weakest.link
Forumer attivo
Fai finta che la domanda te l'ho fatta io, che posto solo roba seria e sono ideologizzato poco poco,
che risposta mi daresti ?
è l'ennesima bufala del Cremlino.
Non esiste un solo pezzo di carta che dimostri l’esistenza di un simile accordo (altrimenti i russi lo avrebbero già tirato fuori), non un solo documento che possa suffragare questa ricostruzione. E non c’è da cercare molto. I russi sostengono che una simile promessa sarebbe stata avanzata nel 1990, durante i negoziati per la riunificazione tedesca.
Nel 1990 l’Unione Sovietica era ancora in piedi, come lo era il Patto di Varsavia. La dissoluzione dell’URSS (avvenuta nel dicembre 1991) non era prevedibile. Quale senso avrebbe avuto, da parte di Gorbačëv, discutere di un futuro allargamento NATO verso paesi che ancora erano sotto controllo sovietico? Nessuno, ovviamente. E infatti tale accordo non ci fu.
E quand’anche una simile promessa fosse stata fatta verbalmente, in sede di colloqui, non avrebbe valore perché gli accordi verbali non hanno importanza nel diritto internazionale
Invece il Memorandum di Budapest del 1994, firmato da Russia, Ucraina, USA, UK Francia e Cina, garantiva la sovranità e integrità territoriale dell'Ucraina (Crimea compresa) e impegnava la Russia a non pretendere nulla e non attaccare l'Ucraina in cambio della restituzione delle armi nucleari sovietiche presenti sul territorio ucraino.
Chi non rispetta gli accordi internazionali sono i russi.
Altra violazione dei trattati internazionali da parte della Russia fu lo schieramento di missili balistici a Kaliningrad 20 anni fa.
Questo era proibito dal trattato internazionale INF che proibisce il possesso di missili con capacità nucleare (e convenzionale) aventi portate comprese tra 500 e 5.000 km
Continuate a rivoltare la storia e falsificarla NATO brutta e cattiva, Russia povera cenerentola
Ultima modifica: