Spazio di prova, 2° capitolo

.
.
Caffè, ci copriamo sh oppure attendiamo pazienti di vedere il costo di produzione più alto di quello di vendita?
Entrare sh adesso...:? mah, non so....
 
Argento – Aggiornamento – 7/11/2013

Giornata cruciale quella di oggi…. le parole di Draghi provocheranno dei bei movimenti….

al momento FLAT

long di breve sopra 22,19 (target 23,04 SL 21,40),
long di lungo periodo sopra 23,04 (target 26,72 SL 22,50)

short di breve sotto 21,42 (SL 23,05) (target in zona 19,27)


dunque:

se taglia i tassi il dollaro sale e le comm precipitano

se non taglia e annuncia che taglierà, quasi idem

se non dice nulla di accomodante l'euro si rafforza
 
calano le esportazioni di coffee dal centramerica
salgono quelle dal Brasile
Dia: 06/11/2013
Acesso Restrito Exportações de Honduras tem queda 24,6% em outubro
Acesso Restrito Exportações de café Guatemala cai 37,6 % em outubro
Dia: 05/11/2013
Acesso Restrito Sedex: Brasil embarca 2,917 milhões de sacas em outubro, alta de 18,6%
Acesso Restrito Exportaçõesde Uganda na safra 2013/14 devem cair 3%
 
Na propriedade em Guaranésia, sul de Minas Gerais, a agricultora Cristina Ribeiro do Vale cultiva café há 45 anos. Ela tem 95 hectares e colheu 650 sacas, mas atualmente a lavoura é motivo de preocupação. “Nós todos, pequenos, médios e grandes produtores estão pagando para trabalhar e não estamos vendo luz no fim do túnel, por enquanto”, diz.

Douglas Oliveira Iza é produtor em Jacuí. Ele também não está satisfeito com o atual preço da saca de café arábica, em torno de R$ 235. Esperando por preços melhores, Douglas vendeu 500 sacas e resolveu estocar o restante, cerca de mil sacas.

De acordo com a Companhia Nacional de Abastecimento, a Conab, nesta safra, para o produtor não ter prejuízos, a saca de 60 quilos do café arábica teria que ser negociada a R$ 343, mas tem muito produtor no sul de Minas vendendo por R$ 235.

O cenário motivou a cooperativa de São Sebastião do Paraíso a elaborar o “Pacto do Café, um documento que traz 18 propostas dirigidas ao Governo Federal para ajudar na recuperação do setor. Entre elas, está o estímulo ao programa de equalização de preços, o Pepro, leilão público tendo como referência o preço mínimo fixado em R$ 307 a saca.

Para conhecer todos os pontos do documento , acesse o site da organização : Pacto do Café
 
Ho Indagato sui nuovi ETP a leva 3x di boost.....

sono ETC quelli su commodities e sono ETN :) quelli su mib e eurostoxx.. quindi niente doppia tassazione (delta NAV)

Differenze tra ETF ed ETC/ETN

Poiché la normativa UCITS permette una leva massima
di 2x, gli strumenti a leva tre proposti da Boost avendo una leva superiore a quella consentita
dalla normativa Ucits, non
rientrano nella categoria dei fondi comuni/ETF

Funzionamento degli ETP a leva tre
rientrano nella categoria dei fondi comuni risultando
quindi Exchange-traded Notes (ETN) nel caso di quelli
con sottostanti indici azionari ed Exchange-traded
Commodities (ETC) per quelli su materie prime.

Si tratta di prodotti finanziari che hanno molte similitudini con gli
ETF: replicano anch’essi l’andamento di un determinato
indice, sono scambiati sui mercati regolarizzati come
le azioni e possono riguardare diverse tipologie
d’investimento (azioni, obbligazioni, commodity, valute,
volatilità, etc). Giuridicamente però gli ETC e gli ETN
differiscono dagli ETF poiché non sono annoverati
nella categoria dei fondi comuni, ma sono titoli senza
scadenza (simili alle obbligazioni zero coupon con
scadenza illimitata) emessi da una società veicolo.

Come la maggior parte degli strumenti di debito, si è
in presenza di una promessa da parte dell’emittente
di pagare l’ammontare stabilito. E’ pertanto l’emittente
dell’ETC/ETN a garantire la solvibilità del sottostante.

Di contro per i classici ETF il rischio emittente non è
presente nel caso degli ETF a replica fisica, mentre per
quelli a replica sintetica il rischio sussiste ma per un
massimo del 10% della NAV del fondo.

Parliamo di questi giusto?

Boost debutta a Piazza Affari con 8 Etp long e short a leva 3 su Ftse Mib, Dax, Euro Stoxx 50 e gas naturale | Finanzaoperativa.com | Finanzaoperativa.com
 
ocio al colpo di coda del DRAGHETTO ! -0,25% :D


Bce taglia a sorpresa i tassi, costo denaro scende allo 0,25%. Borse festeggiano

Finanzaonline.com - 7.11.13/13:55


Mossa a sorpresa della Bce che ha tagliato il costo del denaro al nuovo minimo storico. Il repo rate è sceso allo 0,25% dallo 0,50% precedente. Il consensus era per il mantenimento dei tassi allo 0,50%. I tassi erano fermi dal maggio scorso. Il tasso sui depositi è invece rimasto fermo a zero.

Nell'ultima settimana erano aumentate con decisione le pressioni per un nuovo taglio del costo del denaro da parte della Bce complice l'emergere di timori deflattivi. L'inflazione dell'eurozona ha infatti evidenziato a ottobre un aumento tendenziale dello 0,7% dal +1,1% precedente, ritmo di crescita dei prezzi più basso degli ultimi 4 anni. Il target di inflazione della Bce è del 2%.

Ora le attenzioni sono rivolte alla conferenza stampa del numero uno della Bce, Mario Draghi, in programma alle 14.30.

Euro in picchiata, vola ai nuovi massimi il Dax
euro2.jpg
La decisione a sorpresa dell'Eurotower ha subito provocato un'accelerazione al ribasso dell'euro, sceso sotto quota 1,34 rispetto al dollaro (minimo a 1,3353).
Volano invece le Borse europee passate tutte in positivo. Il Dax di Francoforte ha aggiornato i massimi storici a quota 9.162,08 punti con un rialzo di oltre l'1% rispetto ai livelli della vigilia. A Piazza Affari il Ftse Mib segna un progresso dello 0,9%.


Fonte: Finanza.com
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto