SONO SALiTO SULLA CATTEDRA PER RICORDARE A ME STESSO CHE DOBBIAMO SEMPRE GUARDARE

Allegati

  • -1.png
    -1.png
    16,8 KB · Visite: 168
Grecia:il 26 ultima 'chance' per evitare rischioso rovescio sui mercati -3-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 nov - Oltre alle divisioni interne occorrera' convincere il Fondo monetario che il percorso di riduzione del debito (da quota 176,7% rispetto al pil quest'anno a un livello che sfiorera' il 190% l'anno prossimo, senza accordo sul debito nel 2020 sara' al 144%) e' realistico. Cosa non ancora scontata. "Abbiamo fatto il 90% del cammino sulle questioni del finanziamento e del debito, e il 100" sul resto", ha detto il ministro francese Pierre Moscovici. Il resto riguarda le tre 'tranche' del prestito alla Grecia per complessivi 44 mld entro fine anno (probabilmente saranno versati in una sola soluzione)

Il fallimento della riunione di stanotte e' tanto piu' evidente se si pensa che i risultati delle riunioni preparatorie, in particolare la riunione segreta di lunedi' fra Lagarde (Fmi), Draghi (Bce), Rehn (Commissione), Juncker (Eurogruppo) e i ministri dell'economia di Francia, Germania, Spagna e Italia, stando a fonti europee, aveva fatto registrare dei passi verso un compromesso. Mentre da Atene la delusione e' profonda, con il premier Antonis Samaras che critica l'Eurozona per la sua "negligenza e i ritardi", emerge il timore che in questo "valzer delle esitazioni", come ultime riunioni dell'Eurogruppo sono state denominate dall'economista greco Costas Melas, i mercati riprendano l'iniziativa.

Aps-y-

(RADIOCOR) 21-11-12 16:17:23 (0337) 3 NNNN
 
Grecia:il 26 ultima 'chance' per evitare rischioso rovescio sui mercati -3-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 nov - Oltre alle divisioni interne occorrera' convincere il Fondo monetario che il percorso di riduzione del debito (da quota 176,7% rispetto al pil quest'anno a un livello che sfiorera' il 190% l'anno prossimo, senza accordo sul debito nel 2020 sara' al 144%) e' realistico. Cosa non ancora scontata. "Abbiamo fatto il 90% del cammino sulle questioni del finanziamento e del debito, e il 100" sul resto", ha detto il ministro francese Pierre Moscovici. Il resto riguarda le tre 'tranche' del prestito alla Grecia per complessivi 44 mld entro fine anno (probabilmente saranno versati in una sola soluzione)

Il fallimento della riunione di stanotte e' tanto piu' evidente se si pensa che i risultati delle riunioni preparatorie, in particolare la riunione segreta di lunedi' fra Lagarde (Fmi), Draghi (Bce), Rehn (Commissione), Juncker (Eurogruppo) e i ministri dell'economia di Francia, Germania, Spagna e Italia, stando a fonti europee, aveva fatto registrare dei passi verso un compromesso. Mentre da Atene la delusione e' profonda, con il premier Antonis Samaras che critica l'Eurozona per la sua "negligenza e i ritardi", emerge il timore che in questo "valzer delle esitazioni", come ultime riunioni dell'Eurogruppo sono state denominate dall'economista greco Costas Melas, i mercati riprendano l'iniziativa.

Aps-y-

(RADIOCOR) 21-11-12 16:17:23 (0337) 3 NNNN
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto