Titoli di Stato paesi-emergenti STATI SOVRANI High Yeld in €uro

Carino il -72% del Dubai...che sia di auspicio per il settore immobiliare ? :D
Paradossale il primo posto del Ghana , il cui indice di borsa sale del 58% mentre il global bond in $ precipita a livelli da default ...vedo peraltro che e' in buona compagnia (Ecuador :down:)
Ghana 8,50% 04.10.2017 USD XS0323760370

chart.png
 
...
Colgo l'occasione, siccome se ne parlava ieri con Samantaao ... :) anche lui sostanzialmente parlava di High Yield facendo riferimento al trattarsi di paesi emergenti o anche, guardando al rendimento dei bond, ad uno yield relativamente elevato.
...

La cosa è di interesse perché non pochi fondi obbligazionari investiti nei sovereign hanno obblighi statutari che li vincolano, anche solo per quote, a non essere presenti nell'HY, così che la prevedibile perdita dell'IG può generare flussi in vendita, mentre viceversa il prevedibile acquisto dell'IG, flussi in acquisto...

ciao ragazzi
nel we pensavo di lanciare l'organizzazione del bond hy-euro
per farlo chiederò di rispettare certe regole nel selezionare i titoli per rendere l'aggiornamento veloce e funzionale
la mia intenzione è creare un monitor su un paniere piuttosto stabile e omogeneo che dia a colpo d'occhio il trend del comparto
personalmente nel monitor metterei gli emittenti che NOI riteniamo HY lasciando al rating la funzione giustamente sottolineata da Mark:up:
poi possiamo approfondire i singoli titoli sullo stesso 3d o su altri (mettendo dei link ripetuti ad ogni aggiornamento)... basta metterci d'accordo
 
ciao sam
pensi di utilizzare il mitico database HY già presente nell'altro forum?
Se mi posso permettere forse si dovrebbero indicare dei bond non troppo difficili da acquistare
Ad esempio il database conteneva titoli come NIB o TDC che si comprano in modo ababstanza semplice mentre alcune emissioni come la Hellas o la telecom magiara non saprei proprio come acquistarla
Che ne pensi?
 
ciao sam
pensi di utilizzare il mitico database HY già presente nell'altro forum?
Se mi posso permettere forse si dovrebbero indicare dei bond non troppo difficili da acquistare
Ad esempio il database conteneva titoli come NIB o TDC che si comprano in modo ababstanza semplice mentre alcune emissioni come la Hellas o la telecom magiara non saprei proprio come acquistarla
Che ne pensi?

era uno degli aspetti da sistemare, cerchiamo titoli liquidi e la cui quotazione sia reperibile su un sito in cui posso creare una watchlist
;)

penso anche di aggiungere qualcosina per "completarlo", ci devo lavorare
 
oggi ho notato buoni movimenti sul Mexico 2013 ITL 7,350%.... ne ho colte un po'.... e ancora adesso c'è un benefattore in lettera a 99.... sul tlx(ops due) Fate Vobis:cool:

sombrero2013.JPG
 
Ciao, ti consiglio di aprirti un conto online solo per operazioni di questo tipo, poi ti trasferisci i bond sul conto tradizionale della tua banca.
 
Il calo dei prezzi petroliferi pregiudica la possibilità per il Venezuela di avere un upgrade sul debito sovrano in valuta estera, secondo Moody's

Moody's confirms Venezuela's foreign currency ratings
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif

spacer.gif


New York, January 15, 2009 -- Moody's Investors Service has confirmed the foreign-currency bond rating of the government of Venezuela at B2 and removed the rating from review for possible upgrade as a result of the worsening international crisis and the dramatic drop in oil prices since last September when the rating was placed on Watchlist.


Also confirmed and removed from review for possible upgrade were the B1 foreign-currency country ceiling for bonds and notes and the B3 country's ceiling for foreign-currency bank deposits. All ratings and foreign currency ceilings have stable outlooks.

"Despite low and improved debt metrics and an increased willingness by Venezuela's political actors to use the ballot box as a means to solve their differences, the heightened uncertainties surrounding the worsening international crisis and the accompanying dramatic drop in oil prices do not support an upgrade of the country's foreign-currency ratings," said Moody's Vice President Gabriel Torres.


Oil represents 50% of government revenues and over 90% of Venezuela's export earnings. The dramatic drop in oil prices will pose significant challenges for Venezuela in 2009. Torres noted that Venezuela has a history of boom-bust cycles, but this time it enters the down phase better positioned than in the past, with financial assets of over 20% of GDP.


"A new referendum on eliminating presidential term limits, expected for early 2009, will put further pressure on the government's ability to manage fiscal pressures even as a low debt burden and ample financial reserves provide a significant cushion," said Torres.


The B1 local-currency bond rating of the government and the A3 local-currency country ceiling for bonds and notes and Baa1 country ceiling for local-currency bank deposits remain unchanged.


The last rating action for Venezuela was made on September 19 2008, when Moody's placed the foreign currency government bond ratings on review for a possible upgrade.

The principal methodology that Moody's uses in rating the Government of Venezuela is its Sovereign Bond Methodology, which can be found at www.moodys.com in the Credit Policy & Methodologies directory. Other methodologies and factors that may have been considered in the process of rating this issuer can also be found in the Credit Policy & Methodologies directory on Moody's website.


Any other ratings affected by this rating action will be announced separately.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto