certo che a fare 1.5 milioni di evasioni di caffè e croissant....... una volta mi sono trovato da un cliente a San Diego, nel mezzo di una verifica fiscale. Ogni due anni un funzionario del IRS (ufficio entrate USA) andava a fare una verifica sulla contabilità. 2/3/4 gg e era tutto finito. Ho appena finito un controllo delle entrate sull'anno 2016 che si prescrive al 31/12. quell'anno ho chiuso l'azienda con la liquidazione. sono andati avanti da agosto a ottobre con richieste di documentazione che fortunatamente avevo conservato indietro di 20 anni. Mi sono confrontato parecchie volte con il funzionario incaricato e alla fine si filosofeggiava sul sistema fiscale italiano. tra l'altro ci si chiedeva sul perchè non si applicano sistemi in uso in altri paesi, come lo spesometro. se spendo 50k di una auto, vado in Thailandia tutti gli anni, spendo 5000 eu di bollette all'anno e via dicendo, con un reddito di 20k all'anno, con la tecnologia disponibile, dovrebbero accendersi i riflettori e suonare le sirene antiaeree peggio che a Kiev. se non si può giustificare è chiaro che ho avuto entrate in nero. ci vorrebe poco per combattere l'evasione, ma a mio avviso, i politici in primis non vogliono. come potrebbero giustificare i patrimoni accumulati con stipendi pubblici, anche se lauti? la piccola evasione del bar, ristorante, artigiano, è impossibile da eliminare totalmente. esiste in tutti i paesi del mondo. a NYC avevo un ufficio presso un mio cliente. teneva costantemente 4/500k cash. visto con i miei occhi. ho toccato realtà di contanti in mezzo mondo. vi assicuro che l'Italia non è peggio di tanti altri paesi nel mondo