Spazio di prova, 2° capitolo

Zucchero – Apertura del 29/10/2013

Brutta apertura dello Zucchero che rompe con convinzione il supporto a 18,85 e va a testare quello a 18,72;
se cede anche quello partirebbe un impulso ribassista per zona 18,11….



Sugar (Zucchero) – Aggiornamento 6/11/2013


Sugar target raggiunto…
arrivato al supporto a 18,11 e bucato leggermente…

se ritorna sopra 18,40 è strong buy….
tra l’altro vedo che è in backwardation, quindi long favoriti…..

 
se puo interessare... il Rame ha chiuso sul supporto di lungo periodo a 3,247

Il rame è un metallo importantissimo. Da sempre è considerato un vero indicatore anticipatore (leading indicator) della ripresa economica.....

se domani buca il supporto e rimane sotto si può iniziare a pensare ad un inversione sui mercati azionari.....

vedo tra l'altro che ha rotto la mm89 sul mensile altro segnale short

 
IL SILVER E LE MACCHINETTE
guardate cosa succede appena tocca la dma200

SI , e' molto significante ... pero' il mercato e' un essere vivo , una forza che se non esplode da un lato lo fara' da un altro ...
prima di quelle maledette macchinette , avrei detto che le commodity scendono perche' il $ si sta o sta per rafforzarsi....:rolleyes:
 
Ho Indagato sui nuovi ETP a leva 3x di boost.....

sono ETC quelli su commodities e sono ETN :) quelli su mib e eurostoxx.. quindi niente doppia tassazione (delta NAV)

Differenze tra ETF ed ETC/ETN

Poiché la normativa UCITS permette una leva massima
di 2x, gli strumenti a leva tre proposti da Boost avendo una leva superiore a quella consentita
dalla normativa Ucits, non
rientrano nella categoria dei fondi comuni/ETF

Funzionamento degli ETP a leva tre
rientrano nella categoria dei fondi comuni risultando
quindi Exchange-traded Notes (ETN) nel caso di quelli
con sottostanti indici azionari ed Exchange-traded
Commodities (ETC) per quelli su materie prime.

Si tratta di prodotti finanziari che hanno molte similitudini con gli
ETF: replicano anch’essi l’andamento di un determinato
indice, sono scambiati sui mercati regolarizzati come
le azioni e possono riguardare diverse tipologie
d’investimento (azioni, obbligazioni, commodity, valute,
volatilità, etc). Giuridicamente però gli ETC e gli ETN
differiscono dagli ETF poiché non sono annoverati
nella categoria dei fondi comuni, ma sono titoli senza
scadenza (simili alle obbligazioni zero coupon con
scadenza illimitata) emessi da una società veicolo.

Come la maggior parte degli strumenti di debito, si è
in presenza di una promessa da parte dell’emittente
di pagare l’ammontare stabilito. E’ pertanto l’emittente
dell’ETC/ETN a garantire la solvibilità del sottostante.

Di contro per i classici ETF il rischio emittente non è
presente nel caso degli ETF a replica fisica, mentre per
quelli a replica sintetica il rischio sussiste ma per un
massimo del 10% della NAV del fondo.
 
Argento – Aggiornamento – 7/11/2013

Giornata cruciale quella di oggi…. le parole di Draghi provocheranno dei bei movimenti….

al momento FLAT

long di breve sopra 22,19 (target 23,04 SL 21,40),
long di lungo periodo sopra 23,04 (target 26,72 SL 22,50)

short di breve sotto 21,42 (SL 23,05) (target in zona 19,27)

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto