Summa di solo analisi e segnali di un certo respiro senza commenti e risposte

silut

aggiorno questo discorso scritto qualche tempo fa e per dare continuità a quello che ho detto in precedenza....

1275315601h.jpg


questo grafico è anche uno dei motivi per cui non toccherò nulla prima della rottura dei 20000 o dei 18000 per mediare...o per incassare

inutile farlo quando siamo ancora in balia di un trend ancora indefinito...io mi aspetto la formazione di un movimento lungo per motivi detti fino ad oggi...ma per management non metto mano ora....;)
 
purplegate ora
giornata noiosa che si potrebbe ravvivare sul finale di seduta, infatti registro due minimi interessanti alle h15,20 e alle h16,00, adesso se la ch del 6h è quella delle h15,20 il 4°2h del giornaliero regolare è già vincolato al ribasso per finire verso le h17,30/open mar1(lap down!?!)...
sempre da non sotto valutare un 2gg complex in 3tempi con ritmo 6h+6+6 che avrebbe chiuso alle h15,20/h16,00 il suo 1°6h/8hcorto
se invece il minimo importante è quello delle h16,00 non ci sono vincoli ribassisti sui 2h...
buona serata
 
CELERON da altro sito

il MT daily è orientato al rialzo, essendo presenti 3 massimi in successione rialzista dopo il minimo del 7 maggio.
La conferma del segnale si avrà con la nuova inversione del MT al ribasso. Nel caso invece di nuovo minimo senza inversione ribassista del MT si potrebbe generare minimo f.c. che genererebbe a sua volta un forte segnale rialzista.

fib_28_MAG_2010_d.PNG


 
EQUILIBRIO

ho messo la nuova forchetta.
Se fanno la cosa fatta bene vanno a testare la bollinger mediana del settimanale a 994 che sarebbe il 38,2% di estensione del movimento da 1217 a 1056:

Anteprime immagini allegate
 
ZIGA in quadratura con EQUILIBRIO (entrambi da gennaio avevano avvertito del ribasso)


Diciamo che nella mia testa non me ne vogliano gli elliottiani c e una cosa del genere per andare con i twempi giusti su quella MOB

 
Il ciclo in natura si pone nel numero 144

Claudio Zanetti - martedì, 23 febbraio 2010 - 7:51
Il bottom del 09 marzo 2009 di 12340 di future perpetual ha centrato l'obiettivo di prezzo dichiarato a tempo debito (12905), ma non ha centrato il Fattore Tempo condizione essenziale perchè un trend si possa concludere.

“Finchè il Fattore Tempo non sarà maturo nessun movimento di prezzo potrà iniziare” sosteneva WDGann, e solo con la lettura dei cicli possiamo valutare la situazione attuale.

Già a ottobre 2008 scrissi che la maturazione temporale per il raggiungimento del target a 12905 si poneva nella finestra tra il 22 febbraio 2010 e il 22 marzo 2010 con punto centrale per il 10 marzo, e che nel caso tale data fosse scaduta con un massimo si avrebbe avuto solo il prolungamento del bear trend in atto o nel caso che il prezzo non fosse arrivato come da studio matematico/geometrico in quell'area di prezzo, il bear trend generazionale in atto oramai dal top storico del 07 marzo 2000 non si poteva considerare finito.

Il ciclo in natura si pone nel numero 144 quadrato perfetto dato che si ottiene elevando alla seconda il numero 12 rappresentante i 12 discepoli di Gesù ai quali diede il nome di apostoli.

Oltre al numero 144, troviamo tutti i suoi sottomultipli -1,4 ricavato dividendo i giorni della settimana con i giorni di contrattazione borsistica (7:5) - e i suoi multipli - 1440 sono i minuti di una giornata (24×60) - o 14400 - 100 volte 144 -che sono i giorni che il Popolo d'Israele ha vagato nel deserto - e ancora 144000 numero dell'Apocalisse di Giovanni nella Sacra Bibbia o numero usato dal Popolo Maya nel calcolo del Lungo Computo, oltre ai lastroni di granito bianco con cui venne ricoperta interamente la Grande Piramide o Piramide di Cheope unica delle 7 meraviglie del mondo antico ancora esistente.

Lo stesso Gesù visse 33 anni corrispondenti a 12000 giorni (1000 volte 12 usato per il quadrato perfetto di 144) pari a 288000 ore il doppio di 144000.

Il ciclo di 144 e la divisione in ottave secondo i canoni della scala Pitagorica o scala musicale, sinonimo di vibrazione perfetta in natura, trova ampio riscontro nei cicli borsistici e con esso soprattutto la sua metà ovvero il numero 72 - numero biblico e numero usato in astronomia per il calcolo del grande anno e quindi per il calcolo della precessione degli equinozi. Dal bottom del 16/08/2004 al top del 21/05/2007 abbiamo un intervallo di 144 settimane - partenza dal 26000 al 44000 , e dal 21/05/2007 al crollo del 06/10/2008 intervengono ancora 72 settimane - giusta la metà di 144 per ritornare da 44000 a 26000.

Lo stesso Dow Jones Industrial Average dal top storico dell'11 ottobre 2007 di 14200 - assimilabile a 14400 - al bottom del 06 marzo 2009 percorre un down-trend di 72 settimane, e il derivato domestico dalla stessa data - 09/10/2007 al minimo del 09 marzo 2009 - percorre in discesa 28800 punti ovvero il doppio di 14400, così come il top del 19 febbraio 2007 di 43135 è l'equivalente di 3 volte 14400.

E' già stato sottolineato in questa sede che la data del 22 febbraio si pone a 144 settimane dal top del 21 maggio 2007 così come il 22 marzo 2010 si trova a 144 settimane dalla scadenza del ciclo Maya in calendario al solstizio d'inverno del 21/12/2012.

Ma come si pone il bottom del 09 marzo 2009?

La divisione in ottave di 144 equivale a 18 36 54 72 90 108 126 144 e un ciclo intero o comunque una parte di esso di un ciclo ancora più grande si divide i 4 tempi tempi definiti:

1. AMMISSIONE;
2. COMPRESSIONE;
3. ESPANSIONE;
4. SCARICO.

Un ciclo inzia sempre con un minimo e termina sempre con un minimo, ma si distinguono cicli rialzisti e cicli ribassisti, per il semplice fatto che un ciclo si definisce rialzista quando il top viene fatto nella parte finale dell'intero movimento - o necessariamente dopo la metà - quindi dopo il 2° tempo e quasi sempre tra il 3° e il 4°, mentre un ciclo si definsice ribassista quando il massimo viene catalogato nella parte inziale dell'intero movimento - o necessariamente prima della metà - quindi prima della conclusione del 2° tempo.

Il derivato domestico è fuor di dubbio che inizia il suo ciclo con il bottom del 09 marzo 2009 di 12340 essendo quello tra l'altro - per il momento - il bottom storico di sempre, e si sta muovendo in 4 tempi ciascuno di 126 giorni corrispondenti a 18 settimane e quindi pari ad 1/8 di 144 settimane. Infatti dal 09 marzo 2009 (minimo) al 13 luglio 2009 di 17635 (minimo) si chiude il 1° tempo - quello dell'ammissione. Il significato è chiaro in quanto nei motori la valvola dell'ammissione rimane aperta mettendo in comunicazione la camera di combustione dove si trova la miscela. La valvola di scarico rimane chiusa. Chiaro il significato che il trend al rialzo è appena all'inzio dove i compratori trovano ampio spazio e hanno la meglio sui venditori visto che le vendite (scarico) non trovano sfogo (chiusa).

Dal minimo del 13 luglio 2009 di 17635 inizia il 2° tempo del ciclo della durata di 126 giorni come il primo (il totale porta a 252 giorni pari a 36 settimane ossia 1/10 di 360 1/2 di 72 e 1/4 di 144), e appena abbiamo un top sopra il top del primo ciclo si capisce la volontà di andare a segnare nuovi massimi, appunto quelli fatti il 16/20 ottobre 2009 a 24495/24480. La chiusura del ciclo avviene poi con il minimo naturale di venerdì 27 novembre 2009 al prezzo di 21370. Questo ciclo assume il significato della compressione in cui si trova ancora la valvola dello scarico chiusa - mercato che sale a segnare nuovi top senza particolare pressione di vendita - e dove la miscela viene compressa tra il pistone e la testata, con innalzamento della temperatura e relativo aumento della pressione. Chiaro il significato della pressione ad acquistare.

All'inizio del terzo tempo il mercato si gioca la sua partita. Infatti come detto se il ciclo intero di 4 tempi è più rialzista che ribassista il top verrà fatto dopo la metà, per cui il future perpetual dovrà salire sopra il top di 24495, altrimenti se il top rimane quello, il ciclo comincia ad assumere una connotazione accentuata al ribasso. La durata sarà sempre di 126 giorni solari, e la partenza avverrà come sempre da un minimo cioè quello del 27 novembre 2009 di 21370. Il derivato domestico inizia a salire, ma incontrando il ciclo di lunedì 11 gennaio 2010, l'angolo 1×1 discendente dal top del 19 febbraio 2007 di 43135 (3 volte 14400 come detto sopra) e l'area di prezzo indicata - si scrisse 24040/24100 e top a 24075 - lo stesso non ha avuto la forza di oltrepassare il top di 24495, e con la rottura del minimo del 2° tempo - 21370 del 27/11 - l'intero ciclo di 4 tempi ha assunto un andamento al ribasso che si concluderà il 22 marzo 2010. Questa fase è quella dell'espansione cioè quella che determina un ciclo rialzista da quello ribassista. Nei motori il tutto avviene in pochissimi millesimi di secondo frutto di una scintilla che sfocia in una fiamma che si propoga a una velocità molto elevata. Significativo il fatto che il prezzo per soli 25 tick (infinitesimale rispetto all'intero ciclo) non rompendo la resistenza abbia trasformato una espansione da rialzista a ribassista.

Per tanto attualmente siamo all'interno di questo 3° tempo oramai ribassista, non avendo superato il top del 2° tempo di 24495 e si concluderà con il bottom del 22 marzo 2010. Pur in una chiara connotazione ribassista non è detto che il prezzo raggiunto sia quello di 12905 - condizione necessaria a chiudere il bear trend - e questo - come scritto sopra - porterà ad una naturale estensione di prezzo sotto il bottom del 09 marzo 2009, visto che inizierà - dopo il minimo del 22 marzo 2010 - il 4° tempo quello appunto dello scarico che consiste che la valvola di scarico si apre mentre quella dell'ammissione rimane chiusa (il primo tempo dove si comperava solamente). Il 4° tempo di 126 giorni si concluderà il 26 luglio 2010 a completamento dei 4° tempi pari a 504 giorni (126×4) corrispondenti a 72 settimane dal minimo del 2009 che sommati dal top storico dell'11 ottobre 2007 di Dow Jones Industrial Average porta ad un totale di 144 settimane.

Da notare che il 26 luglio 2010 arriva solo 2 giorni prima della data scritta nel report del 1° gennaio 2010 e indicata nel 28 luglio 2010 come la stessa dal punto di vista numerologico a quella del top del 03 settembre 1929 visto che sono esattamente 80,90 anni da quel massimo che moltiplicati 2 equivalgono alla proporzione divina dell'1,618, mentre diviso 2 corrispondono a 40,45 anni pari a 14400 giorni il tempo che il Popolo d'Israele vagò nel deserto.

E' signficativo far notare che la conclusione sia del 3° tempo che del 4° tempo arrivano dopo 382 giorni solari dal minimo del 09 marzo 2009 e dal minimo del 13 luglio 2009 numero che corrisponde al 38,2 - inverso della proporzione divina - moltiplicato 10. Lo stesso dicasi per il fatto che il 26 luglio 2010 arriva solo 1 mese prima - riprendendo il report della scorsa settimana - dal profondo minimo in agenda tra il 28 agosto e il 06 settembre 2010 dato che questa data si pone a 9 anni dal minimo del settembre del 2001, che arrivava a 9 anni dal minimo storico del Mibtel del settembre 1992 e dove 9 anni sono gli stessi d'intervallo che vanno dal massimo storico del future del 07 marzo 2000 al 09 marzo 2009.

Per concludere il ciclo si pone completamente al ribasso e quindi chiama chiusura (un ciclo inizia sempre con un minimo e termina con un minimo) con un bottom inferiore al 12340 del 2009 (7905/7430 è l'aspettativa) soprattutto perchè risulta improbabile che il 22 marzo 2010 si arrivi a 12905 e quindi non essendoci prezzo/tempo corretto il proseguimento è abbastanza plausibile.

Per ritornare al nostro numero 144 e i suoi sottomultipli e multipli, faccio notare che il 16 marzo 2010 scadono 1440 settimane dal 09 agosto 1982 bottom del Dow Jones Industrial Average di 769,98 da dove è partito il bull market generazionale.

Riprendendo l'Apocalisse 13, 16-18 si parla espressamente del numero 666 e l'interpretazione più diffusa consiste nel ritenere che alla fine dell'età dell'oro o del denaro, quando la bestia comanderà il mondo, gli uomini avranno impresso nella mano un codice a barre a sostituzione del denaro e tutto combacerebbe con la fine della 5° era Maya appunto indicata come quella dell'oro dopo le 4 precedenti che erano state indicate in acqua, terra, fuoco e aria.

La moneta nacque nel 750 A.C. e il primo stato a battere moneta fu Egina (greco) in cui erano incise le tartarughe. Ebbene nel 2012 saranno passate esattamente 144000 settimane da quella nascita.

Claudio Zanetti
Per ulteriori informazioni visita il sito di Trend Online
 
purplegate
buongiorno,
la lettura del t+1 in 3tempi procede regolarmente,
il 3°t al momento ha rispettato la luna top di ven28 e se il ritmo 3gg+2+2 è corretto la violazione del min di ch del 3°8h ha creato un vincolo ribassista che terminerà alla fine del t stesso atteso il 3giu/4giu, confermata dall'accellerazione al ribasso di oggi in sell day...
tutto questo si abbina al valzer di taylor che oggi segna sell day e per gio3/ven4 il buyday di minimo
a livello giornaliero rispettato il lap down atteso che però può nascondere una chiusura anticipata del giornaliero o un 2gg complex come detto ieri
in attesa di conferme o smentite
 
purplegate
aggiornamento:
il minimo importante è quello di ieri alle h16,00, poi ch del 2h alle h9,50 adesso importante le verifiche intorno alle h14,00 e alle h16,00 per ch del 6h e dell'eventuale 8h regolare...
sull'sp500 aspetto un minimo importante intorno alle h16,40 ed alle h18,20
in base alla mia view sia i 2h dell'8h in corso che i giornalieri sono vincolati al ribasso
il tutto salvo troncamenti o allunghi di struttura dell'8h(tempo max h11,00 ca)
in attesa di conferme o smentite
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto