Stavo giusto pensando che IQP non si può più fare niente...

Ecco, quella intendevo. Quindi la distanza tra livello del mare e superficie dell'acqua nella pentola ci dà l'indicazione su come calibrare i minuti di cottura.

Ma... 1. con che formula?
Ma... 2. la superficie dell'acqua nella pentola prima o dopo aver aggiunto il sale? :-?


:wall::wall::wall:
:no::no:

la distanza tra il livello dell'acqua nella pentola e la base della pentola !!!!
 
1 Te(z) ~ 373 K / ( 1 + 8.8 10-6 z ) z = altitudine [m]

Grazie :bow:, ma me la puoi decifrare? Chi è K? Forse la radice cubica del Ku Klux Klan? Perché l'altitudine è a destra dell'uguale? Non verrebbe meglio se fosse scritta
Tempo_di_cottura = fn(altitudine, salinità, [eventuali altre variabili])

con necessità di definire quindi la funzione fn() [e le eventuali altre variabili]?
 
Il volume dell'acqua incide (ceteris paribus) sui tempi di cottura? Pensavo, semmai, il rapporto tra volume della pasta e volume dell'acqua. :mumble:


francamente, oggi....:wall::wall::wall:

il volume si esprime su tre assi ( lunghezza, larghezza, altezza)
mentre è pacifico che la 'quota' da me citata ab initio, è misura della sola altezza:
monodimensionale quindi , come lo è il tempo, per altro :rolleyes:

la variabile multidimensionale è ô pestô

a beneficio di chi chi non ha ricevuro l'adeguato addextramèntù, ghè dagou ù linke

Trenette co-o pesto - Wikipedia
 
Grazie :bow:, ma me la puoi decifrare? Chi è K? Forse la radice cubica del Ku Klux Klan? Perché l'altitudine è a destra dell'uguale? Non verrebbe meglio se fosse scritta
Tempo_di_cottura = fn(altitudine, salinità, [eventuali altre variabili])

con necessità di definire quindi la funzione fn() [e le eventuali altre variabili]?

Kelvin - Wikipedia

dove z è = altitudine espressa in metri
 
francamente, oggi....:wall::wall::wall:

il volume si esprime su tre assi ( lunghezza, larghezza, altezza)
mentre è pacifico che la 'quota' da me citata ab initio, è misura della sola altezza:
monodimensionale quindi , come lo è il tempo, per altro :rolleyes:

la variabile multidimensionale è ô pestô

a beneficio di chi chi non ha ricevuro l'adeguato addextramèntù, ghè dagou ù linke

Trenette co-o pesto - Wikipedia

Ma io scrissi ben "ceteris paribus", per cui era corretta la mia inferenza (qualunque cosa significhi) che l'altezza influenzava (ceteris paribus) il volume. Crìbio!

Che il tempo sia monodimensionale, non è detto. Aspettiamo Timurlango, orsù: lui lo sa.
 
Ma io scrissi ben "ceteris paribus", per cui era corretta la mia inferenza (qualunque cosa significhi) che l'altezza influenzava (ceteris paribus) il volume. Crìbio!

Che il tempo sia monodimensionale, non è detto. Aspettiamo Timurlango, orsù: lui lo sa.

Rileggendomi, percepisco che oggi mi va di uccidere il congiuntivo e profanarne la tomba. Essì che non ho letto la Gazza né seguìto trasmissioni calcistiche. :(
 
Ma io scrissi ben "ceteris paribus", per cui era corretta la mia inferenza (qualunque cosa significhi) che l'altezza influenzava (ceteris paribus) il volume. Crìbio!

Che il tempo sia monodimensionale, non è detto. Aspettiamo Timurlango, orsù: lui lo sa.

stasera preparo zaino , pentola a pressione e un volume noto di acqua
al mio ritorno dal Kanchenjunga saprete :-o
 
stasera preparo zaino , pentola a pressione e un volume noto di acqua
al mio ritorno dal Kanchenjunga saprete :-o

Ma se il tempo non è monodirezionale, potresti dircelo prima di averlo sapùto. :mumble:
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    106,7 KB · Visite: 123

Users who are viewing this thread

Back
Alto