mavtop
Forumer storico
Pure io anticipato short ma resto in attesa di un bello storno che mi auguro possa arrivare presto.
Ci sono riunioni importanti se non ricordo male ad inizio settembre ... potrebbe prendere decisioni importanti per evitare rivolte in certi paesi!
Quale sarebbe il livello del T+3 ribassista ?
Grazie, oggi ho imparato anche che esistono i cicli inversi (ma che roba è), già faccio fatica con i cicli normali .....
Si, ma non troppo! C'è l'euro e la bce che se vogliono ci fregano la festa ...
Mi è già capitato .... l'anno scorso se non erro, wheat che scende del 10% e cross che in 2 settimane passa da 1.25 a 1.35
Ho atteso 9 mesi poi ....
Sei il benvenuto! Anche io preferisco operazioni più lunghe, dal multiday a qualche settimana. Oltre non è bene rischiare per via del cambio e delle previsioni meteo che possono cambiare in ogni momento nel mondo.
Ritornando all'esempio precedente, in febbraio/marzo ci furono grossi problemi in australia e quindi il wheat salì nuovamente ..... ed io ad aspettare pazientemente.
rispondo solo alla tua domanda riguardo i cicli inversi,
cosa e' un ciclo inverso, la risposta facile e' prendi il future e lo ribalti di 180 gradi ottieni un ciclo inverso
ovviamente ci sono alcuni strumenti che gia hanno il loro inverso, prendi il MIB, hai il FTSEMIB (chiamamolo sottostante o ciclo normale) e poi XBEAR (il suo inverso).
Ovviamente in quel caso utilizzi nell'analisi ciclica il FTSEMIB per avere l'analisi normale, ed XBEAR per analizzare ciclicamente l'inverso.
Ma perche' analizzare il sottostante e l'inverso ?
Perche' quando tu ottieni un TOP sul sottostante DEVI ottenere un BOTTOM sull'inverso, questa correlazione e' importantissima, se non c'e' vuol dire che qualcosa nell'analisi ciclica del sottostante (o anche dell'inverso) e' sbagliata.
Se ne guardi uno solo pero' come fai a capirlo ?
Per questo si analizzano entrambi, ma questo richiede il doppio del tempo ovviamente.
Per le commodities, utilizzando come sottostante il Future sei costretto a farti l'inverso mentalmente, perlomeno io lo faccio cosi, avrai quindi guardando un solo grafico come quello postato da me, sopra l'inverso che va da massimi a massimi, mentre sotto il sottostante che va da minimi a minimi.
Ovviamente se ribalti il tutto di 180 gradi avresti il tuo inverso che ciclicamente va da minimo a minimo ed il sottostante che va da massimo a massimo.
Ho riassunto brevemente la spiegazione, spero di essere stato chiaro, altrimenti fate domande.