Sull'imbecillità

Hai qualche problema..ciccio

Chi, io ?

No caro. Con te applico una strategia vecchia come il mondo : il metodo maieutico (meglio noto come metodo socratico).

Ti risparmio la fatica di guglare : Il metodo socratico, basato dunque su domande e risposte tra Socrate e l'interlocutore di turno (cioè tu Max), procede per confutazione, ossia per eliminazione successiva delle ipotesi contraddittorie o infondate. Esso consiste nel portare gradualmente alla luce l'infondatezza delle convinzioni (le tue) che siamo abituati a considerare come scontate e che invece a un attento esame rivelano la loro natura di “opinioni”. Tale metodo è detto “maieutico” (ostetrico) perché conduce per mano l'interlocutore con brevi domande e risposte per indurlo ad accorgersi della propria ignoranza .
 
Giusto.

A Natale bisogna insultare chi lo passa solo perchè non ha una famiglia o ce l'ha sfasciata.
Eh beh.... si vede che lui puote. E quando uno puote, puote. Si vede checcià la facoltà di puotere. Un pò come il bollino qualità. Un uomo Del Monte de noantri. Un guru investito da benedizione divina. Un vate del faffigo. Un Manzoni senza scatoletta, un Warhol per nuovi adepti. Aoohhh, sossodddisfazioni!!
 
Chi, io ?

No caro. Con te applico una strategia vecchia come il mondo : il metodo maieutico (meglio noto come metodo socratico).

Ti risparmio la fatica di guglare : Il metodo socratico, basato dunque su domande e risposte tra Socrate e l'interlocutore di turno (cioè tu Max), procede per confutazione, ossia per eliminazione successiva delle ipotesi contraddittorie o infondate. Esso consiste nel portare gradualmente alla luce l'infondatezza delle convinzioni (le tue) che siamo abituati a considerare come scontate e che invece a un attento esame rivelano la loro natura di “opinioni”. Tale metodo è detto

“maieutico” (ostetrico) perché conduce per mano l'interlocutore con brevi domande e risposte per indurlo ad accorgersi della propria ignoranza .
:oops::squalo:
 
Chi, io ?

No caro. Con te applico una strategia vecchia come il mondo : il metodo maieutico (meglio noto come metodo socratico).

Ti risparmio la fatica di guglare : Il metodo socratico, basato dunque su domande e risposte tra Socrate e l'interlocutore di turno (cioè tu Max), procede per confutazione, ossia per eliminazione successiva delle ipotesi contraddittorie o infondate. Esso consiste nel portare gradualmente alla luce l'infondatezza delle convinzioni (le tue) che siamo abituati a considerare come scontate e che invece a un attento esame rivelano la loro natura di “opinioni”. Tale metodo è detto “maieutico” (ostetrico) perché conduce per mano l'interlocutore con brevi domande e risposte per indurlo ad accorgersi della propria ignoranza .
ma tu pensi che l'abbia capita? :d:
 
Eh beh.... si vede che lui puote. E quando uno puote, puote. Si vede checcià la facoltà di puotere. Un pò come il bollino qualità. Un uomo Del Monte de noantri. Un guru investito da benedizione divina. Un vate del faffigo. Un Manzoni senza scatoletta, un Warhol per nuovi adepti. Aoohhh, sossodddisfazioni!!
Grande..vedi che assaggiare il wazapi non è male
 
Eh beh.... si vede che lui puote. E quando uno puote, puote. Si vede checcià la facoltà di puotere. Un pò come il bollino qualità. Un uomo Del Monte de noantri. Un guru investito da benedizione divina. Un vate del faffigo. Un Manzoni senza scatoletta, un Warhol per nuovi adepti. Aoohhh, sossodddisfazioni!!


Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto