Obbligazioni perpetue e subordinate SNS Reeal in diretta: storia di un esproprio - Notizie, informazioni e commenti (2 lettori)

Quante SNS T1 + Lt2 Nominale Sub oggetto del furto avete in portafoglio

  • 10k

    Votes: 19 12,8%
  • 20k

    Votes: 8 5,4%
  • 30k

    Votes: 3 2,0%
  • 50k

    Votes: 39 26,2%
  • 75k

    Votes: 6 4,0%
  • 100k

    Votes: 18 12,1%
  • 150k

    Votes: 17 11,4%
  • 200k

    Votes: 13 8,7%
  • 300k

    Votes: 17 11,4%
  • 500k+

    Votes: 9 6,0%

  • Total voters
    149

manuele70

Nuovo forumer
Vorrei avere delle delucidazione in merito da persone piu' competenti di me.

Caso sns:
si espropriano le obbligazioni a 0 a fronte di una banca non dichiarata fallita.

Caso Banca di Cipro:
si espropriano obbligazioni e conti correnti fino al 40% sopra i 100.000,00
senza dichiarare il default della banca.

Perche' la commissione europea dovrebbe giudicare il nostro caso in maniera diversa rispetto al benestare concesso su Cipro????
 

mypa22

Forumer attivo
Vorrei avere delle delucidazione in merito da persone piu' competenti di me.

Caso sns:
si espropriano le obbligazioni a 0 a fronte di una banca non dichiarata fallita.

Caso Banca di Cipro:
si espropriano obbligazioni e conti correnti fino al 40% sopra i 100.000,00
senza dichiarare il default della banca.

Perche' la commissione europea dovrebbe giudicare il nostro caso in maniera diversa rispetto al benestare concesso su Cipro????
Partiamo dal presupposto che io non sono certamente piu' competente di te ma ti dico la mia,mi pare di aver capito che il 40% sopra i 100k si riferiscie ai depositi in c/c mentre le obbligazioni cosi' come le azioni hanno fatto la stessa fine nostra : Zero. (spero di aver capito male relativamente alle obbligazioni.....)
 

DinoP

life is good
Barisoni attakka il kriminale x le ultime dikiarazioni su Cipro e rikorda il kaso SNS

l'altra sera (25/3) su msnbc tv durante la trasmissione punto e a capo Peter Gomez gli ha dato del mongoloide!! purtroppo non ho trovato in rete ne su youtube il replay delle trasmissione
 

bluto

Forumer attivo
Chi é Jeroen Dijsselbloem, l'uomo che ha spaventato i mercati

E' balzato agli onori delle cronache dopo aver affermato in un'intervista, subito dopo l'accordo per il salvataggio delle banche di Cipro, che il "modello Cipro" - ovvero la decisione di applicare il prelievo forzoso sui depositi bancari superiori ai 100mila euro - sarebbe stato d'esempio per tutti i Paesi dell'Euro zona in difficoltà. Prendendosi una bella strigliata d'orecchie da parte della Bce che subito é accorsa a rettificarlo.

Prima di allora, il ministro delle Finanze olandese, attualmente nuovo presidente dell' Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem era rimasto molto nell'anonimato. Poco conosciuto anche nei Paesi Bassi: membro dal 1985 del Partito Laburista olandese (Partij van de Arbeid, PvdA), si fece conoscere per alcune sue critiche nei confronti dell'eccessivo uso della violenza e del sesso in tv. Laureato in Economia Agraria, é stato inoltre consigliere comunale di Wageningen prima di entrare nel 1996 al Ministero dell’Agricoltura sotto il ministro Jozias van Aartsen. Come ministro delle Finanze, carica ottenuta a novembre del 2012, ha attuato un provvedimento molto importante riguardante la nazionalizzazione dell'istituto finanziario SNS Reaal, impedendone il fallimento.

Da gennaio 2013 é succeduto a Jean-Claude Juncker, presiedendo l’Eurogruppo e il Meccanismo europeo di stabilità (MES), il fondo europeo per la stabilità finanziaria della zona euro.
Secondo un articolo del Wall Street Journal, figure politiche istituzionali di così "basso vattaggio", ovvero di basso profilo, con poco potere, non provenienti oltretutto da Paesi grandi (come Italia, Spagna, Germania o Francia), sia un vantaggio, perché garantisce il controllo sulla direzione della politica della Ue ad altre nazioni.
Una decisione che piace alla Ue, che sceglie appositamente politici con poco potere e con una carriera non troppo importante a livello internazionale perché Bruxelles non gradisce politici che vogliono imporre aggressivamente delle scelte politiche a forte impatto nazionale.

Mentre l'Italia con Mario Draghi, la Francia con Christine Lagarde e la Germania con Klaus Regling hanno avuto e hanno incarichi rilevanti, i Paesi Bassi non avevano mai avuto fino ad oggi una parte importante nella Zona euro, nonostante siano ormai un Pese chiave per la stabilità dell'Eurozona e tra i primi fautori delle politiche di austerità come soluzione efficace alla crisi. "Un buon mix", scrive il WSJ, anche se come uomo politico, Dijsselbloem non sembra molto incline ai cambiamenti in materia di politica economica: "Alla fine il mio ruolo é quello di applicare il timbro per le approvazioni", ha affermato al quotidiano olandese de Volkskrant . Un'altra uscita con poco stile, come quella sul "modello Cipro" che ha terrorizzato i mercati: "Dijsselbloem ha creato una situazione paradossale - scrive Slate - in situazioni simili il suo compito sarebbe rassicurare i mercati, e lui invece ha creato il panico".

Scritto da Angela Iannone | Yahoo! Finanza
 

manuele70

Nuovo forumer
Partiamo dal presupposto che io non sono certamente piu' competente di te ma ti dico la mia,mi pare di aver capito che il 40% sopra i 100k si riferiscie ai depositi in c/c mentre le obbligazioni cosi' come le azioni hanno fatto la stessa fine nostra : Zero. (spero di aver capito male relativamente alle obbligazioni.....)
<br />
<br />
Quindi speranze zero
 

Topgun1976

Guest
E' balzato agli onori delle cronache dopo aver affermato in un'intervista, subito dopo l'accordo per il salvataggio delle banche di Cipro, che il "modello Cipro" - ovvero la decisione di applicare il prelievo forzoso sui depositi bancari superiori ai 100mila euro - sarebbe stato d'esempio per tutti i Paesi dell'Euro zona in difficoltà. Prendendosi una bella strigliata d'orecchie da parte della Bce che subito é accorsa a rettificarlo.

Prima di allora, il ministro delle Finanze olandese, attualmente nuovo presidente dell' Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem era rimasto molto nell'anonimato. Poco conosciuto anche nei Paesi Bassi: membro dal 1985 del Partito Laburista olandese (Partij van de Arbeid, PvdA), si fece conoscere per alcune sue critiche nei confronti dell'eccessivo uso della violenza e del sesso in tv. Laureato in Economia Agraria, é stato inoltre consigliere comunale di Wageningen prima di entrare nel 1996 al Ministero dell’Agricoltura sotto il ministro Jozias van Aartsen. Come ministro delle Finanze, carica ottenuta a novembre del 2012, ha attuato un provvedimento molto importante riguardante la nazionalizzazione dell'istituto finanziario SNS Reaal, impedendone il fallimento.

Da gennaio 2013 é succeduto a Jean-Claude Juncker, presiedendo l’Eurogruppo e il Meccanismo europeo di stabilità (MES), il fondo europeo per la stabilità finanziaria della zona euro.
Secondo un articolo del Wall Street Journal, figure politiche istituzionali di così "basso vattaggio", ovvero di basso profilo, con poco potere, non provenienti oltretutto da Paesi grandi (come Italia, Spagna, Germania o Francia), sia un vantaggio, perché garantisce il controllo sulla direzione della politica della Ue ad altre nazioni.
Una decisione che piace alla Ue, che sceglie appositamente politici con poco potere e con una carriera non troppo importante a livello internazionale perché Bruxelles non gradisce politici che vogliono imporre aggressivamente delle scelte politiche a forte impatto nazionale.

Mentre l'Italia con Mario Draghi, la Francia con Christine Lagarde e la Germania con Klaus Regling hanno avuto e hanno incarichi rilevanti, i Paesi Bassi non avevano mai avuto fino ad oggi una parte importante nella Zona euro, nonostante siano ormai un Pese chiave per la stabilità dell'Eurozona e tra i primi fautori delle politiche di austerità come soluzione efficace alla crisi. "Un buon mix", scrive il WSJ, anche se come uomo politico, Dijsselbloem non sembra molto incline ai cambiamenti in materia di politica economica: "Alla fine il mio ruolo é quello di applicare il timbro per le approvazioni", ha affermato al quotidiano olandese de Volkskrant . Un'altra uscita con poco stile, come quella sul "modello Cipro" che ha terrorizzato i mercati: "Dijsselbloem ha creato una situazione paradossale - scrive Slate - in situazioni simili il suo compito sarebbe rassicurare i mercati, e lui invece ha creato il panico".

Scritto da Angela Iannone | Yahoo! Finanza


Bisognerebbe informare la Signora Iannone a che costi e con che modi ne ha impedito i lfallimento .Ha un'email la tipa?
 

maxinblack

Forumer storico
Con una differenza.La Laiki è fallita sul serio...Sns è viva e vegeta


Ma quello che mi fa piu' inc....... e' che dopo averci derubato in un modo degno di una dittatura, si apprestano a rivenderla al miglior offerente facendoci pure un profitto, se riescono a fare questa porcata, dobbiamo veramente ripensare il modo di prezzare il rischio dei nostri investimenti.
 

Ilandro

Forumer attivo
ricorso esproprio obbligazioni subordinate sns bank nv

Buonasera ci vogliono abituare a salvare i loro errori con i ns danari, putroppo i media tutto il sistema è in mano alle Banche intanato per invertire latendenza e per dare un segnale forte è vendere e/o non sottoscrivere più obbligazioni di Banche Europee entro una mesata il Presidente dell'Eurogruppo verrà sostituito il forum serve a diffondere la notizia anche ai ns amici Francesi - Olandesi - Tedeschi - Inglesi - Spagnoli - Greci ecc.........
In particolare smettete di mangiare la carne di maiale o quantomeno informatevi dal vs macellaio di fiducia che non provenga da allevamento olandesi.
Buona serata
 

no perpetual no party

Forumer storico
le cose che non riesco a sopportare sono il perche non hanno coinvolto Srlev....


e soprattutto questo post scritto ieri da Stordits


............ l'affare bankia banca morta con equity negativo stimato dal frob di oltre 4 bio euro
ai dated bond (lt2 haircut del 13% medio ve lo scrivo in neretto 13%
ai tier1 hair cut medio del 36/38% e conversione obbligatoria in azioni alle stesse condizioni del frob ve lo scrivo in neretto alla stesse condizioni del frob.
bankia banca in europa, sns banca in europa, se questa e' parita di trattamento!!!! ................



ecco..
visto che SNS in confronto a Bankia era come RABOBANK.....
penso ci sia poco da aggiungere al post sopra....
 

Users who are viewing this thread

Alto