Le 10 regole di Bob Farrell
Bob Farrell è un personaggio che ha fatto al storia dei mercati finanziari. Ci ha lasciato in eredità queste 10 regole fondamentali, per una corretta e valida lettura dei mercati finanziari.Bob Farrell è stato il capo di Merrill Lynch Research per decenni, e in quel periodo si è affermato come uno degli analisti più importanti di Wall Street. Le sue intuizioni sull’ analisi tecnica e le tendenze generali del mercato sono state successivamente battezzate come “Le 10 regole del mercato da ricordare” e da allora sono state ampiamente divulgate.
1. Markets tend to return to the mean over time
2. Excesses in one direction will lead to an opposite excess in the other direction
3. There are no new eras — excesses are never permanent
4. Exponential rapidly rising or falling markets usually go further than you think, but they do not correct by going sideways
5. The public buys the most at the top and the least at the bottom
6. Fear and greed are stronger than long-term resolve
7. Markets are strongest when they are broad and weakest when they narrow to a handful of blue-chip names
8. Bear markets have three stages — sharp down, reflexive rebound and a drawn-out fundamental downtrend
9. When all the experts and forecasts agree — something else is going to happen
10. Bull markets are more fun than bear markets
da
http://iononcicascopiu.it/archives/dieci-regole-sempre-valide-per-gli-investitori/
1) I mercati tendono a tornare alla normalità nel corso del tempo
In parole povere, questo significa che i periodi di pazzia del mercato non durano mai in eterno. Che si tratti di estremo ottimismo o pessimismo, i mercati alla fine torneranno a un livello più sano.
2) Gli eccessi in un senso porteranno ad eccessi in direzione opposta.
Come un’automobile guidata da un giovane inesperto può sbandare, ci si deve aspettare fenomeni di ipercorrezione quando i mercati sballano. Per esempio quando la paura lascia il posto all’avidità. Gli investitori dovranno essere attenti a questo fenomeno e dovranno avere molta pazienza e il know-how per prendere le misure necessarie per salvaguardare i loro capitali.
3) Non esistono nuove epoche e gli eccessi non durano per sempre
La tendenza anche tra gli investitori di maggior successo è quella di credere che quando le cose si stanno muovendo in loro favore i profitti siano infiniti e possono essere costruite delle torri verso il cielo. Purtroppo e lo sappiamo, come nella biblica torre di Babele, non è così.
4) Quando un movimento al rialzo è superiore alle aspettative, difficilmente alla sua conclusione ci si trova con un trend laterale.
Questi tipi di mercati fortemente in movimento tendono a correggersi altrettanto bruscamente, impedendo agli investitori di contemplare la loro prossima mossa in tranquillità.
5) La gente tende a comprare ai massimi e non ai minimi
Come ben abbiamo visto nel nostro blog, la psicologia gioca un ruolo fondamentale in questo ambito. Bisogna sempre capire dove sta andando il gregge e cercare di performare meglio, senza incappare nelle trappole del mercato.
6) La paura e l’avidità sono i due più grossi problemi da combattere nel tempo
Queste emozioni alla base della natura umana sono forse il più grande nemico per investire con successo. Al contrario un approccio disciplinato e consapevole è assolutamente fondamentale per fare dei profitti. È necessario disporre di un piano per ogni investimento che si vuole effettuare.
7) I mercati sono più forti quando sono ampi, e più deboli quando dipendono da pochi grandi nomi.
In sostanza la forza di un movimento di mercato è determinata dalla forza di fondo del mercato nel suo complesso e non quando esso è influenzato da poche blue-chip.
I mercati orso hanno tre fasi: una forte discesa, una ripresa di ottima entità e poi un tonfo finale
9) Quando gli analisti sono concordi sulla tendenza dei mercati, vuol dire che qualcosa sta per accadere.
Questa non è magia. Quando tutti coloro che vogliono comprare hanno comprato, non ci sono più acquirenti. A questo punto, il mercato deve girare.
10) I mercati rialzisti sono più divertenti dei mercati ribassisti.
Nei momenti di mercato orso l’euforia cala vistosamente, quando invece le borse salgono è facile farsi prendere dall’entusiasmo.
Buon weekend a tutti