democratica delle società, ed all'esterno con un'espansione fascista-imperiale con venature comuniste. E' per certo che
l'appiattimento dell'elites di potere sulle masse nell'espansione esterna ha gradazioni simili all'assimilamento comunista e fascista della società ed è strumentalizzato da un'altrettanto assimilazione delle stesse a convincimenti indotti dal potere asservito dei media.
Quindi se cresce la subordinazione all'esterno con un sistema aggressivo, all'interno si determina una diminuzione effettiva delle libertà in direzione del sistema delle libertà, determinato dall'aumento dei conflitti sociali, in un aumento delle contraddizione tale da esacerbare il carattere predefinito della democrazia. La democrazia degenera, poichè all'esterno le risorse vengono dedicate al tentativo di un'espansione e non di un consolidamento ed un rafforzamento della struttura interna.
Addio.:D



complimenti nulla da dire

bravissimo e perfetto nella spiegazione e nella prosa chiarissima :clap::clap:
 
Ciao Effequattro, sono sempre sull'Obbligazionario.
Ogni tanto mi affaccio da queste parti, solo per curiosità ... appena letto "ricostruiamo in modo reale e non fazioso il periodo fascista" ho detto: ci siamo ...

Chi ha aperto il thread si è dimenticato di accennare alle validissime conquiste in fatto di puntualità di arrivo dei mezzi pubblici.
Non ha neppure accennato al ruolo interventista in economia (non in guerra) ma questo è solo un fattore trascurabile, così pure alla riforma Gentile, al ruolo tra intellettuali e fascismo ecc.

Per noi è un gioco da ragazzi ... ;)



si apre un 3d proprio perche' si cerca la collaborazione di tutti per analizzare un periodo

ovvio poi che l' apporto di gentile fu' una delle cose piu' belle prodotte dal fascismo insieme al movimento futuristico

ma dato l' assoluto tabu' con cui viene trattato il termine "fascista" ripeto per me un onore e non un offesa

dovevo mettere in risalto prima gli aspetti piu' palesemente positivi rispetto all' attuale vergognoso regime democratico ed i suoi vergognosi gerarchi
 
Ultima modifica:
Ma quanto avete scritto!
Lo avete fatto divenire un ginepraio.
Vediamo se ci aiuta la filosofia più che la storia.
La democrazia è eccezionale quando costruisce, il fascismo è pericoloso quando costruisce. La democrazia lo fa su basi ideali solide, il fascismo lo fa su un'aggressività che porta prima o poi ad una ribellione. La mancanza della libertà porta ad una rottura dei suoi semplici schemi.
La democrazia quando si corrompe diviene pericolosa quanto il fascismo, anzi lascia strada libera ad estremismi opposti. Perchè si corrompe la democrazia? la corruzione entra in ogni tipo di sistema, questo è un dato di fatto. Ma perchè entra così facilmente nella democrazia?
Quando riesce ad entrare, è perchè è indebolita dagli attacchi dell'economia, della finanza, della mafia. La politica è il passepartout per annullare la democrazia. L'influenza dei media avviene nell'epoca degli equilibri. Quando gli equilibri decadono, siamo in mano alla determinazione della matrice oligarchica del potere finanziario-economico-politico, il quale deciderà per una diminuzione delle libertà e per un'aggressività di fondo verso l'esterno.
Ma ogni sistema politico "innestato" sulle società dipende da una serie di eventi causa-effetto che portano la direzione dell'ago della bilancia verso un punto determinato.
Il sistema denominato "fascista" si è poggiato su un'ideologia ancor più cruenta e selettiva che prendeva il nome di "nazismo". Ecco che l'errore più grande del fascismo, una volta che aveva contenuto le libertà all'interno, divenne in un sol colpo schiavo di un'ideologia malata e soprattutto perdente.
Chiaro, sono i sistemi vincenti che dettano i ritmi dei loro sottosistemi.
L'errore lo fece anche l'URSS quando divenne un'ideologia imperiale, come oggi lo stanno commettendo gli USA, dove la forma del carattere imperiale
viene mitigata dalla potente velina della Democrazia. Ecco, l'uso della democrazia in questi termini, la rende già debole, corrotta, ingiusta e la snatura negli elementi essenziali costruitale attorno.
Oggi esiste tuttavia una forma nuova che non è ne URSS, ne USA, ne la Germania nazista, ed è un connubio tra capitale e ideologia comunista con venature di fascismo che prende il nome di Cina.
La Cina, anche se a malincuore, è un nuovo sistema, non propriamente conosciuto nelle linee essenziali dalla cultura occidentale.
La pena di non conoscerlo è il rischio intrinseco di esserne cancellati.
E' già previsto che nel 2020, ossia tra soli 10 anni, la Cina sarà oltre che la prima potenza economica mondiale, anche l'apparato politico-militare più gigantesco. Questa è la realtà.
La definizione di sistema politico nel mondo di oggi deriva, in maniera decisiva, all'interno nell'organizzazione democratica delle società, ed all'esterno con un'espansione fascista-imperiale con venature comuniste. E' per certo che
l'appiattimento dell'elites di potere sulle masse nell'espansione esterna ha gradazioni simili all'assimilamento comunista e fascista della società ed è strumentalizzato da un'altrettanto assimilazione delle stesse a convincimenti indotti dal potere asservito dei media.
Quindi se cresce la subordinazione all'esterno con un sistema aggressivo, all'interno si determina una diminuzione effettiva delle libertà in direzione del sistema delle libertà, determinato dall'aumento dei conflitti sociali, in un aumento delle contraddizione tale da esacerbare il carattere predefinito della democrazia. La democrazia degenera, poichè all'esterno le risorse vengono dedicate al tentativo di un'espansione e non di un consolidamento ed un rafforzamento della struttura interna.
Addio.:D

Il fenomeno citato come nuovo sistema ovvero la Cina di fatto nuovo nn è: abbiamo una struttura estremamente similare bimillenaria a nome Chiesa la quale si regge appunto su una struttura che ricorda e parecchio l' attuale struttura cinese.
Nn è davvero un caso che i dirigenti cinesi vengono inviati a Roma per studiare ben bene questo fenomeno; e come gli uomini di Chiesa puntano tantissimo sullo studio.
Secondo: la democrazia degenera perchè nei FATTI nn è compatibile con il capitalismo, pur essendo quest' ultimo la struttura economica + accostabile al concetto di democrazia.
Terzo: Ha ragione il mostro con la faccenda circa "**rlata storica" :D


Buona Domenica a Tutti, belli e brutti :lol::lol::lol:
 
Il fenomeno citato come nuovo sistema ovvero la Cina di fatto nuovo nn è: abbiamo una struttura estremamente similare bimillenaria a nome Chiesa la quale si regge appunto su una struttura che ricorda e parecchio l' attuale struttura cinese.
Nn è davvero un caso che i dirigenti cinesi vengono inviati a Roma per studiare ben bene questo fenomeno; e come gli uomini di Chiesa puntano tantissimo sullo studio.
Secondo: la democrazia degenera perchè nei FATTI nn è compatibile con il capitalismo, pur essendo quest' ultimo la struttura economica + accostabile al concetto di democrazia.
Terzo: Ha ragione il mostro con la faccenda circa "**rlata storica" :D


Buona Domenica a Tutti, belli e brutti :lol::lol::lol:


buongiorno, da parte dei brutti :):)

pirlate storiche ne han dette tante qui
anche M, che trovo assai più attento alla classificazione filosofica dei partiti
che al rispetto della realtà storica :rolleyes:
non si può pretendere tutto, ma saper distinguere le cose importanti ....
 
buongiorno, da parte dei brutti :):)

pirlate storiche ne han dette tante qui
anche M, che trovo assai più attento alla classificazione filosofica dei partiti
che al rispetto della realtà storica :rolleyes:
non si può pretendere tutto, ma saper distinguere le cose importanti ....

RiBuongiorno da un' altro brutto ...:)



Sii buono..............(:D):


nn mi riverberare la tua querelle con M. ;) ....

Pensa: (E' da un bel po') che stavo aspettando che il gruppo espresso mit repubblica avesse unito il nome B. a geopolitica ... finalmente è successo :V:V:V
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto