Titoli di Stato Italia Sovereign

Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi la differenza tra un titolo di stato (es. Bot-CCT-BTP) e un sovereign (es. Rep of Italy). Non solo dal punto di vista della valuta di emissione, ma anche dal punto di vista del collegamento con il debito/deficit pubblico.
Grazie
 
Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi la differenza tra un titolo di stato (es. Bot-CCT-BTP) e un sovereign (es. Rep of Italy). Non solo dal punto di vista della valuta di emissione, ma anche dal punto di vista del collegamento con il debito/deficit pubblico.
Grazie

Ti dò una risposta da investitore, più che da tecnico-conoscitore di questi profili, dicendoti che un sovereign è un titolo di stato, in termini generali.

Infatti nella categoria dei bond sovereign rientrano tutti i titoli di stato di ciascun paese emittente. Quindi un titolo di stato italiano è un bond sovereign dell'Italia, come un titolo di stato americano è un bond sovereign USA e così via...

Sovereign sta ad indicare la natura di stato sovrano dell'emittente di una obbligazione (che, in quanto tale, è appunto un titolo di stato).
 
c'entra qualcosa che siano collocati presso investitori esteri ? e che vengano computati nel debito estero ?
Spero di non aver detto una cavolata che il mio maestro mi mette un brutto voto...
 
c'entra qualcosa che siano collocati presso investitori esteri ? e che vengano computati nel debito estero ?
Spero di non aver detto una cavolata che il mio maestro mi mette un brutto voto...

Il maestro aspetta l'intervento di chi ne sa più di lui su questi profili dell'argomento: ad esempio di Slowdown e del Negus...
 
Sia i BOT, CTZ, CCT, BTP, etc che le emissioni "Republic of Italy" sono titoli di stato (in inglese sovereign bonds).

Quello che li contraddistingue è che i primi sono emessi sul mercato interno (domestico) mentre le seconde vengono emesse all'estero sull'euromercato, sono cioè delle eurobbligazioni.

Altra caratteristica è che mentre i primi sono in euro, le seconde possono essere in qualsiasi valuta.

Entrambe le tipologie entrano a fare parte del debito pubblico. Il debito "estero" però è un'altra cosa: è la percentuale di entrambe le tipologie di titoli detenuti da investitori residenti all'estero.

Per fare un esempio: le emissioni sull'euromercato (Republic of Italy) rappresentano poco più del 5% dello stock di titoli di stato italiani (parte del quale detenuto da italiani), mentre la percentuale di titoli di stato italiani (emessi sia in Italia che all'estero) detenuta da stranieri è superiore al 50%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto