iulius
Forumer storico
Caro Iulius, tanto per cominciare devi capire le basi, ovvero
1) durata dei vari cicli e ti avevo messo una tabellina
2) quando un ciclo inverte (condizionato <50% ed incondizionato >50%)
3) dato che i cicli si muovono sia col tempo che col prezzo, il nostro metodo deve prevedere entrambe le variabili, quindi durata dei cicli in base a prezzo e tempo, e qui entrano in gioco le swing
4) coerenza dei sottocicli (tabella delle combinazioni)
5) possibilita di avere cicli a 3 o 4 tempi
Io analizzo solo ambito DAILY e questo ovviamente ha degli svantaggi, diciamo che operativamente parlando andrebbe usato per trade almeno T+1 (16gg) o superiori, cosa che io faccio.
Se invece vuoi operare in ambito intraday allora dovrai analizzare Timeframe inferiori (orario, 10 minuti, ecc.) cosa che io non faccio.
Comunque gia ti ho dato tutte le regole base per cio' che riguarda la chiusura dei cicli, poi cerca di carpire (io lo segno sempre) quando nasce un nuovo ciclo e perche'.
Esempio: sono in chiusura di un mensile, lo so perche' si e' generato segnale di inversione, T-1 al ribasso dopo 50% di sviluppo del ciclo ovvero dopo 16gg.
Ora ovviamente non so quando questo ripartira' (mica cio' la sfera) pero' so che un nuovo mensile sara' nato con un Tracy rialzista (tempo) e/o oppure con il superamento di un determinato valore (prezzo) che normalmente corrisponde all'inversione del mensile sull'inverso.
Nei vari post miei, ma anche quelli di Elico, le indicazioni ci sono sempre, magari indicate come SWING, prova a vedere l'analisi sul crude di oggi, come esempio.
Ok, grazie, ci proverò.
Ma una cosa devo saperla subito. Io dispongo dei soli dati eod (e solo chiusura) dal 2006. Sono sufficienti ?