RIPORTIAMO LA NOTIZIA URGENTISSiMO-NON SO SE SIA VERO!

Seat Pagine Gialle, nominato nuovo cda di Seat PG Italia

Seat Pagine Italia è una società interamente controllata da SP Gialle

Si comunica che l’assemblea di Seat Pagine Gialle Italia S.p.A. (interamente controllata da Seat Pagine Gialle S.p.A.) riunitasi in data odierna, ha deliberato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione nelle persone di Guido de Vivo, Vincenzo Santelia, Chiara Damiana Maria Burberi, Mauro Pretolani, Paul Douek, Luca Rossetto, Francesca Fiore, Harald Rosch e Mauro Del Rio – attuali membri del consiglio di amministrazione di Seat Pagine Gialle S.p.A. – nominando altresì Guido de Vivo Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Si rende altresì noto che Seat Pagine Gialle S.p.A. ha deciso di avvalersi delle facoltà previste dagli articoli 70, comma 8, e 71, comma 1-bis, del Regolamento Emittenti e, quindi, di derogare all’obbligo di mettere a disposizione del pubblico un documento informativo in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizione e cessione. :titanic:
 
sera a tutti i populisti :D:D

"Lo ripetiamo ancora una volta: abbiamo vinto, non si possono fare profitti sull'acqua. A darci ragione è il Consiglio di Stato sulla tariffa: le bollette che i gestori consegnano ai cittadini sono illegittimamente gonfiate e non rispettano la volontà referendaria espressa da 27 milioni di persone. L'Autorità per l'Energia Elettrice ed il Gas, incaricata di formulare la nuova tariffa all'indomani del Referendum, aveva chiesto un parere al Consiglio di Stato circa la remunerazione del capitale investito, ovvero il profitto garantito del 7% presente nelle bollette. Il Consiglio di Stato ha risposto confermando quanto precedentemente affermato dalla Corte Costituzionale: dal 21 luglio 2011, data di proclamazione della vittoria referendaria, la remunerazione del capitale investito doveva cessare di essere calcolata in bolletta. Quello che i cittadini hanno pagato è illegittimo e i soggetti gestori non hanno più alibi: devono ricalibrare le bollette. Il Forum Italiano dei movimenti per l'acqua lo dice da più di un anno e lo ha messo in pratica con la campagna di “obbedienza civile”, con cui decine di migliaia di persone in tutta Italia hanno ridotto le proprie bollette per contrastare la violazione democratica. Oggi, questa sentenza rafforza la necessità di rispettare il referendum del 2011 e delegittima le scelte che hanno guidato l'AEEG nella formulazione della nuova tariffa, emessa un mese fa, in cui “la remunerazione del capitale investito” viene reintrodotta sotto mentite spoglie. Questo nuovo evento non fa che rafforzare le ragioni di chi vuole un servizio idrico ripubblicizzato e fuori dalle logiche di mercato. La mobilitazione contro la “nuova” tariffa AEEG è già iniziata e andrà avanti fino a che non verrà ritirata nel rispetto della volontà degli italiani, nelle strade, nelle piazze e nei tribunali. Oggi con gioia ribadiamo: si scrive acqua, si legge democrazia. Qui il parere del Consiglio di Stato." Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

che noia che barba ...sti qualunquisti...:cool::wall:

meno male che ha risolto tutto il cdxesx :-o:-o:-o
 
OK, e adesso chi andrà a fare gli investimenti negli acquedotti ?

Perchè già lo sai che abbiamo almeno il 50% di perdite durante il tragitto all'utenza finale.
 
Pilu questa è stata una grandissima stronzata che andrà a ripercuotersi sempre su di noi.
Noi cittadini, noi utenti.

L'acqua è sì un bene pubblico, ma qualcuno te la deve portare a casa. E te la porta a casa gratis ?

Certo che no.

Ma l'acqua è anche da salvaguardare, perchè non potrebbe essere illimitata.

Cosa costa un litro d'acqua al supermercato - 0,09 euro x litro (la più economica)

E quella distribuita nelle macchinette sfusa ? 0,05 euro x litro

Cosa costa un metro cubo d'acqua portata nella tua casa : 1 euro al metro cubo = 1000 litri = 0,001 euro x litro.

L'acqua pubblica dovrebbe costare 100 volte di più, così impareremmo a non sprecarla.
 
Ultima modifica:
Pilu questa è stata una grandissima stronzata che andrà a ripercuotersi sempre su di noi.
Noi cittadini, noi utenti.

L'acqua è sì un bene pubblico, ma qualcuno te la deve portare a casa. E te la porta a casa gratis ?

Certo che no.

Ma l'acqua è anche da salvaguardare, perchè non potrebbe essere illimitata.

Cosa costa un litro d'acqua al supermercato - 0,09 euro x litro (la più economica)

E quella distribuita nelle macchinette sfusa ? 0,05 euro x litro

Cosa costa un metro cubo d'acqua portata nella tua casa : 1 euro al metro cubo = 1000 litri = 0,001 euro x litro.

L'acqua dovrebbe costare 100 volte di più, così impareremmo a non sprecarla.

Caro Val so stanco di ripetere certe cose, meritiamo il peggio, ora ripeto per l'ultima volta certi concetti base poi fate come volete ognuno si merita quello in cui crede; allora

punto 1 - il sistema capitalistico così com'è ora ha fallito in tutto e per tutto, non esiste la crescita infinita e lo spreco delle risorse per arrivare a tale scopo, non può permettere un tale stato di cose.

punto 2 - ci sono cose che non possono essere oggetto di un sistema capitalistico, e sono cose primarie per la vita dell'uomo e sono acqua sanità e scuola, se anche qs cose primarie le vogliamo mettere sotto il sistema capitalistico non si è più persone libere ma schiavi moderni,

punto 3 - gli squilibri del sistema capitalistico sono sotto gli occhi di tutti il 10 % dei ricchi detiene il 46 % della ricchezza in italia, può continuare ?

punto 4 - per sprecare l'acqua non deve costare di più, ma si deve insegnare ai bambini dell'asilo cosa significa l'acqua e perchè non va sprecata, chi invece è un po più grande e ama sprecare l'acqua, ci sono vari deserti del mondo e passare qualche annetto in tali meravigliosi posti a lavorarci sotto il sole cocente e con 1 lt di acqua al giorno, non fa certo male per capire cosa significa sprecare acqua... educarne uno per insegnare a 100... mica faccio pagare l'acqua 1000 € a lt solo perchè qualcuno ama tenere il rubinetto aperto... faccio al limite il contrario.

Se un gruppo d'esperti calcola il fabbisogno d'acqua mensile per una famiglia di 1 - 2 -3 - 4 etc etc persone, chi deborda oltre il 15 % tale soglia, si trova la giusta punizione .... il di più farglielo pagare o deserto...

mi sembra più democratico. Per le perdite di rete è compito dello stato tenerle in ordine.. e non mi si venga a dire che lo stato è tutto un fallimento etc etc.. può anche essere vero se si vota gente tipo minetti anzichè borghesio anziche scilipoti etc etc ... sono circa 650 mika te li posso elencare tutti...

il vero problema siamo noi, il nostro modo di pensare marcio dove tutti pensano che nessuno ci può salvare amiamo essere comandati da terzi per non porci il problema di come risolvere i problemi...
dove non c'è solidarietà ma solo egoismo.... il non dare la possibilità a dei giovani di provare a cambiare qs paese perchè invidiosi, ignoranti nel non capire che una possibilità loro va data non fosse altro per avere un domani la coscienza tranquilla dopo il fallimento delle prossime due generazioni che NOI abbiamo provocato...
Monti Berlusconi Bersani etc etc non hanno avuto 1 possibilità ma 1000 possibilità di sedersi e provare a dare un futuro a qs giovani... I risultati sul lavoro anzi non lavoro di oggi li abbiamo visti e noi cosa facciamo ? crediamo ancora in qs sistema ? crediamo ancora in qs gente ? litighiamo per dire che bersy è meglio di monti o di bossi ? ma quanto siete pir.la ?

Una e dico UNA VOLTA mettiamo i giovani davanti alle loro responsabilità e facciamo un passo indietro, in silenzio, il silenzio del NOSTRO fallimento, e vediamo cosa sono capaci di fare cosa ci possono insegnare..

Accusiamo grillo di essere fascsita anti democratico e di tutto e di più, di una persona che neanche vuole entrare nel palazzo ma vuole solo controllare che chi si siede su quelle poltrone rappresenti solo il volere della MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI e noi a urlare che non ha programma che sono inesperti etc etc... almeno mettiamoli alla prova qs ragazzi, o pensate che davvero la casta abbia a cuore i vs interessi ?

fate voi, dobbiamo rispettare la volontà della maggioranza del popolo, ognuno è padrone del proprio destino.. l'importante che non mi trovo tra 5 mesi gente qui dentro che si lamenti ancora dei soliti problemi delle solite facce delle solite inkulate...
Oggi si ha una possibilità di provare qualcosa di davvero diverso, di gente anzi ragazzi come noi, anzi più inkazzati di noi, che vuole provare a cambiare il paese. IO QUESTA CHANCE HO IL DOVERE DI DARGLIELA !!:up:
 
Pilu ma sei in grado di imbastire un discorso con serietà, senza demagogia ?
Altrimenti dimmelo subito che non ti rispondo più.

Ho scritto che l'acqua costa 1 euro ogni 1000 litri. E' vero quello che scrivo ?
Ho detto che l'acqua dovrebbe costare almeno 10 euro ogni 1000 litri.

E questo perchè lo scrivo. Perchè l'acqua che noi andiamo a prendere alle macchinette pubbliche - che pubbliche non sono - costa 50 euro ogni 1000 litri. E' vero oppure no quello che scrivo ?

La comune acqua minerale del supermercato - non nel discount - costo almeno 210 euro x 1000 litri

1 euro contro 210 euro dell'acqua in bottiglietta. :wall::wall:

Ma come si fa a scrivere che gli impianti li deve fare lo stato ?
Ma quando mai lo stato fa un impianto ?

Gli impianti vengono fatti da apposite società. Idriche, del gas, dell'elettricità. Di solito comunali o consorziate.
E queste società dobbiamo farle funzionare, almeno in pareggio, perchè altrimenti Noi, noi cittadini, dovremo pagare il tutto.

Vedi l'esempio della nuova tassa rifiuti, che comprenderà anche la pubblica illuminazione e la manutenzione stradale.

Il problema del bene acqua non è tanto il consumo individuale, quanto lo spreco.
Il 50% dell'acqua pompata da un serbatoio verso l'utenza finale va in perdite.

E te lo dico perchè ho conoscenza del settore, avendo in famiglia chi lavora dentro.
E se la gestione è affidata ai Comuni, andrà a finire che avremo una nuova tares che comprenderà anche la gestione dell'acqua.

Risultato finale. Pessimo servizio e costi altissimi.

Cerchiamo invece di risolvere il problema partendo dagli impianti. Valorizzando l'attività di un'azienda che contribuisca alla sostituzione delle tubature che sono obsolete perchè, sappilo, da decenni o non anni, i comuni non stanno facendo manutenzione sulle tubature. E diamo a queste aziende non un profitto illimitato, ma un profitto fisso
legato alle opere di manutenzione.

Così si risolvono i problemi.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto