FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chissà che non sia invece monocromatica


Buongiorno a tutti...

ma quanto ti pesavano le call....:lol:



tu fiat...io stò cercando qualche strumento semplice per fare un pac short sul dax.....ma gli etf che ho trovato sono poco scambiati...(tutti long)

a chi interessa:

Finmeccanica​
Roma, 25 novembre 2010

Precisazione Finmeccanica​
In relazione a quanto riportato da alcuni organi di stampa, si precisa che le indiscrezioni in merito a
possibili dimissioni dell’Ing. Pier Francesco Guarguaglini da Presidente e Amministratore Delegato di
Finmeccanica sono destituite di ogni fondamento.​
 
mi sono guradato un pò di titoli legati alle materie prime....es....Posco Xstrata e altri.....in un anno e mezzo circa hanno tutte raddoppiato la capitalizzazione......se non immediatamente a breve sarà da valutare lo short sulle materie prime........volenti o no....è inutile fare QE e lasciare che le materie prime salgano all'impazzata.....se anche non intervenisse nessuno in ogni caso sarebbe un fattore che impedirebbe la crescita...con una evidente conseguenza sui prezzi delle stesse.....a mio modestissimo parere.....
 
le operazioni di oggi


25/11/2010 09.10 v fiat 3000 13,48
25/11/2010 09.13 v call 20000 dic 4 480
25/11/2010 09.14 v ftsemib 2 19935
25/11/2010 09.30 v ftsemib 2 19965
25/11/2010 09.30 v call 20500 dic 4 256 4
25/11/2010 10.03 c ftsemib 4 19875 300
 
non ci avevo pensato

Stress test banche. Che vergogna
Il caso Irlanda fa esplodere le critiche sull'attendibilità delle valutazioni effettuate nei mesi scorsi. Si pensi un po': proprio Allied Irish Bank (AIB) e Bank of Ireland erano state promosse a pieni voti. L'Ue si giustifica e ora forse è tutto da rifare.

Pubblicato il 25 novembre 2010 | Ora 09:59
Fonte: WSI-TELEBORSA

L'Irlanda ha deposto le armi, accettando gli aiuti della UE e del FMI, per un valore complessivo di 85 miliardi di euro e mettendo a punto un gravoso Piano quadriennale di ristrutturazione del debito, per 15 miliardi di euro. Ma la spina nel fianco della Tigre Celtica restano le banche, che assorbiranno oltre un terzo del PIL irlandese per ripristinare un'adeguata situazione patrimoniale.

La cifra stimata è di circa 60 miliardi di euro. La quota statale dovrebbe salire al 95%-99% per la Allied Irish Bank ed al 70-80% per la Bank of Ireland. Ma la questione non riguarda solo l'Irlanda. Tornano in auge le critiche sull'attendibilità degli stress test condotti sulle banche europee, dato che sono passati appena quattro mesi dal verdetto e che, quantomeno, le verifiche condotte dalla UE dovevano durare sino alla fine del 2011.

Cosa è successo? Bruxelles si giustifica: "La UE non aveva le competenze per condurre gli stress test sulle banche".... Lo ha dichiarato ieri il Presidente della Commissione Europea, Jose Manuel Barroso, facendo un parziale mea culpa ed annunciando che le nuove autorità europee avranno il potere di procedere a rigorosi stress test per le banche.

Si tratta dell'ESMA, l'autorità di vigilanza dedicata al settore bancario, creata con la Riforma finanziaria varata nel Vecchio Continente. A questo punto un'osservazione nasce spontanea; perchè a luglio nessuno aveva fatto presente che gli test erano stati condotti da autorità con scarsa competenza?

All'epoca, tutti erano intenti a festeggiare risultati giudicati nel complesso confortanti, dato che erano risultate solo sette le banche bocciate e, cosa più assurda, proprio Allied Irish Bank (AIB) e Bank of Ireland erano state promosse a pieni voti.

Per AIB era stato ipotizzato un Tier 1 ratio al 9,5% nell'ipotesi normale, al 7,2% nello scenario avverso ed al 6,5% nell'ipotesi di un nuovo shock, comunque superiore alla soglia critica del 6% fissata dalla UE. Invece la Bank of Ireland vantava un Tier 1 al 9% nell'ipotesi normale, al 7,6% in quella avversa ed al 7,1% in quella con shock.

Che dire? Un bel colpo di spugna e via alla nuova tarantella degli stress test, che con molta probabilità dovranno essere nuovamente eseguiti con criteri più rigidi, almeno riguardo alla completezza e verifica delle informazioni fornite dalle banche. Con l'anno nuovo anche l'America tornerà ad esaminare le banche, ma in questo caso i test erano stati condotti un anno prima, nel maggio 2009.

La nuova verifica è stata annunciata di recente la Federal Reserve, condizionando al superamento del test la possibilità per gli Istituti d'oltreoceano di alzare il dividendo. L'Europa si accoda. Speriamo che questa volta la verifica sia condotta con rigore, anche a costo di risultati indesiderati...
 
azz

una rarità: ho un sell sul dax 30 minuti
solo di cci però. occhio però se arriva conferma dal macd diventa sincero come un vinello

12906780714dax.gif
 
Ciao Solo,

se puoi quanto elenchi le tuo operazioni riesci ad inserire il nome del titolo, così magari prendo spunto?! Ti seguo sempre :)

Grazie


le operazioni di oggi


25/11/2010 09.10 v fiat 3000 13,48
25/11/2010 09.13 v call 20000 dic 4 480
25/11/2010 09.14 v ftsemib 2 19935
25/11/2010 09.30 v ftsemib 2 19965
25/11/2010 09.30 v call 20500 dic 4 256 4
25/11/2010 10.03 c ftsemib 4 19875 300
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto