FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    42 KB · Visite: 91
ECCO FATTO

ADESSO SI APRONO IN DUE

Wall Street: pioggia di sell, allarme carte di credito
Visa e MasterCard vendute a piene mani (cali di -8%). Caccia alla streghe su tutto: dalle inchieste di Sec e Procura di New York sulle truffe delle grandi banche, al Senato che vota per il controllo delle commissioni delle credit card da parte della Fed. Pesano anche i debiti in Europa e lo scetticismo sul piano UE. Euro a 1.25. Nuovo massimo per l'oro.


L'ultima seduta di una settimana iniziata all'insegna di importanti rally, apre in calo. Ieri dimenticate dal mercato, oggi le preoccupazioni sui conti pubblici dei principali paesi europei tornano a farsi sentire. Si aggiungono nuove indagini sulle banche e nuove regole per il settore delle carte di credito. Soffre anche il settore tecnologico appesantito dal tonfo di Nvidia.

Il Dow risulta in calo di 53.74 punti a 10729.21, il Nasdaq segna una flessione di 21.27 punti a 2373.09 mentre l'S&P 500 cede 7.52 punti a 1149.92

D'altra parte anche gli indici del Vecchio continente sono colpiti dalle vendite, in modo particolare le piazze di Milano (-3.86%) e Madrid con cali intorno al 4%. Proprio in Spagna (dove per la prima volta dal 1986 i prezzi al consumo di aprile hanno evidenziato una variazione negativa del dato core, ossia depurato dalle componenti energia ed alimenti) è stato annunciato uno sciopero dei dipendenti pubblici contro le misure di austerità adottate due giorni fa dal governo.

Il punto su cui gli esperti iniziano a interrogarsi sono proprio le misure di austerity di Madrid, Lisbona, Atene e anche di paesi come l'Inghilterra: quanto freneranno la ripresa economica globale?

Anche oggi fari puntati sul settore finanziario dopo la notizia dell'ultima indagine lanciata dalla Sec su alcuni colossi bancari. In particolare, secondo quanto ha reso noto il Wall Street Journal, JP Morgan Chase, Deutsche Bank, Ubs e Citigroup, avrebbero ricevuto un'ingiunzione dalla commissione riguardo a presunte irregolarità commesse nella vendita di bond municipali. Goldman Sachs e Morgan Stanley, inoltre, sono già oggetto di un'indagine simile.

L'inchiesta della Sec va ad aggiungersi a quella resa nota ieri e avviata dalla procura generale di New York che sta indagando su Goldman Sachs, UBS, Citigroup, Credit Suisse, Deutsche Bank, Credit Agricole e Merrill Lynch, ora controllata dalla Bank of America.

Soffrono, gia' dal pre-mercato con cali di circa l'8% i gruppi delle carte di credito come Visa e MasterCard dopo che il senato ha deciso di permettere alla Fed di controllare le commissioni applicate dagli istituti.

Sul fronte macro, le vendite al dettaglio relative al mese di aprile sono state migliori del previsto e pari a un +0.4%: le attese degli economisti erano per un progresso dello 0.2%. Si tratta del sesto progresso in sette mesi. La produzione industriale, sempre di aprile, e' stata in linea alle attese e ha messo a segno il decimo risultato positivo consecutivo. Alle 15.55 toccherà infine all'indice della fiducia dei consumatori stilato dall'Università del Michigan. Le stime sono per un rialzo.

Sugli altri mercati, nel comparto energetico le quotazioni del greggio continuano a perder quota. I futures con consegna giugno segnano un calo dell'1.17% (-$0.87) attestandosi a quota $73.53 al barile. Sul valutario la moneta unica si attesta a $1.2488 (-0.37%). L'oro e' in rialzo di $17.60 (+1.43%) in area $1246.80 dopo aver toccato un nuovo record. Il rendimento sul benchmark decennale si attesta al 3.48% dal 3.5640% di ieri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto