Stamattina prestissimo ho visto un tizio che ne aveva uno grosso e lungo e ho subito pensato a Igno

... Un obiettivo della macchina fotografica, ovviamente.

E fotografava uccelli.

Gheppi e upupe.

Poi si è fermato a fare due chiacchiere e adesso sta qui con me, al chiosco, a bere un caffè.
Se uno ce l'ha lungo e bianco, è sicuramente Canon o Sony.


Se uno ce l'ha lungo lungo e nero, potrebbe essere Canon, Nikon, Sony, Sigma, Fuji, Pentax (ma Pentax fa teleobiettivi? Non conosco quella gente lì).
Oppure Blacked, una fortunata serie TV... O un film a episodi... Boh, la trama comunque è sempre quella: l'amore vince sempre, senza pregiudizi.
O con pregiudizi solo contro i bianchi.


Comunque la lunghezza non è tutto.
Conta anche la larghezza.
Sul sito camerasize.com si può vedere che, ad esempio, un 600mm F/11 è notevolmente più compatto di un 600mm F/4.
L'area inquadrata è la stessa, ma l'effe11 raccoglie un ottavo della luce dell'effequattro.

1753106349839.png
 
Comunque la lunghezza non è tutto.
Conta anche la larghezza.

Sai cosa stona in quella foto?
Che nel tempo si e' riusciti a miniaturizzare la macchina fotografica ma non l'ottica, quindi abbiamo sto cono enorme con attaccata un'appendice, che in realta' e' il vero cuore tecnologico dello strumento. Secondo me eh?
 
Sai cosa stona in quella foto?
Che nel tempo si e' riusciti a miniaturizzare la macchina fotografica ma non l'ottica, quindi abbiamo sto cono enorme con attaccata un'appendice, che in realta' e' il vero cuore tecnologico dello strumento. Secondo me eh?
Alcune macchinette sono piccine, ma non è che siano proprio crollate di peso / dimensioni.
Anzi: una volta quel poco che c'era era quasi tutto metallo; oggi abbiamo il policarbonato.

La Canon Canon AE-1 - Wikipedia non aveva l'autofocus, aveva solo una batteria minuscola per l'esposimetro, e pesava 590 grammi.
La mia Canon EOS R6 - Wikipedia pesa 90 grammi in più, che credo sia giusto il peso della batteria. E il "corpo" fa molte più cose di quante ne facesse 50 anni fa.

Per quanto riguarda la lente, non sono un ottico ma ho capìto che, al di sopra di una certa lunghezza focale, la si può considerare - semplificando - come un cilindro.


La lunghezza del cilindro è tendenzialmente in linea con la lunghezza focale: se voglio catturare soggetti lontani mi occorre un 300mm, un 600mm o un 800mm, a seconda della distanza.

Inoltre, se voglio poter scattare con poca luce, devo avere anche un diaframma (il rapporto tra larghezza e lunghezza del "cilindro") adeguato.

Per fotografare uno scimpanzé 200mm possono bastare, ma se il primate riposa sotto un albero, e voglio realizzare una foto con poco rumore digitale è opportuno avere un diaframma relativamente ampio (2.8, ad esempio).



Il tutto poi è mobile qual piuma al vento: ad esempio "risparmio tempo e denaro usando un 200mm che ha un diaframma F/4; il rumore digitale della foto peggiora, ma poi lo elimino con DxO PureRAW 5: Mehr Power für Ihre Kameras & Objektive! - DxO ".
Oppure "uso un 200mm con un moltiplicatore 2x, e ottengo un 400mm più compatto". Ma, con il moltiplicatore, i 400mm catturano 1/4 (ilventicinquepercento) della luce che riceverebbero i 200mm (e sono meno nitidi di 400mm "non moltiplicati").
E quindi, se c'è poca luce, si avverte il rumore digitale.
Ma tanto c'è DXO PureRaw.
 
Per quanto riguarda la lente, non sono un ottico ma ho capìto che, al di sopra di una certa lunghezza focale, la si può considerare - semplificando - come un cilindro.
Senti ma non si potrebbe applicare la tecnologia dei radiointerferometri alle ottiche fotografiche per miniaturizzarle?
Con questo sistema sono riusciti a creare un telescopio "virtuale" grande come la Terra.
 
Non mi pare faccia il fotografo di professione

Parlo di macchine da 4/5k solo corpo
4/5k nel senso quattro/cinquemila euro o quattro/cinquemila grammi?
Con il passaggio al sistema mirrorless, l'ammiraglia Canon è scesa da circa 1.400 (1DX) a circa 1.100 grammi (R1).
La Nikon è sui 1.300 grammi (oltre a non avere lo specchio, non ha più nemmeno l'otturatore).
La Sony A1 è meno di 8 etti ma non ha la batteria doppia, quindi non sono sicuro che sia un'ammiraglia.

Come prezzi, dalla "popolare" Nikon a Canon e Sony si va dai 5 ai 7mila euro. Le medio formato costano anche qualcosa in più.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto