FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sei un grande a aver mantenuto la lucidità in quella situazione.

Bravo davvero....:up::up::up:

:):)
magari fossi riuscito a mantenere davvero la lucidità, ho fatto tantissimi errori che hanno coinciso con momenti di paura o di euforia, anche perchè per avere i margini necessari ho dovuto mettere titoli a garanzia ( cosa che invece mi ero ripromesso di non fare mai più) e operare sempre con stop inseriti per dimezzarli

poi le vacanze di pasqua mi hanno fatto recuperare un po di lucidità e autoconvinzione. ma prima di dire di esserne fuori ancora ce ne vuole.
 
tanto per...
... il problema per lo short ora, da come la vedo io, è che wally teoricamente ha puntato 11k, 1200 e 2500 in un momento di congiuntura negativa e di scoramento del trend in atto quindi non si limiteranno alla classica toccata e fuga, ma forzeranno per l'ultima volta la mano, convincendo tutti che si vola ancora più in alto e allora andranno giù...
... la scusa le trimestrali sicuramente positive.
ma anche andare long non ne vale la pena direi che si aspetta la chiusura di stasera e l'outside weekly ci dirà qualcosa (con la chiusura di wally) e la prossima settimana a rottura al rialzo si entra short di posizione, al ribasso si entra uguale :D.

edit

ho sbagliato 3d :wall: :wall: :wall: vabbè vi lascio lo stesso questa perla di saggezza :D.
 
Dunque,

questo rialzo per ora non convince, soprattutto per la presenza di una divergenza hidden fra il max di ieri mattina e quello di stamani, indicati in figura:

1270808322io5.gif


Si nota inoltre una barra outside settimanale, quindi:

1) prestare attenzione alla chiusura di stasera
2) attenzione alle posizioni lunghe
3) non avere fretta. Il II giornaliero dovrebbe partire alle 14.30: osservare qualità e posizione del suo top.
 
FUTURES REAGISCONO BENE AI CONSUMI, BALZO AMBAC
di WSI
Vengono meno i timori sul debito greco. Ambac torna redditizia e il mercato la premia. Banche in focus dopo che si e' scoperto che 18 istituti tra cui Citi, JP Morgan, BofA e Goldman avrebbero tenuto nascosti i livelli di rischio intrapreso. Euro su.

I futures sui principali indici borsistici americani scambiano in territorio positivo (vedi quotazioni a fondo pagina). Ad un'ora e mezzo dall'avvio delle contrattazioni, l'apertura si preannuncia di poco sopra la parita'.

Nell'ultima seduta della settimana i mercati sembrano impostati per estendere i guadagni di ieri, quando la crescita record delle vendite al dettaglio in marzo aveva messo in secondo piano i timori legati al debito greco e i nuovi segnali di debolezza del mercato del lavoro.

Intanto sono rientrati i timori sul possibile default della Grecia, con i bond di Atene che stanno guadagnando terreno sulle speculazioni circa l'eventualita' dell'annuncio di un piano di salvataggio. I dati economici principali di giornata riguardano le scorte di magazzino all'ingrosso di febbraio, che verranno annunciate alle 16 italiane.

Per i tuoi investimenti, segui il feed in tempo reale di Wall Street Italia INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 0.86 euro al giorno, provalo ora!

Andamento altalenante per il dollaro, in progresso dello 0.3% contro lo yen, ma in calo marginale contro la valuta unica. Il petrolio risale sopra quota $86 al barile.

Tra le societa' in focus, le azioni di Ambac balzano del 57% dopo che l'assicuratore di bond ha annunciato un profitto netto di $558.1 milioni nel quarto trimestre dopo i $2.34 miliardi di perdite di un anno prima.

I riflettori saranno puntati anche sulle banche, dopo che il Wall Street Journal ha riportato che 18 societa', tra cui Citigroup, Goldman Sachs< bank of America e J.P. Morgan Chase hanno tenuto nascosto il livello di rischio intrapreso negli ultimi cinque trimestri, abbassando i livelli di debito prima di riportare pubblicamente i conti fiscali.

A mercati chiusi annuncera' i propri risultati trimestrali il colosso petrolifero Chevron.

Sugli altri mercati, nel comparto energetico le quotazioni del greggio guadagnano terreno. I futures con consegna maggio avanzano di $0.73 attestandosi a quota $86.01 al barile. Sul valutario la moneta unica viaggia a quota $1.3389 (+0.21%). L'oro guadagna $4.80 in area $1157.70 circa. In progresso i titoli di stato, il rendimento sul benchmark decennale e' in calo al 3.8800% dal 3.8960% di ieri.

Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull'indice S&P500 avanza di 2.70 punti (+0.23%) a 1186.40.

Il contratto sull'indice Nasdaq 100 segna un rialzo di 4.25 punti a 1984.25 (+0.21%).

Il contratto sull'indice Dow Jones scambia in progresso di 23 punti (+0.21%) a 10907.


ma pensate un po con chi abbiamo a che fare. ovviamente tesoro e fed non ne sapevano nulla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto