Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Un team di astronomi, tra i quali Francesco Belfiore dell’Inaf di Arcetri, ha pubblicato nuove osservazioni di galassie vicine che ricordano colorati fuochi d’artificio cosmici. Ottenute con il Vlt dell’Eso, le immagini mostrano le di
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’Università di Padova ha dimostrato la fattibilità di un metodo per lo studio di stelle brillanti contando uno ad uno i fotoni provenienti dalla stella Vega con i d
Analizzando le rocce presenti nel sito Unesco conosciuto con il nome di Cintura di rocce verdi di Barberton, in Sudafrica, una delle più antiche strutture geologiche al mondo, un team di ricercatori guidati da Barbara Cavalazzi dell’Univ
Mentre la maggior parte degli eventi di fusione fra oggetti estremi rilevati da Ligo e Virgo è prodotta da buchi neri cosiddetti “di prima generazione” formati dal collasso di stelle, altri potrebbero invece essere di seconda (o terza)
Arriva da uno studio guidato da Rossella Ragusa dell’Inaf di Napoli, pubblicato su Astronomy & Astrophysics, l’immagine della settimana dello European Southern Observatory. Si tratta del gruppo di galassie Hcg 86 immortalato dal Vlt Sur