PILU
STATE SERENI
CRISI MUTUI:GERMANIA; DA KFW 300MLN EURO A LEHMAN PER ERRORE
di ANSA
-
(ANSA) - BERLINO, 17 SET - Uno sbaglio "inspiegabile" è costato questa settimana alla banca pubblica tedesca Kfw 300 milioni di euro, inviati alla Lehman Brothers a causa di un "difetto tecnico" proprio nelle ore in cui la banca d'investimento americana chiedeva l'amministrazione controllata. Il governo tedesco è su tutte le furie. "Stiamo lavorando per far luce il più presto possibile su questo difetto tecnico", ha detto un portavoce del ministero delle Finanze. Il misterioso bonifico, ha spiegato, è partito lunedì scorso, giorno in cui la banca Usa ha dichiarato il fallimento. Il portavoce ha definito l'operazione "inspiegabile" e "incredibile", oltre che "fastidiosa". Da parte sua, un portavoce della KfW ha confermato al quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung - che ha pubblicato la notizia - che "lunedì c'é stato un pagamento swap erroneo" e che è in corso un'indagine interna per scoprire le cause dell'errore. Un portavoce del ministero dell'Economia, da cui dipende la banca statale, ha commentato che prima di poter ipotizzare eventuali conseguenze, bisognerà fare piena luce sulla vicenda. (ANSA).
di ANSA
-
(ANSA) - BERLINO, 17 SET - Uno sbaglio "inspiegabile" è costato questa settimana alla banca pubblica tedesca Kfw 300 milioni di euro, inviati alla Lehman Brothers a causa di un "difetto tecnico" proprio nelle ore in cui la banca d'investimento americana chiedeva l'amministrazione controllata. Il governo tedesco è su tutte le furie. "Stiamo lavorando per far luce il più presto possibile su questo difetto tecnico", ha detto un portavoce del ministero delle Finanze. Il misterioso bonifico, ha spiegato, è partito lunedì scorso, giorno in cui la banca Usa ha dichiarato il fallimento. Il portavoce ha definito l'operazione "inspiegabile" e "incredibile", oltre che "fastidiosa". Da parte sua, un portavoce della KfW ha confermato al quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung - che ha pubblicato la notizia - che "lunedì c'é stato un pagamento swap erroneo" e che è in corso un'indagine interna per scoprire le cause dell'errore. Un portavoce del ministero dell'Economia, da cui dipende la banca statale, ha commentato che prima di poter ipotizzare eventuali conseguenze, bisognerà fare piena luce sulla vicenda. (ANSA).
