Sono enormemente deluso dal centro sinistra

nonmollare ha scritto:
un candidato gradito anche al centrodestra c'era, si poteva trovare ma non si è voluto.
vedremo se Napolitano è stato messo per garantire alle sinistre di non andare alle elezioni anticipate come fece Scalfaro.

c'ho pensato anch'io a questa eventualità, ma in questo caso è il cdx che si è pestato i maroni da solo.
Fassino nell'intervista al Foglio di qualche giorno fa per perorare la candidatura di D'Alema aveva messo sù una piattaforma programmatica in cui era previsto che in caso di caduta della maggioranza si sarebbe andati alle urne
 
La lega candida Bossi e dichiara di andare dove tira aria di federalismo, gli UDC vogliono fare i moderati a tutti i costi ed i forzisti ondivagano (come sempre d'altronde, la metà di loro proviene da altri partiti...)

D'altronde Hillary Clinton si è avvicinata a GWB J.....
 
Incubo??!?

Elllamadonnaaaaaa...

Qui si sta facendo i giochetti dei 4 cantoni... ...stiamo parlando di una figura che non mi sembra determinante (d'accordo può rinviare le leggi alle camere e presiede il CSM)

Il CSX ha vinto... Napolitano o D'Alema ...è salito il meno politicizzato, grande figura istituzionale...

Amato serve al governo (infatti avrà un dicastero)

Questo CDX o parte di esso (Lega e FI) non merita nemmeno le briciole... e spero che non venga in mente di dare un solo posticino (nemmeno farista a capo d'orlando) a uno del CDX...

Colpevoli di aver massacrato un paese...

...mi sembra che i tremori di metà del paese nel vedere il CSX pigliatutto termineranno con i prossimi mondiali di calcio...


...così dissi :rolleyes:
 
Argema ha scritto:
Ritengo un errore gravissimo quello di aver nominato presidente Napolitano.
Nulla contro la persona, nulla contro i DS.
Ma il centro destra non lo voleva.


:(

Ma quando mai il centro destra ha lasciato qualche spazio di scelta o manovra al centro sinistra in questi anni di governo? Hanno dato il..."massimo" di loro stessi col massimo delle loro "capacità", a pigliare più che han potuto.
Io non condivido il metodo, ma prima si vedesso le travi dei loro occhi!
 
A me del centrodestra politico non importa un fico secco. Hanno fatto i prepotenti ogni volta che potevano, lo so molto bene.

A me importa invece del sentire comune, che è una vera cosa importante in una nazione.

Ma che sta facendo il centrisinistra ora? La stessa cosa? Ma allora la nostra classe politica non impara nulla dagli errori?

Ma andato via un prepotente ne viene un'altro che fa lo stesso? Ma che roba è??

Ma non è importante far sentire i cittadini importanti? E non mi importa di sembrare utopista .. non si deve mica dare per scontata ed immutabile la realtà (molto migliorabile) in cui viviamo.

Rimando molto rattristato e deluso. Il gesto migliore sarebbe stato quello di prendere una figura dalla lista del centrodestra, a dispetto di tutto quello che il centrodestra sta facendo, ed eleggerla, dando così ai cittadini il vero segnale di unità e cambiamento.

Oh ragazzi, la politica la facciamo anche noi. E non ci dobbiamo sempre adattare alle manchevolezze della nostra classe politica. Dobbiamo pure tirare fuori le palle e dire a gran voce che non ci sta bene!
Non è un discorso "anni 70" .. spero si capisca. Ma il disimpegno ed il qualunquismo che ci contraddistingue, quello per intenderci che ci fa dire "sono tutti uguali, non cambia mai niente" va a scapito di noi stessi. La frattura con la classe politica è responsabilità, anche se in una piccola (o grande non saprei) parte, anche dei cittadini stessi che non fanno più sentire la propria voce (magari perchè sentono che non è ascoltata o perchè non c'è un modo per farla sentire) con forza e determinazione.
Quel qualunquismo ha dato vita al Berlusconismo, ovvero il desiderio di una figura che contemporaneamente sia contro e a favore del sistema che lui stesso dirige, non dimentichiamocelo.
 
La classe politca rappresenta degnamente la realtà che ci circonda.

Non vedo nessuna discrepanza di simbolicità tra chi è al governo o in parlamento e chi compone quella massa chiamata gente qualunque.

Spererei molto nel buon esempio ma in parlamento non arrivano le gemme dalla grezza massa del popolo. Non è mai stato così.

Anzi. Con la graduale scomparsa del politico di professione (ahimè) chi fallisce nella propria professione vede nell'opzione carrieristica del politico una ottima opzione alternativa... è stato così anche per Berlusconi vicino al fallimento societario e al procedimento penale del 1994 (Dell'Utri grandissimo organizzatore)

Venendo a noi.

Reputare prepotente un CSX che ancora deve governare è semplicemente PREGIUDIZIEVOLE.

....bisogna sempre aspettare i risultati.

Prendere uno del CDX e metterlo sul colle è ROMANTICO-INFANTILE.

La figura del Presidente è importantissima, punta di quel diamante strategico che porterà l'Italia a necessarie riforme costituzionali.

Doveva essere D'Alema non a caso....

Quelli del CDX li conoscevano di già...
 
Argema ha scritto:
Ritengo un errore gravissimo quello di aver nominato presidente Napolitano.
Nulla contro la persona, nulla contro i DS.
Ma il centro destra non lo voleva.


Ieri sera vedevo Ballarò; ho scoperto che la CDL aveva fatto una rosa di nomi tra cui Amato.
Ma allora perchè non hanno fatto presidente Amato????
Prodi, che ho votato perchè Berlusca mi faceva schifo più di lui, si è riempito la bocca di "unifichiamo l'Italia".
Come? Nominando presidente qualcuno che buona parte (non tutto) il centro destra non voleva?
Ma è sopratutto l'elettorato di centrodestra che non lo riconosce. E se non lo riconosce non va bene!
Il Presidente deve raccogliere sopratutto il favore delle persone comuni. Ed io vedo e sento che una certa parte di queste persone comuni non lo voleva in nessun modo.
Ma allora perchè andare contro il sentimento popolare?
Un presidente voluto anche dalla CDL tutta avrebbe fatto contenti tutti, sopratutto le persone comuni, ed era questa la cosa più importante.

Per come la vedo io, magari nel mio senso di giustizia, la CDL doveva presentare un lista e l'Unione doveva sceglierne uno di quella lista. Basta.

Qualcuno può spiegarmi perchè non è stato scelto Amato?
Ma possibile che il centrosinistra, la cui percentuale di deficentaggine non è tanto distante da quella della CDL, non si renda conto del modo migliore di agire?
Non ho parole. E non riesco a comprendere. Mi sembra un vero incubo. :(



eppure lo scrissi una settimana fà :rolleyes: ci vogliono i fatti e sbattere la faccia contro il muro x capire :rolleyes: , supremissimo supremissimo :( vedi che vuol dire non leggermi :sad:


http://www.investireoggi.it/forum/viewtopic.php?t=20990
 
dalla rubrica Italians di Beppe Severgnini del Corriere della Sera

Basta non chiamarlo Nap (7 motivi e mezzo per dirci contenti)

Bene, almeno questa è fatta. Sette motivi (e mezzo) per cui possiamo dirci contenti dell'undicesimo Presidente della Repubblica.

1 Perché, ancora una volta, siamo riusciti nell'impresa: non è mai scontato che le democrazie facciano ciò che promettono. Dopo le elezioni incerte e contestate del 9-10 aprile — dalle quali, peraltro, siamo usciti meglio degli americani dopo il voto pasticciato del 2000. il Parlamento allargato ha scelto il capo dello Stato. Certo, sarebbe stato meglio un consenso ampio nelle prime tre votazioni: ma non si può aver tutto.

2 Perché l'uomo nuovo ha ottant'anni. Se è vero che l'Italia ha il dovere e l'urgenza di mettere giovani ai posti di comando, esistono incarichi che richiedono età ed esperienza. Napolitano, classe 1925, è un uomo navigato: l'ha dimostrato come presidente della Camera e ministro dell'Interno. Per il Quirinale - nel sistema italiano un ruolo rappresentativo e di garanzia - va bene. E' il «supernonno» che la nazione richiede (basta non chiamarlo Nap: in inglese vuol dire pisolino).

3 Perché somiglia al predecessore. Perfino i ministri uscenti del centrodestra, che ogni tanto mugugnavano all'indirizzo del Colle, ora sono d'accordo: Carlo Azeglio Ciampi ha svolto un buon lavoro in tempi complicati e ha rassicurato la nazione quando c'era bisogno (in più ha rifiutato la rielezione: bravo). Il problema del nuovo presidente, perciò, è quello di chi dovrà sostituire Zidane nel Real: mica facile.

4 Perché l'elezione di un ex Pci significa che quella pagina di storia è chiusa: finalmente. Il comunismo è stato una disastrosa illusione, a cui alcuni - anche Giorgio Napolitano - hanno creduto. Il nuovo Presidente, a trent'anni, ha approvato l'intervento sovietico in Ungheria (1956); ma ha capito in fretta d'aver sbagliato, e ha scelto la socialdemocrazia. Da oggi il comunismo italiano è ufficialmente una storia finita, come il fascismo. Si volta pagina. D'ora in poi litigheremo su cose nuove: non è bello? (P.S.: Dite che Bertinotti si fa chiamare comunista? Ma quello è un vezzo! Ma l'avete guardato?).

5 Perché la nuova «prima signora», Clio, sembra un tipetto interessante. Se qualcuno pensa che si tratti di un nome automobilistico, si vergogni. Clio è la musa della Storia, e tiene di fianco una tromba. Vedrete che Lady Napolitano si farà sentire. Suggerisco un primo squillo: il Quirinale ha un'infrastruttura e costi degni d'un sultanato, soprattutto se paragonati a istituzioni simili in altri Paesi europei. Forza, signora: un bello squillo.

6 Perché Napolitano non farà concorrenza a Prodi: la presidenza della Repubblica non diventerà un centro di potere, «secondo uno schema semi-presidenziale di tipo francese» (parole di Fini). Al Colle, il giovane (?) Max D'Alema sarebbe stato fin troppo fantasioso (mettiamola così).
Ciò avrebbe deliziato i 50 mila italiani che mangiano pane e politica, e preoccupato tutti gli altri (siamo 58 milioni).

7 Perché l'Italia è esausta.
Prima la giustizia, poi le banche, ora il calcio: è consolante sapere che il Primo Cittadino ci concederà una tregua dall'Ultimo Casino. Non siamo in bancarotta, non siamo allo scontro sociale: ma siamo una nazione sull'orlo di una crisi di nervi, con molte cose urgenti da fare. Un uomo calmo al Quirinale è il tranquillante che ci vuole.
Ben arrivato, dunque, Presidente Napolitano. Ora si rilassi e si prepari a essere stupito: arrivano i Mondiali, e dall'alto del Colle vedrà la nazione struggersi d'amore e colorare le serate d'estate. L'Italia riesce a mandarci in bestia e in estasi nel giro di cento metri e nel raggio di dieci minuti: ma non possiamo, né vogliamo, farne a meno (ecco il motivo n. 7 e mezzo per cui oggi siamo contenti).
 
e cmq ancor prima di iniziare si guardi cosa è successo dal 9 aprile:

Provenzano catturato dopo quarant'anni di latitanza
Previti agli arresti
La Juve sotto assedio scandali e alle soglie della serie B

:V :V :V :V :V :V :V :V

ora sotto a prendere la presidenza di mediaset :ghh:
 
Fleursdumal ha scritto:
e cmq ancor prima di iniziare si guardi cosa è successo dal 9 aprile:

Provenzano catturato dopo quarant'anni di latitanza
Previti agli arresti
La Juve sotto assedio scandali e alle soglie della serie B

:V :V :V :V :V :V :V :V

ora sotto a prendere la presidenza di mediaset :ghh:

Hum :uhm: .. quest'ottica non l'avevo notata .. hummm ... devo ammettere che c'è del buono :lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto