Eomund
Forumer attivo
Giusto per fare chiarezza nel mare di corbellerie che si sono sentite in tv e lette sui giornali:
1) Serpico esiste dal 2001. Altro non è che l'interfaccia grafica di quell'enorme database che risponde al nome di anagrafe tributaria (prima c'era un'interfaccia formato testo di nome "3270"). Buttare lì anche i movimenti dei conti correnti allarga il database, ma per il resto non cambia nulla.
2) Le regole sugli accertamenti bancari non sono cambiate. Senza dubbio il fatto di avere direttamente a disposizione tali dati, senza doverli richiedere alle banche ed aspettarne la risposta - che in genere richiedeva diverse settimane, permetterà uno snellimento delle procedure, ma ai fini del contribuente anche qui nulla cambia.
3) Ricordo che ad accertamento bancario sono sottoposti gli imprenditori, i professionisti e le società.
4) Quanto sopra detto non osta all'uso di tutto il materiale ad altri fini, per esempio come argomento di prova per corroborare uno studio di settore o un sintetico/redditometro. L'impatto di questi dati può essere consistente, sia a livello di disponibilità ad archiviazioni o adesioni "buone" da parte degli uffici, sia a livello di contenzioso.
5) Parimenti è probabile che in massimo un paio di anni l'ae sia in grado di sviluppare un sistema per incrociare i dati trasmessi dalle banche e fare una selezione migliore. Ma se avessi la palla di cristallo sarei milionario.
Altre considerazioni sparse. I politici ed i giornalisti danno sempre eccellente prova di sé: i controlli del 30/12, descritti da tuttti come un assalto delle teste di cuoio ad una pacifica cittadina, quasi con lampeggianti ovunque e nastro "do not cross" steso a chilometri, è consistito in numero 35 (trentacinque) accessi presso bar, ristoranti e alberghi e 133 controlli per le auto. Con oltre mille esercizi commerciali e 6100 residenti (oltre ai turisti...), io non ci vedo nessuna invasione dell'ungheria.
Non sono per nulla convinto, ma magari sarò più preciso da lunedì, che il "prestito infruttifero" salvi dal recupero in caso di accertamento bancario.
Saluti a tutti!
1) Serpico esiste dal 2001. Altro non è che l'interfaccia grafica di quell'enorme database che risponde al nome di anagrafe tributaria (prima c'era un'interfaccia formato testo di nome "3270"). Buttare lì anche i movimenti dei conti correnti allarga il database, ma per il resto non cambia nulla.
2) Le regole sugli accertamenti bancari non sono cambiate. Senza dubbio il fatto di avere direttamente a disposizione tali dati, senza doverli richiedere alle banche ed aspettarne la risposta - che in genere richiedeva diverse settimane, permetterà uno snellimento delle procedure, ma ai fini del contribuente anche qui nulla cambia.
3) Ricordo che ad accertamento bancario sono sottoposti gli imprenditori, i professionisti e le società.
4) Quanto sopra detto non osta all'uso di tutto il materiale ad altri fini, per esempio come argomento di prova per corroborare uno studio di settore o un sintetico/redditometro. L'impatto di questi dati può essere consistente, sia a livello di disponibilità ad archiviazioni o adesioni "buone" da parte degli uffici, sia a livello di contenzioso.
5) Parimenti è probabile che in massimo un paio di anni l'ae sia in grado di sviluppare un sistema per incrociare i dati trasmessi dalle banche e fare una selezione migliore. Ma se avessi la palla di cristallo sarei milionario.
Altre considerazioni sparse. I politici ed i giornalisti danno sempre eccellente prova di sé: i controlli del 30/12, descritti da tuttti come un assalto delle teste di cuoio ad una pacifica cittadina, quasi con lampeggianti ovunque e nastro "do not cross" steso a chilometri, è consistito in numero 35 (trentacinque) accessi presso bar, ristoranti e alberghi e 133 controlli per le auto. Con oltre mille esercizi commerciali e 6100 residenti (oltre ai turisti...), io non ci vedo nessuna invasione dell'ungheria.
Non sono per nulla convinto, ma magari sarò più preciso da lunedì, che il "prestito infruttifero" salvi dal recupero in caso di accertamento bancario.
Saluti a tutti!