Riuscite ad immaginare e pensare, che la fantascienza sta giungendo ad essere realtà ?
Purtroppo è' ineludibile. Verremo dominati dai robot.
Un gruppo di ricercatori, in uno studio pubblicato su
PNAS,
sembra aver trovato una soluzione tanto semplice quanto geniale,
prendendo spunto, ancora una volta, dalla fisica fondamentale.
Hanno ideato un nuovo quadro di regole basato su un concetto inedito: la
“curvità” (
curvity).
Immaginiamola come una sorta di carica intrinseca,
simile alla carica positiva o negativa di protoni ed elettroni.
Ecco come funziona:
- Ad ogni robot dello sciame viene assegnato un valore di “curvità”, positivo o negativo.
- Questa “carica” determina come il robot reagisce e interagisce con i suoi vicini, curvando la sua traiettoria in risposta alle forze esterne generate dagli altri.
- Una curvità positiva potrebbe portare a un tipo di interazione (es. aggregazione), mentre una negativa a un altro (es. movimento fluido e parallelo).
Come spiega Stefano Martiniani, professore alla New York University,
“questa curvatura guida il comportamento collettivo dello sciame”.
In pratica, invece di programmare complesse istruzioni su come “stare in gruppo”,
si progetta il robot con una proprietà fisica intrinseca che naturalmente
lo porta a comportarsi in modo coordinato. Praticamento un capo-robot.
Si passa da un problema di software a uno di scienza dei materiali e design meccanico.