Sistemi a FUZZY LOGIC (2 lettori)

lelle47

Nuovo forumer
OK, poi come intenderesti procedere ovvero cosa vorresti cercare ?

ciao Skarso (nick che non rende l'idea delle tue conoscenze), mi sono appena iscritto a IO proprio per seguirti in questa avventura.
Ho letto alcune cose su Fuzzy ed ho scoperto che il sistema di parcheggio automatico delle autovetture è stato progettato proprio con questa logica.
Tra l'altro in rete c'è un esempio dinamico di parcheggio automatico.
Vorrei tanto dare un contributo a questa ricerca e sapendo solo piastricciare delle cose in VT, ho buttato giù,come spunto di riflessione, questo ts che applica (forse malissimo) la tecnica Fuzzy.
Per i limiti di Vt (non poter cercare i massimi/minimi di più di due variabili) ho applicato la tecnica del maggior prodotto.
Abbi pazienza se ho detto/fatto cose non giuste
Ti saluto

..............Dimenticavo timeframe ottimale 3minuti
 

Allegati

  • STUDIO FUZZY.TTS.pdf
    6,4 KB · Visite: 255
Ultima modifica:

reef

...
ciao Skarso (nick che non rende l'idea delle tue conoscenze), mi sono appena iscritto a IO proprio per seguirti in questa avventura.
Ho letto alcune cose su Fuzzy ed ho scoperto che il sistema di parcheggio automatico delle autovetture è stato progettato proprio con questa logica.
Tra l'altro in rete c'è un esempio dinamico di parcheggio automatico.
Vorrei tanto dare un contributo a questa ricerca e sapendo solo piastricciare delle cose in VT, ho buttato giù,come spunto di riflessione, questo ts che applica (forse malissimo) la tecnica Fuzzy.
Per i limiti di Vt (non poter cercare i massimi/minimi di più di due variabili) ho applicato la tecnica del maggior prodotto.
Abbi pazienza se ho detto/fatto cose non giuste
Ti saluto

..............Dimenticavo timeframe ottimale 3minuti

Cavolo, che Babele: Excel, AmiBroker, VT... Non riusciresti a postare il codice in formato testo? Grazie :)
 
Ultima modifica:

Skarso

Forumer attivo
Vorrei tanto dare un contributo a questa ricerca e sapendo solo piastricciare delle cose in VT, ho buttato giù,come spunto di riflessione, questo ts che applica (forse malissimo) la tecnica Fuzzy.
Per i limiti di Vt (non poter cercare i massimi/minimi di più di due variabili) ho applicato la tecnica del maggior prodotto.
Abbi pazienza se ho detto/fatto cose non giuste
Ti saluto

..............Dimenticavo timeframe ottimale 3minuti

ehmm . . . il problema è che non ho VT :(
non potresti spiegare in linguaggio naturale ( lingua italiana ) di cosa si tratta ?
"abbi pazienza" anche tu quindi . . . ;)
 

lelle47

Nuovo forumer
[/PHP]
ehmm . . . il problema è che non ho VT :(
non potresti spiegare in linguaggio naturale ( lingua italiana ) di cosa si tratta ?
"abbi pazienza" anche tu quindi . . . ;)

PHP:
Var: maxopen1,maxopen2,maxopen3,maxopen4,maxopen5,minopen1,minopen2,minopen3,minopen4,minopen5,
maxclose1,maxclose2,maxclose3,maxclose4,maxclose5,minclose1,minclose2,minclose3,minclose4,minclose5,
maxhigh1,maxhigh2,maxhigh3,maxhigh4,maxhigh5,minhigh1,minhigh2,minhigh3,minhigh4,minhigh5,
maxlow1,maxlow2,maxlow3,maxlow4,maxlow5,minlow1,minlow2,minlow3,minlow4,minlow5,
valopen1,valopen2,valopen3,valopen4,valopen5,
valclose1,valclose2,valclose3,valclose4,valclose5,
valhigh1,valhigh2,valhigh3,valhigh4,valhigh5,
vallow1,vallow2,vallow3,vallow4,vallow5,
minim1,minim2,minim3,minim4,minim5,max1,max2,max3,max4,max5,max6,max7,max10,max11,max12,max13,max14,max15,max16,
max20,max21,max22,max30,maxmax1,maxmax2,maxmax3;
Var: colore,zona;


{if isfirstbarday then
O =O;
C = C;
H = H;
L = L;
endif;}

maxopen1 = HHV(O,2);
maxopen2 = HHV(O,4);
maxopen3 = HHV(O,6);
maxopen4 = HHV(O,8);
maxopen5 = HHV(O,10);
minopen1 = LLV (O,2);
minopen2 = LLV (O,4);
minopen3 = LLV (O,6);
minopen4 = LLV (O,8);
minopen5 = LLV (O,10);

maxclose1 = HHV(C,2);
maxclose2 = HHV(C,4);
maxclose3 = HHV(C,6);
maxclose4 = HHV(C,8);
maxclose5 = HHV(C,10);
minclose1 = LLV (C,2);
minclose2 = LLV (C,4);
minclose3 = LLV (C,6);
minclose4 = LLV (C,8);
minclose5 = LLV (C,10);

maxhigh1 = HHV(H,2);
maxhigh2 = HHV(H,4);
maxhigh3 = HHV(H,6);
maxhigh4 = HHV(H,8);
maxhigh5 = HHV(H,10);
minhigh1 = LLV (H,2);
minhigh2 = LLV (H,4);
minhigh3 = LLV (H,6);
minhigh4 = LLV (H,8);
minhigh5 = LLV (H,10);

maxlow1 = HHV(L,2);
maxlow2 = HHV(L,4);
maxlow3 = HHV(L,6);
maxlow4 = HHV(L,8);
maxlow5 = HHV(L,10);
minlow1 = LLV (L,2);
minlow2 = LLV (L,4);
minlow3 = LLV (L,6);
minlow4 = LLV (L,8);
minlow5 = LLV (L,10);

valopen1 = (O[1]- minopen1) / (maxopen1 - minopen1);
valopen2 = (O[2]- minopen2) / (maxopen2 - minopen2);
valopen3 = (O[3]- minopen3) / (maxopen3 - minopen3);
valopen4 = (O[4]- minopen4) / (maxopen4 - minopen4);
valopen5 = (O[5]- minopen5) / (maxopen5 - minopen5);

valclose1 = (O[1]- minclose1) / (maxclose1 - minclose1);
valclose2 = (O[2]- minclose2) / (maxclose2 - minclose2);
valclose3 = (O[3]- minclose3) / (maxclose3 - minclose3);
valclose4 = (O[4]- minclose4) / (maxclose4 - minclose4);
valclose5 = (O[5]- minclose5) / (maxclose5 - minclose5);

valhigh1 = (H[1]- minhigh1) / (maxhigh1 - minhigh1);
valhigh2 = (H[2]- minhigh2) / (maxhigh2 - minhigh2);
valhigh3 = (H[3]- minhigh3) / (maxhigh3 - minhigh3);
valhigh4 = (H[4]- minhigh4) / (maxhigh4 - minhigh4);
valhigh5 = (H[5]- minhigh5) / (maxhigh5 - minhigh5);

vallow1 = (L[1]- minlow1) / (maxlow1 - minlow1);
vallow2 = (L[2]- minlow2) / (maxlow2 - minlow2);
vallow3 = (L[3]- minlow3) / (maxlow3 - minlow3);
vallow4 = (L[4]- minlow4) / (maxlow4 - minlow4);
vallow5 = (L[5]- minlow5) / (maxlow5 - minlow5);

{minim1 = min (valopen1,valclose1);
minim2 = min (valopen2,valclose2);
minim3 = min (valopen3,valclose3);
minim4 = min (valopen4,valclose4);
minim5 = min (valopen5,valclose5); }

minim1 = (valopen1*valclose1*valhigh1*vallow1);
minim2 = (valopen2*valclose2*valhigh2*vallow2);
minim3 = (valopen3*valclose3*valhigh3*vallow3);
minim4 = (valopen4*valclose4*valhigh4*vallow4);
minim5 = (valopen5*valclose5*valhigh5*vallow5);

max1 = max (minim1,minim2);
max2 = max (minim1,minim3);
max3 = max (minim1,minim4);
max4 = max (minim1,minim5);
max5 = max (max1,max2);
max6 = max (max3,max4);
max7 = max (max5,max6);

max10 = max (minim2,minim3);
max11 = max (minim2,minim4);
max12 = max (minim2,minim5);
max13 = max (minim2,minim1);
max14 = max (max10,max11);
max15 = max (max12,max13);
max16 = max (max14,max15);

max20 = max (minim3,minim4);
max21 = max (minim3,minim5);
max22 = max (max20,max21);

max30 = max (minim4,minim5);

maxmax1 = max (max7,max16);
maxmax2 = max (max22,max30);
maxmax3 = max (maxmax1,maxmax2);

installstoploss (inperc,2,stop);


 if barsince (maxmax3 > maxmax3[1]) > 3  then enterlong(nextbar,atopen);colore = lime; endif;
 if barsince (maxmax3 < maxmax3[1]) > 3  then entershort(nextbar,atopen);colore = red; endif;

colorbar (colore);



zona = CreateViewport(300, 0, true);
{PlotChart(minim1, zona, black, solid, 2);
PlotChart(minim2, zona, blue, solid, 2);
PlotChart(minim3, zona, green, solid, 2);
PlotChart(minim4, zona, lime, solid, 2); }
PlotChart(maxmax3, zona, fuchsia, solid, 2);

ecco il testo del codice.
Brevemente, per prova, ho estrapolato per le quattro variabili di una candela (open, close, high, low) i valori massimi e minimi di 2, 4, 6, 8, 10 periodi.
Di questi valori ho calcolato il fuzzi (valore - minimo) / (massimo - minimo)
Poi ho estratto i valori massimi dei prodotti di ogni fuzzi per ogni periodo/candela.
Infine viene estratto il valore massimo finale di tutte le candele per tutti i periodi.
Questa è una prima prova che vorrei che valutasti intanto come logica e poi come procedimento.
Grazie
 

Skarso

Forumer attivo
Cavolo, che Babele: Excel, AmiBroker, VT...

già . . . :(
mi pare di aver capito che questi programmi “dedicati” al trading siano molto poco flessibili e obblighino a ragionare in modo da non lasciare libertà, insomma anche cose elementari divengono di difficoltà a volte insormontabili . . .
anche Amibroker, che pure sembra essere il + evoluto di questi programmi “dedicati” al trading, pare non sfugga a queste limitazioni, magari Ender85 ci potrebbe confermare o meno la cosa . . .
io penso che forse con molto molto sforzo potrei riuscire ad utilizzare meglio questo Ami x fargli fare le cose che faccio altrimenti, ma visto che conosco linguaggi migliori chimmoffafà ?
insomma volendo si può anche mangiare la minestra con la forchetta anziché col cucchiaio, solo che ci si mette molto + tempo e si può perdere la pazienza e nel frattempo si raffredda anche . . . :D
x concludere se volete uscire dalle limitazioni, dalla logica del contare le “barre” e dagli “indicatori”, perché non scegliere Excel che è un programma con il quale ( unitamente al VB che è incorporato ) si può fare di tutto ma proprio tutto ?
 

Skarso

Forumer attivo
Brevemente, per prova, ho estrapolato per le quattro variabili di una candela (open, close, high, low) i valori massimi e minimi di 2, 4, 6, 8, 10 periodi.
Di questi valori ho calcolato il fuzzi (valore - minimo) / (massimo - minimo)
Poi ho estratto i valori massimi dei prodotti di ogni fuzzi per ogni periodo/candela.
Infine viene estratto il valore massimo finale di tutte le candele per tutti i periodi.
Questa è una prima prova che vorrei che valutasti intanto come logica e poi come procedimento.
Grazie


mmmh . . . troppo complicato x me, come puoi vedere dalla foto a lato non mi sono evoluto molto . . . :rolleyes:
mi ci vuole un po’ di tempo x raccapezzarmi, tempo che al momento non ho, a meno che qualcuno che invece ha capito me lo spieghi meglio . . . :help:
 

quicksilver

Forumer storico
perché non scegliere Excel che è un programma con il quale ( unitamente al VB che è incorporato ) si può fare di tutto ma proprio tutto ?

colgo l'occasione, non perchè mi interessi o mi convenga, ma perchè l'ho visto ripetere altre volte
per ricordare che anche le versioni di Office 2003 e simili possono essere rese compatibili gratis con i file di OFFICE 2007 e 2010 (usato da Skarso)

basta installare questo
Microsoft Office Compatibility Pack
Dettagli del download Microsoft Office Compatibility Pack per formati di file Word, Excel e PowerPoint

ovviamente prima bisogna che il proprio Office sia aggiornato al Service Pack 3

qui il SP3 per Office 2003
Dettagli del download Office 2003 Service Pack 3 (SP3)

qui il SP3 nel caso aveste Office XP
Dettagli del download Office XP Service Pack 3 (SP3)

qui il SP3 nel caso aveste il vecchio Office 2000
Dettagli del download Office 2000 - Aggiornamento: Service Pack 3 (SP-3)


e potrete aprire tutti i nuovi file XML


p.s.
chiaramente poi aggiornare sempre con il windows update per chi ha windows XP o con il pannello di controllo - sistema e sicurezza chi ha windows 7
perchè anche lo stesso Compatibility Pack è arrivato alla sua SP3 http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.aspx?FamilyID=263812fe-0549-4780-b71a-493f1cc147cc
e poi deve caricare altri aggiornamenti di sicurezza di Office 2007 che ora riguarderanno anche il vostro sistema

p.p.s.
Per chi NON ha proprio Office:

installando Excel Viewer http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.aspx?FamilyID=1cd6acf9-ce06-4e1c-8dcf-f33f669dbc3a

si possono aprire file di Excel 2010 in modo TOTALMENTE GRATUITO E LEGALE

(alla fine fare sempre gli update di sicurezza)
 
Ultima modifica:

lelle47

Nuovo forumer
colgo l'occasione, non perchè mi interessi o mi convenga, ma perchè l'ho visto ripetere altre volte
per ricordare che anche le versioni di Office 2003 e simili possono essere rese compatibili gratis con i file di OFFICE 2007 e 2010 (usato da Skarso)

Una domanda al volo
OpenOffice è compatibile con Excell anche per Visual Basic?
 

Users who are viewing this thread

Alto