SIAMO STATI VOLUTAMENTE CREATI PER IMPARARE DALLE DIFFICOLTA' E DAGLI ERRORi.

:wall::wall::wall:

anche qs volta non ci sarò .. ma sto ultimando il locale il tempo stringe... ma se tutto va come dico io .. a fine estate vi invito tutti da me a mie spese e festeggeremo come non mai .... e che azzo si vive una sola volta nella vita ... cribbio :D:D:D

e chi non avrà le palle per venire da qs parti è un super GAY :lol::lol::lol::lol:

per fine estate sto organizzando un qualcosa di memorabile ... e chi mancherà si pentirà a vita .... la prox settimana le prime foto di uno dei locali più belli per me del tratto leuca gallipoli ... pronto ad essere smentito natulmentOLLY ...:D:D:-o:cool::V:V:D:lol:

Mi raccomando di sabato:wall::wall:
 
Fotovoltaico: l'Italia è la seconda potenza mondiale

La produzione di energia fotovoltaica è cresciuta incredibilmente nel 2011 raggiungendo la straordinaria cifra di 9,25 TWh,il 275% in più rispetto al 2012.Con la metà di questo tasso,entro il 2014 il 25% dell'energia elettrica sarebbe da fotovoltaico


Secondo stime dello scorso dicembre, in Italia nel 2011 sono stati installati 8,9 GW di nuova potenza fotovoltaica, più della Germania (7,5 GW). E' quindi avvenuto il fatidico sorpasso dei nostri vicini tedeschi. Sorpasso o meno, la potenza totale ha ora superato i 12 GW; per intenderci si tratta del doppio degli USA e oltre il sestuplo della Francia dell'arrogante Sarkozy.
Come illustrerò meglio in un post successivo, nel 2011 sono stati prodotti 9,25 TWh di energia fotovoltaica, più o meno quanto produce una grande centrale nucleare di terza generazione (dati disponibili nel database PRIS dell'IAEA).


E' strano che in Italia non ci sia nessuno che a livello istituzionale abbia dato il giusto peso a questi fatti, rivendicando con un certo otgoglio un importante primato italiano: nonostante tutte le lobbies del petrolio, del gas e dei rifiuti, siamo i secondi sul pianeta per il solare. Il primato è ancora più significativo se notiamo che prima del 2007 (cioè prima del secondo governo Prodi) il fotovoltaico italiano era sostanzialmente inesistente.
Tutti i soloni che si lamentano del costo del conto fotovoltaico, dovrebbero fare il paragone con quello che ci sarebbe costata la dissennata costruzione di una singola centrale nucleare.
 
ambeè....la tobin i mercati la prenderanno bene....senz'altro.....mah...

ROMA - Un pacchetto "consistente" per la crescita da 120-130 miliardi, equivalenti all'1% del Pil europeo. E' questa una delle proposte "concrete" per rilanciare la crescita sulla quale si sono trovati d'accordo oggi a Roma il premier Mario Monti, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Francois Hollande e il premier spagnolo Mariano Rajoy. Il Professore, prima del vertice, aveva avvertito che al prossimo vertice di Bruxelles di fine mese "in gioco c'é l'Europa".
E oggi sembra essere arrivata una prima risposta dai leader delle quattro maggiori potenze dell'Eurozona, che intendono adottare misure per "stabilizzare i mercati" e lanciare il segnale che "l'Euro è un progetto irreversibile". Altro punto di accordo è il via libera alla Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie, che vede la Gran Bretagna assolutamente contraria: Hollande ha anticipato che su questo si andrà avanti su una cooperazione rafforzata tra i favorevoli, che sono la stragrande maggioranza. "L'Ue ha fatto finora passi avanti significativi ma ancora non sufficienti", ha detto il Professore aprendo la conferenza stampa a Villa Madama tra i quattro leader. Ma se la necessità di rilanciare la "crescita" è stata condivisa da tutti, la Merkel ha sottolineato come non si debba dimenticare che "crescita e finanze solide sono i due lati della stessa medaglia".
Non si è entrati nel dettaglio degli eurobond, ma il presidente francese Hollande ha insistito sul fatto che debbano rimanere "una prospettiva", e non di 10 anni. Poi ha aperto sulla cessione di parti di sovranità nazionale verso quell' "unione politica più forte" sostenuta dalla Merkel: "Si possono cedere porzioni di sovranità nazionale, ma solo se ci sarà più solidarietà in Europa". E' stato invece Rajoy ad accennare allo 'scudo anti-spread' sollecitato nei giorni scorsi da Monti: si può usare l'Efsf "per comprare debito nel mercato secondario, ma secondo le misure stabilite e approvate a suo tempo" e "in circostanze eccezionali".
BUNDESBANK CRITICA NUOVE MISURE SU CREDITO - La Bundesbank tedesca critica le misure annunciate dalla Bce che intende allentare le condizioni per i crediti alle banche. "Posso solo dire che la Bundesbank assume una posizione critica", ha detto un portavoce dell'istituto guidato da Jens Weidmann. Non è la prima volta che la Bundesbank prende le distanze dalle decisioni dell'Eurotower. Nel marzo scorso Weidmann ha inviato una lettera al presidente Mario Draghi - pubblicata in parte dalla Faz - nella quale segnalava i rischi crescenti della zona euro e criticava alcune misure anticrisi. Nel testo si chiedeva fra l'altro "un ritorno alle regole di sicurezza che valevano prima della crisi finanziaria sui collaterali"






  • Indietro
  • Stampa
  • Invia
  • Scrivi alla redazione


  • precedente
  • successiva
Accordo sulla crescita Vale 130 miliardi di euro22 giugno, 17:22
Ritorna alla news
 
cosi la GB raccogliera sghei e gli altri...pipperanno.....



(ANSA) - ROMA, 22 GIU - Francois Hollande chiederà al Consiglio europeo di procedere verso la Tobin tax "attraverso la cooperazione rafforzata", quindi anche senza l'accordo della Gran Bretagna. Lo ha detto lo stesso presidente francese in conferenza stampa dopo il vertice di Roma.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto