Obbligazioni perpetue e subordinate SNS Reeal in diretta: storia di un esproprio - Notizie, informazioni e commenti (6 lettori)

Quante SNS T1 + Lt2 Nominale Sub oggetto del furto avete in portafoglio

  • 10k

    Votes: 19 12,8%
  • 20k

    Votes: 8 5,4%
  • 30k

    Votes: 3 2,0%
  • 50k

    Votes: 39 26,2%
  • 75k

    Votes: 6 4,0%
  • 100k

    Votes: 18 12,1%
  • 150k

    Votes: 17 11,4%
  • 200k

    Votes: 13 8,7%
  • 300k

    Votes: 17 11,4%
  • 500k+

    Votes: 9 6,0%

  • Total voters
    149

Topgun1976

Guest
ripeto ancora ma una Lt2 è un ibrido?

Ibrido significa che ha pecularità di bond ed azione ...

una LT2 liscia tipo la sns scippata non è un ibtido poichè non ha alcuna similarità ad un'azione ... visto che non sarebbero previsti mancati rimborsi di capitale o salti di cedole ...

semplicemente in caso di default te vieni dopo i senior

Johnny io la penso come te,infatti sia Moody's sia Bnp nei loro report contemplano come Ibridi le T1 Ut2

Le Lt2 classiche come quelle Espropiate non sono ibridi

Sinequanon però dice che Hybrid Capital comprende anche le Lt2
 

fabriziof

Forumer storico
lt2 sns non possono essere qualificate come capitale ibrido.e direi che il linguaggio usato dalla commissione europea non è scelto a caso.infatti quando si è trovata a discutere sugli aiuti di stato la comissione ha sempre cercato di ottenere una compensazione a valere sui tier 1 cioè sul capitale ibrido e non sui lt2.naturalmente poi se la legislazione nazionale è più invasiva non si oppone
 

claudioborghi

Twitter: @borghi_claudio
Scusate, credo di aver originato confusione con una risposta. Una cosa è l'ibrido e una cosa è lo strumento di capitale. Ho detto che si trattava di strumenti "utili come capitale" e in questa categoria ci sono sia gli ibridi che le subordinate normali (purchè, se non ricordo male, abbiano duration minima di cinque anni).
La domanda che mi avevano posto è se le LT2 qualificano come capitale e la risposta è sì perché lo dice il nome stesso, il "tier" a cui si fa riferimento è il capitale. La commissione europea usa un wording ambiguo perché dice "tutti gli strumenti di capitale inclusi gli ibridi" cosa non logica perché dovresti dire tutti gli strumenti di capitale e basta, se dici "inclusi gli ibridi" è come mettere un limite inferiore quando la prima parte della frase ne setta uno più basso. La ragione di questa approssimazione è IMHO semplice, come dicevo la UE non è entrata nel merito, ha solo detto ok agli aiuti perché l'alternativa era un gran casino e stop.

Per quanto riguarda il risarcimento presumo che verranno fatte richieste differenti semplicemente perché bisogna partire dalle regole dei trattati internazionali sull'esproprio che prevedono il pagamento del prezzo di mercato.
 
Ultima modifica:

no perpetual no party

Forumer storico
Per quanto riguarda il risarcimento presumo che verranno fatte richieste differenti semplicemente perché bisogna partire dalle regole dei trattati internazionali sull'esproprio che prevedono il pagamento del prezzo di mercato.

ciao Claudio

domanda che forse sarà già stata posta dallo studio legale:
a quale titolo non sono stati toccati i subordinati Srlev ??
non hanno la stessa mamma, SNS holding?

e se questi non sono stati espropriati, la stessa cosa devono fare per la 155
se la mamma è uguale, o tutti o nessuno...
 
Ultima modifica:

johnny1982

Forumer storico
Due accezioni di "ibrido":

a) qualcosa che , accadendo certi eventi, può mutare "genere" . (o sopportare perdite in conto capitale, perdendo la "purezza" della nozione classica di "obbligazione" (pago 100 rivoglio 100+interessi)

b) strumenti che possono essere contabilizzati latu sensu "a capitale" (non c'è solo il CT1).


Vedo che molti (oltre a DJ) non leggono i prospetti e tendono a semplificare (di soltito, senza polemica, sono i possessori di LT2 SNS...;)) : il prospetto è "sacro" per tutte le emissioni o per nessuna.

Ipotesi a) : vi sono delle t1 (classificate così per i buffer di capitale) assolutamente NON ibride (es. la SNS 155, la 482), ci sono , invece, delle LT2 ,appena emesse, che possono essere considerate ibride (non obbligazioni "pure").
Non ho parlato a caso

La sns scippata era una lt2 old stile quindi di ibrido non mki pare proprio avesse nulla sul sprospetto che prospetto non lo hanno cambiato ma hanno espropriato il titolo

Ho espressamente evitato di parlare di lt2 in genere proprio per le nuove clausole di salto cedola

Stumento che conta per il capitale è una cosa ibrido è un' altra come hanno riportato anche altri , anche la stessa ue in maniera ambigua ha detto dei distignuo tra ibridi e strumenti di capitale

Le t1 sns come minimo devono avere il salto cumulabile della cedola questo le rende ibride

Il non ibrido puro è quando capitale e cedole non li vedi solo con un default ed è questo che io avevo comprato

Non prendermi per un pivello che legge prospetti li leggo e come ... Anche se questa vicenda a mostrato che sia inutile farlo se poi possono espropriarti indiscriminatamente tutto
 
Ultima modifica:

johnny1982

Forumer storico
I prospetti, altro non conosco: la differenza tra i vari strumenti la colgo solo da lì (tra la SNS 523 e la 482, entrambe t1, vi sono differenze enormi).
Ci freghiamo con le nostre mani (e facciamo il gioco dell'Olandese) se ci infiliamo in aggegazioni spurie, in semplificazioni affrettate, in distinguo etc etc.

Eviterei di farci del male tra noi.
Quando sarà il momento dei risarcimenti , ovviamente, i possessori di LT2 avanzeranno pretese maggiori.

Quando lo Studio Grimaldi ci ha proposto un preventivo, questo era commisurato al nominale in possesso, non al controvalore al 31-1. Se si fosse voluto iniziare una "guerra tra poveri" i possessori di T1 avrebbero potuto eccepire uno "sconto" rispetto ai loro colleghi titolari di LT2 (in pratica chi aveva 100k di LT2 ha pagato come chi aveva 100k di T1 che prezzavano la metà).
Non è stata (GIUSTAMENTE) avanzata nessuna pretesa. Mi piacerebbe che l'armonia proseguisse.
Qui si parla solo gli avvocati fanno il mestiere loro e lavorano per fare averr ad ogniuno di noi il messimo possibile


Sugli espropri si fa riferimento solitamente ai valori di mercato quindi è auspicabile un trattamento migliore delle lt2 rispetto alle t1

Ma quello che diciamo qui non ha alcuna valenza su come deve portarsi avanti la causa
 

no perpetual no party

Forumer storico
se ricordo bene i miei studi iniziali
t1
ut2
lt2
contano tutte come buffer di capitale, in ordine crescente

le t1 hanno le clausole piu rischiose (ecco l'assimilazione alle azioni) e tali clausole comportano:
prima il salto cedole
poi -se prevista- la loss abs
infine il recovery dopo che siano stati saldate le obbligazioni di livello superiore

le lt2 sono ibride ma contano MOLTO meno come buffer di capitale, in quanto hanno SOLO il terzo requisito (infatti pagano anche meno di cedola)

il problema qua è che l'esproprio c'è stato su tutto il capitale ibrido COME SE fosse GIA' stata liquidata la banca e COME SE avessero già calcolato che non c'erano piu soldi dopo aver pagato i senior e i debiti...

e aggiungo il COME SE la Srlev non facesse parte della holding SNS


troppi COME SE per non andare in tribunale
 

amorgos34

CHIAGNI & FOTTI SRL
Le t1 sns come minimo devono avere il salto cumulabile della cedola questo le rende ibride



Non prendermi per un pivello che legge prospetti li leggo e come ...


Caro Johnny sai che ti stimo,

non facciamo come i polli di Renzo.

Se, come me, hai perso tempo (potevamo impiegarlo meglio, magari giocando a pari e dispari da soli) a leggerti i prospetti, ti sarai letto quello della 482 (T1) .
Avrai sicuramente letto cosa dice sulla possibilità di skippare la cedola.

Chiudo qui, per me ci si fa solo del male.

Ci mancherebbe che JD ti indennizzasse come una T1 : è ovvio che si guarda al valore di mercato...poi però si chiederà 100 di risarcimento danno a vari personaggi che hanno giocato a fare gli spiritosi in questa vicenda.
 

Users who are viewing this thread

Alto