Spazio di prova, 2° capitolo

Caro Iulius, tanto per cominciare devi capire le basi, ovvero

1) durata dei vari cicli e ti avevo messo una tabellina
2) quando un ciclo inverte (condizionato <50% ed incondizionato >50%)
3) dato che i cicli si muovono sia col tempo che col prezzo, il nostro metodo deve prevedere entrambe le variabili, quindi durata dei cicli in base a prezzo e tempo, e qui entrano in gioco le swing
4) coerenza dei sottocicli (tabella delle combinazioni)
5) possibilita di avere cicli a 3 o 4 tempi

Io analizzo solo ambito DAILY e questo ovviamente ha degli svantaggi, diciamo che operativamente parlando andrebbe usato per trade almeno T+1 (16gg) o superiori, cosa che io faccio.

Se invece vuoi operare in ambito intraday allora dovrai analizzare Timeframe inferiori (orario, 10 minuti, ecc.) cosa che io non faccio.

Comunque gia ti ho dato tutte le regole base per cio' che riguarda la chiusura dei cicli, poi cerca di carpire (io lo segno sempre) quando nasce un nuovo ciclo e perche'.

Esempio: sono in chiusura di un mensile, lo so perche' si e' generato segnale di inversione, T-1 al ribasso dopo 50% di sviluppo del ciclo ovvero dopo 16gg.

Ora ovviamente non so quando questo ripartira' (mica cio' la sfera :) ) pero' so che un nuovo mensile sara' nato con un Tracy rialzista (tempo) e/o oppure con il superamento di un determinato valore (prezzo) che normalmente corrisponde all'inversione del mensile sull'inverso.

Nei vari post miei, ma anche quelli di Elico, le indicazioni ci sono sempre, magari indicate come SWING, prova a vedere l'analisi sul crude di oggi, come esempio.

Ok, grazie, ci proverò.
Ma una cosa devo saperla subito. Io dispongo dei soli dati eod (e solo chiusura) dal 2006. Sono sufficienti ?
 
Ok, grazie, ci proverò.
Ma una cosa devo saperla subito. Io dispongo dei soli dati eod (e solo chiusura) dal 2006. Sono sufficienti ?

se usi prorealtime (gratuito per gli EOD) hai dati anche antecedenti al 2006.

Normalmemente per analizzare una commodities, devi trovare un minimo da cui partire, normalmente si utilizza un minimo profondo, da cui si immagina che parta un ciclo abbastanza lungo (per questo meglio prorealtime).

Da li inizi i vari conteggi.

Ripeto pero' che con gli EOD (end of day) come quelli che uso io, non riuscirai ad analizzare TF inferiori a T+1.

Per capirci non sarai mai sicuro che un ciclo T-1, Tracy sia terminato ieri veramente a meno di non analizzare i dati con TF inferiori (ovvio anche che se sono alla loro scadenza temporale puoi ipotizzare, che e' quello che faccio io).

Ovviamente ripeto e' tutta questione di operativita' io difficilmente trado cicli sotto al T+2, mentre per la ciclicita' va benissimo a meno di non voler saper quando termina un T-1, Tracy con la precisione.
 
Ultima modifica:
Il cotone manda al ribasso anche il 4o T-1 del T+1 (sceso sotto 83,46$) in atto come da aspettative cicliche
 
Ultima modifica:
se usi prorealtime (gratuito per gli EOD) hai dati anche antecedenti al 2006.

Normalmemente per analizzare una commodities, devi trovare un minimo da cui partire, normalmente si utilizza un minimo profondo, da cui si immagina che parta un ciclo abbastanza lungo (per questo meglio prorealtime).

Da li inizi i vari conteggi.

Ripeto pero' che con gli EOD (end of day) come quelli che uso io, non riuscirai ad analizzare TF inferiori a T+1.

Per capirci non sarai mai sicuro che un ciclo T-1, Tracy sia terminato ieri veramente a meno di non analizzare i dati con TF inferiori (ovvio anche che se sono alla loro scadenza temporale puoi ipotizzare, che e' quello che faccio io).

Ovviamente ripeto e' tutta questione di operativita' io difficilmente trado cicli sotto al T+2, mentre per la ciclicita' va benissimo a meno di non voler saper quando termina un T-1, Tracy con la precisione.

Grazie Mav, per me va bene così. Non opero sul breve.
Ancora una domanda: i dati e conseguenti grafici che tu posti, li posso
utilizzare su Excel? Come sai io non utilizzo piattaforme di terzi.
 
purtroppo no, non credo che prorealtime permetta di esportare i dati per excel.

cmq se vuoi copiarti i miei grafici per fare pratica, puoi farlo ovviamente.
 
purtroppo no, non credo che prorealtime permetta di esportare i dati per excel.

cmq se vuoi copiarti i miei grafici per fare pratica, puoi farlo ovviamente.

Poichè i dati di oltre 40 titoli ce li ho (+ altri che mi vengono forniti all'
occorrenza, da Xin per esempio, penso che riuscirò a crearmi i grafici
su Excel.
Grazie, ciao.
 
Ciao Mav,
da una parte sono fortemente tentato ma dall' altra ....se penso dove
raccoglie il suo guano....

Mav, entrando in discorsi più seri.
Mi piacciono i tuoi grafici ed i tuoi "cosa mi aspetto".
Se ti dico che non ci capisco niente non devi offenderti.
Tu sei bravo, sono io che sono carente.
Se ti va mi puoi dire come posso imparare?
Non rispondermi: guarda il sito di Elico, per esempio.
Ci ho già provato, non mi serve perchè è un posto per chi già
conosce la materia. Io invece devo iniziare da zero.
Mi basterebbe un semplice indizio, poi ci penserei io a studiare.
Ciao.:)


Dimenticavo Gil e Xin:
Mi ricordo che il cacao era meravigliao. Non può fare una capriola
repentina.

domattina, approfittando di una piccola pausa, incrementiamo la cioccolata
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto