STO ATTRAVERSANDO QUEL PERIODO DiFFICILE CHE TUTTE LE RAGAZZE ATTRAVERSANO.

itolo: MF ANALISI: Perche' il diritto all'oblio rappresenta una sfida per l'informazione digitale
Ora: 09/08/2013 08:03
Testo:
MILANO (MF-DJ)--La tutela del diritto alla riservatezza va adeguata al
diritto all'informazione, cronaca e critica: il diritto alla riservatezza,
peraltro, ha visto ampliarsi nel tempo il contenuto, includendo il diritto
alla protezione dei dati personali.
Se l'interesse pubblico sotteso al diritto all'informazione (art. 21 della Costituzione) limita in concreto l'esercizio del diritto alla riservatezza (sancito dagli art. 2 e 21),
all'interessato e' parallelamente attribuito il diritto all'oblio, vale a
dire il diritto a che non vengano ulteriormente divulgate notizie che, per
il trascorrere del tempo, risultino ormai dimenticate. La giurisprudenza
insegna che il diritto all'oblio salvaguarda la proiezione sociale
dell'identita' personale, ma attenzione:rispetto all'interesse del
soggetto che ha interesse a non vedere divulgate, a distanza di tempo,
notizie di cronaca che lo riguardano, si pone l'ipotesi che persista o
subentri l'interesse pubblico alla conoscenza per ragioni di carattere
storico, didattico e culturale. Si tratta di un tema estremamente attuale,
oggetto di diverse pronunce giudiziali (tra le quali la recente sentenza
del Tribunale di Milano n. 5820, pubblicata lo scorso 26 aprile), alcune
delle quali giunte sino in Cassazione (come la sentenza 5 aprile 2012 n.
5525, un importante precedente in materia). Nella vicenda il ricorrente si
duole del fatto che il Garante per la protezione dei dati personali e il
Tribunale di Milano abbiano rigettato l'istanza volta a ottenere lo
"spostamento di un articolo pubblicato molti anni prima in un'area di un
sito web non indicizzabile dai motori di ricerca", nonche' il rifiuto
dell'editore di provvedere a una "integrazione dell'articolo in questione
con le notizie inerenti gli sviluppi successivi della vicenda". Lamenta il
soggetto che l'articolo di cronaca in questione, non recando in se' la
notizia, distinta e successiva, che l'inchiesta giudiziaria che aveva
condotto all'arresto del ricorrente si sia poi conclusa con il
proscioglimento del medesimo, abbia assunto, in tal modo, i contorni di
una vera e propria gogna mediatica.
La Suprema corte ritiene che un fatto di cronaca ben puo' assumere, nel
tempo, rilevanza quale fatto storico, e che cio' puo' giustificare la
permanenza della notizia e dei dati in essa riportati in archivi
differenti da quelli originari, in quanto i dati raccolti e trattati per
una determinata finalita' possono essere successivamente utilizzati per
altri scopi, con la prima compatibili (Codice Privacy, art. 11, c. 1, b).
Argomentano bene i giudici che con riferimento alla rete internet non si
pone una questione di pubblicazione o di ripubblicazione della notizia,
quanto piuttosto di permanenza della medesima nella rete e, a monte,
nell'archivio online dell'editore. E proseguono impartendo una
prescrizione fondamentale: se il passaggio della notizia all'archivio
storico e' ammissibile, i dati devono risultare esatti e aggiornati,
poiche'
altrimenti la notizia, pur se originariamente vera e completa, perde dette
caratteristiche. Ne consegue che, se vera, esatta e aggiornata era la
notizia quale fatto di cronaca, il successivo trattamento quale fatto
storico deve avvenire con modalita' tali da consentire alla medesima di
continuare a mantenere i caratteri di verita' ed esattezza, mediante il
relativo aggiornamento e contestualizzazione. Emerge, quindi, la necessita'
di garantire il collegamento della notizia ad altre informazioni
successivamente pubblicate relative all'evoluzione della vicenda. Nella
sentenza qui commentata la Corte di cassazione conferma, quindi, che il
diritto di cronaca, costituzionalmente garantito, legittima la
pubblicazione e la divulgazione di una notizia anche senza il consenso
dell'interessato, e cio' anche quando il fatto di cronaca, nel tempo, venga
ad assumere rilevanza quale fatto storico. In tale ultimo caso, tuttavia,
e in cio' risiede l'elemento di novita' rispetto alle precedenti pronunce
che avevano affrontato la questione, la notizia, vera, esatta e aggiornata
al momento della pubblicazione, tale deve rimanere anche in fase di
archiviazione.
E cosi', se a seguito del trascorrere del tempo l'interesse pubblico alla
divulgazione della notizia e' venuto meno, l'interessato potra' giovarsi
del
diritto all'oblio, ottenendo la rimozione della predetta dalla rete
internet, cioe' la deindicizzazione dai motori di ricerca; se, viceversa,
il fatto di cronaca ha nel tempo assunto rilevanza come fatto storico, cio'
legittima l'inserimento del predetto nell'archivio, con onere dell'editore
di aggiornare la notizia.
Come rilevato anche dal Garante della privacy, per salvaguardare
l'attuale identita' sociale di una persona occorre garantire la
contestualizzazione e l'aggiornamento della notizia di cronaca, attraverso
il collegamento ad altre informazioni successivamente pubblicate. Credo si
tratti di un'affermazione di principio di portata tutt'altro che
marginale, poiche' garantire il rispetto dell'identita' personale negli
archivi online, apportando alla notizia originaria aggiornamenti, impone agli editori adempimenti non banali, per assurdo risulterebbe piu' agevole rimuovere anziche' aggiornare!, e che dimostrano un'evoluzione di ruolo e funzione stessa della stampa, non piu' solo fonte di informazioni, ma anche garante della verita'.
Luca Giacopuzzi
MF - Mercati Finanziari

(fine)
MF-DJ NEWS
0908:03 ago 2013
 
Ultima modifica:
Titolo: MF CONTRARIAN: doppia rotazione con salto mortale
Ora: 09/08/2013 08:03
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Quella in atto sui mercato e' una rotazione geografica
verso le borse che hanno maggiore potenziale di recupero, tra cui quella
italiana. Un movimento analogo a quello che si sta verificando anche per
quanto riguarda i settori, dove le banche hanno avviato un recupero.
Maurizio Gialdini, responsabile strategie e asset allocation di Carige
sgr, ha detto ieri ad Alert Mercati, format di informazione multimediale
di Class Editori per i risparmiatori (in onda su Class-Cnbc e
Milanofinanza.it), che un ruolo nello stimolare questa inversione di
tendenza lo hanno avuto le trimestrali finanziarie uscite nei giorni
scorsi, "mediamente positive". Occhi puntati sullo spread Btp-Bund:
qualcuno ipotizza che se dovesse scendere sotto 245 bp (non succede da due
anni), le banche potrebberotrovare un trampolino di lancio. Stabilita'
politica permettendo.
MF - Mercati Finanziari
red
(fine)
MF-DJ NEWS
0908:03 ago 2013
 
Titolo: MF ANALISI: Grillo spara su Napolitano per favorire Rodota'
Ora: 09/08/2013 08:03
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Le affermazioni di Beppe Grillo e dei suoi seguaci o
mentori sono di solito considerate dagli osservatori come stravaganze
provocatorie prive di qualsiasi logica politica. Ô lo stesso trattamento
riservato a Umberto Bossi all'inizio della sua scorribanda nella politica
italiana, che lo ha poi visto diventare in varie occasioni l'ago della
bilancia di scelte decisive.

Probabilmente allora e forse anche oggi una certa pigrizia intellettuale
rende piu' facile sottolineare il tono e la forma dei ragionamenti degli
outsider che cercare di seguire la loro logica, magari astrusa, ma non
necessariamente priva di efficacia.
L'attacco frontale di Grillo a Giorgio Napolitano, la sua richiesta
all'anziano presidente di sgombrare il Quirinale, a prima vista sembra
l'effetto di un colpo di sole estivo. Napolitano e' l'unico esponente del
sistema politico a godere di un prestigio e di una popolarita'
inossidabili, prendersela proprio con lui sembra e probabilmente e' una
scelta autolesionistica e controproducente.
Pero' se si tiene conto del fatto che Stefano Rodota', altrettanto
anziano
ma assai meno autorevole di Napolitano, ha lanciato dalle pagine di
Repubblica un'offensiva nei confronti di Grillo, che lo aveva candidato al
Quirinale, con l'obiettivo di convincerlo o costringerlo ad appoggiare un
governo del Partito democratico, si ha un elemento del quadro che puo' far
capire qualcosa di piu'. Grillo non vuole che il suo movimento venga
inserito in alleanze egemonizzate da altri, perche' teme che la spinta
protestataria su cui ha ottenuto uno straordinario consenso elettorale si
rivolterebbe contro di lui, se andasse al governo o in maggioranza, come
se fosse un nuovo Masaniello. Per questo dice di no allaproposta di
Rodota', che in caso di dimissioni di Napolitano, probabili nel caso in cui
si facesse saltare l'attuale quadro politico, potrebbe concorrere con
buone probabilita' di successo a entrare al Colle. Chiedendo le dimissioni
di Napolitano, Grillo offre a Rodota' una prospettiva che potrebbe
corrispondere alle sue considerevoli ambizioni, senza accettare la sua
proposta di alleanza di governo, che probabilmente considera costruita
proprio per realizzare gli elevati obiettivi di carriera personale del
professore.
Ovviamente, spiegare le ragioni dell'intemerata di Grillo non vuol dire
giustificarla, ma puo' aiutare a comprendere la dialettica interna a un
movimento che dispone di una forte rappresentanza parlamentare. Solo
comprendendola e cercando di farla capire anche agli elettori e' possibile
contrastarlo o tentare di addomesticarlo, secondo i diversi punti di
vista.
Sergio Soave
MF - Mercati Finanziari

(fine)
MF-DJ NEWS
0908:03 ago 2013
 
Titolo: BORSA: commento di preapertura
Ora: 09/08/2013 08:45
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Il Ftse Mib dovrebbe avviare la seduta in lieve rialzo
(+0,25%).
"Nel pomeriggio potrebbe poi esserci un ritracciamento del tutto normale
dopo l'apertura dei listini americani, anche perche' il nostro indice
nell'ultimo periodo ha corso molto. E' importante che il Ftse Mib si
mantenga in chiusura sui 17000 punti; se tiene questo livello ci sara'
spazio per un ulteriore allungo la settimana prossima".
E' quanto afferma Vincenzo Longo di Ig, aggiungendo che "non ci sono
dati macro rilevanti, ne' particolari avvenimenti in agenda, quindi gli
investitori si concentreranno sui dati Cinesi: la produzione industriale
ha sorpreso gli operatori salendo piu' delle attese, l'inflazione e' stata
poco sotto le aspettative e questo potrebbe essere un buon segno poiche' la
Banca centrale potrebbe agire con misure espansive. Le vendite al
dettaglio sono state infine allineate alle previsioni".
Tra i bancari il focus e' su B.Mps. Il sindaco di Siena ha affermato che
investitori stranieri hanno manifestato interesse ad investire nel
territorio di Siena. Il sindaco ha proposto l'opportunita' di investire in
B.Mps.
Attenzione ad A2A. MF scrive che sembra ormai vicino l'abbandono del
sistema duale. Ieri nella sede del Comune di Milano si e' tenuto un
incontro tra il sindaco del capoluogo lombardo e il collega di Brescia
Emilio Del Bono. I due sindaci hanno deciso che in autunno si dara' il via
ad un gruppo di lavoro congiunto tra le due amministrazioni "con
l'obiettivo di mettere a punto una revisione significativa dell'attuale
governance di A2A in direzione di un superamento dell'attuale modello
duale".
Da monitorare Servizi I. che ieri ha comunicato i conti. Il presidente e
a.d. Luciano Facchini ha affermato che i dati sono stati in linea alle
previsioni anche grazie alle efficienze realizzate all'interno del gruppo.
Il processo di internazionalizzazione in Brasile, inoltre, inizia a dare i
suoi frutti. Il gruppo punta poi ad espandersi in Paesi non ancora saturi.

Focus su Seat P.G., con PricewaterhouseCoopers che non ha certificato il
bilancio semestrale.
Sono poi da seguire dopo la pubblicazione dei risultati anche Unipol che
ha chiuso i primi 6 mesi dell'anno riportando un utile netto consolidato
in crescita a 201,8 mln euro (126,3 mln 1* sem 12). Il gruppo ha poi
comunicato di aver acquistato 27.201.199 azioni risparmio Milano Ass.,
pari al 26,55% del totale per un esborso di 22,9 mln.
Occhio anche a Premafin che ha riportato nel 1* semestre un utile netto
consolidato in crescita a 165,3 mln euro (7 mln al 30 giugno 2012) e a
Saras che ha chiuso il 1* semestre con una perdita netta adjusted in calo
a 57 mln euro (65,9 mln euro nei primi sei mesi del 2012).
Attenzione infine a Prelios, con l'aumento di capitale da 115 mln euro
che si e' concluso. Sono stati esercitati diritti di opzione per la
sottoscrizione di 74,73 mln di azioni, pari al 38,68% del totale delle
azioni offerte per un controvalore complessivo di circa 45 mln euro.
sda
(fine)
MF-DJ NEWS
0908:45 ago 2013
 
Un violento nubifragio si è abbattuto nel Torinese. L'acqua è caduta copiosa al punto da costringere la chiusura in serata l'autostrada Torino-Pinerolo. Il violento temporale ha provocato l'allagamento della sede stradale in prossimità del casello di Beinasco. Decine di auto sono rimaste bloccate dall'acqua e i passeggeri sono saliti sui tetti per chiedere aiuto. Sono in corso le operazioni di salvataggio condotte dai vigili del fuoco.
E' arrivato anche qua!! Scendevano secchiellate d'acqua con un vento pazzesco!! :wall::rolleyes:

Scopate sempre troppo poco....e nessuno alzi mai un dito su nessuno,tanto meno su una donna!!Chiavatela bene e sarà vostra e solo vostra per sempre!:D
:-o:benedizione:
come facevi a sapere che stanotte ho scopato con lei:eek::eek::eek: e che scopata, cadevano aghi di pino a tonnellate c'erà la bora come a trieste:-o:-o

giorno a tutti oggi non vorrei che si parlasse di politica ma solo di amore ma l'amore vero quello che un genitore può dare ai propri figli ieri il mio pargoletto stava a magna una merendina e siccome volevo sapre com'era gli chiesi fammi assaggia per vedere se è buona lui si gira mi guarda e mi fa è buona:wall::wall: 2 anni:wall::wall::wall: anche questp è amore l'ha fatto per non farmi ingrassare:D:D
:lol::lol: :clap::clap:


Buongiorno fratelloni :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto