Complimentoni a Napolitano, che prima di andarsene finalmente in pensione, ci ha regalato questa genialata di distribuire un po di soldi ai saggi,tra cui l'adorato dal nano malefico, Violante, che hanno partorito queste belle cose
"Saggi: politica più snella, ma resti finanziamento a partiti 12/04/2013 17:43 - RSF
ROMA, 12 aprile (Reuters) - In Italia va accolta l'esigenza di contenere i costi di funzionamento del sistema politico, ma sarebbe sbagliato eliminare il finanziamento pubblico ai partiti per evitare che le ricchezze private possano condizionare impropriamente l'attività politica.
Lo scrivono oggi nel loro documento conclusivo i saggi incaricati dal Quirinale di stendere un programma di riforme istituzionali.
Nel loro schema di superamento del bicameralismo perfetto, con la Cameradei Deputati che fa le leggi e un Senato delle Regioni con poteri legislativi più limitati, i saggi prevedono di ridurre a 480 il numero dei deputati e a 120 quello dei senatori.
Lo snellimento dell'organico legislativo centrale dovrebbe andaredi pari passo con forme più chiare di finanziamento pubblico ai partiti, non con l'abolizione tout court del medesimo, come chiede invece l'M5s di Beppe Grillo.
"Il gruppo di lavoro sottolinea che il finanziamento pubblico delle attivitàpolitiche, in forma adeguata e con verificabilità delle singole spese, costituisce un fattore ineliminabile per la correttezza della competizione democratica", si legge nel documento conclusivo.
I saggi propongono di fare maggiore chiarezza,distinguendo il finanziamento dei partiti - parte fissa e parte commisurata ai contribui privati - dal rimborso elettorale.
Inoltre consigliano di assicurare significativi sgravi fiscali per i contributi dei privati entro un determinato tetto massimo; assicurare (modello inglese) l'accesso gratuito, anche fuori della campagna elettorale agli spazi televisivi e consentire a partiti e movimenti politici di usufruire gratuitamente di locali e di spazi pubblici per riunioni e per losvolgimento dell'attività politica.
Quanto alla verifica dei costi della politica i saggi consigliano di uniformare i soggetti incaricati del controllo di partiti a livello centrale e di amministrazione regionale.
Infine, suggeriscono diistituire presso Camera, Senato e assemblee regionali un albo dei portatori di interesse (lobbisti), in modo da dare loro maggiore trasparenza."
Mi verrebbe da dire: esticaz.zi!!!!!!!!!!!!!!!
Se ne sbattono altamente di tutto e tutti
ps a breve udpate dax