Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Il mondo si sta dividendo. Da una parte l'occidente che combatte per mantenere la supremazia acquisita, dall'altra il resto del mondo che lentamente sta crescendo
Notare che in terza linea ci sono gli usa. Stanno combattendo due guerre per procura e la prossima contro la Cina, saranno Giappone, Filippine e Australia a essere chiamati in causa
 
  • Mi piace
Reactions: Val
LA DESTRA STA ALLA SINISTRA COME IL PUGNO ALLA MANO CHE STRINGE LA PENNA

Entrambi scrivono lo stesso copione.

In questo caso specifico: portare avanti il Piano Kalergi, "padre fondatore" ebraico dell'UE:

Intendiamo trasformare l'Europa e il Nord America in una razza meticcia mista di asiatici e negri governata dagli ebrei

Tratto dal suo libro Praktischer Idealismus - 1925.
Il piano in 11 punti di Kalergi per sovvertire la civiltà occidentale

1. L'introduzione di reati di razzismo.
2. Cambiamenti continui per creare confusione.
3. L'insegnamento del sesso e dell'omosessualità ai bambini.
4. L'indebolimento dell'autorità di scuole e insegnanti.
5. Un'immigrazione massiccia per distruggere l'identità.
6. La promozione del consumo eccessivo di alcool.
7. Lo svuotamento delle chiese.
8. Un sistema legale inaffidabile e discriminatorio nei confronti delle vittime.
9. Dipendenza dallo Stato o dai sussidi statali.
10. Controllo e imbecillità di media.
11. Incoraggiare la disgregazione della famiglia.
 
 
Tiriamola pure per i capelli, ma un colpo di stato "sommerso" è in corso.

La natura non fa salti, la giustizia alle volte sì.

E i pm di Palermo hanno deciso di presentare un ricorso per saltum direttamente in Cassazione
contro l'assoluzione di Matteo Salvini per il caso Open Arms.

È un modo per impugnare quella sentenza saltando l'appello,
previsto all'articolo 569 del codice di procedura penale e quasi inedito,
soprattutto per processi così mediatici.

Ed è soprattutto una decisa rottura tra le toghe,
una frattura tra pm e giudici di primo grado,
con i primi che, sostanzialmente, si vorrebbero rivolgere direttamente alla Suprema Corte
perché secondo loro i secondi avrebbero dato una interpretazione giuridica errata a fatti accertati e non contestati.
 
Chissà che alla fine l'unico «atto politico» non finisca per essere quello della procura siciliana di procedere per saltum.

Un modo per accelerare, certo, ma soprattutto
un modo per sottoporre la questione dell'indicazione del porto sicuro
come obbligo in capo al ministro a una corte che, recentemente, si è espressa in quella direzione:

affine alla procura di Palermo, difforme rispetto al Tribunale.
 
Togliere di mezzo un soggetto democraticamente eletto
al riparo di una ridicola palandrana rossa è molto, ma molto vomitevole.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto