solointraday
Forumer storico
gipa
Premesso che per me come sai tutte le ipotesi sono ben accette, anche quelle che non seguono in trend.. soprattutto nel lungo periodo devo dirti che condivido solo in parte questo tuo scenario.
Se vai alle radici del capitalismo ed ai meccanismi del suo funzionamento stai anticipando nettamente un evento che si potrà verificare ma solo quando tutti i suoi meccanismi si saranno dispiegati. Ora siamo invece in una di quelle intersezioni che si sono già viste nel passato anche se in forma ridotta visto la minore partecipazione e cioè un passaggio di potere economico da alcune aree ad altre e quindi all'indebolimento delle aree precedentemente dominanti ed al rafforzamento delle aree precedentemente deboli con gli alti e bassi dei vari cicli.
Questo ciclo della bilancia di forza esiste da circa 500 anni ed ha una durata spannometrica di circa 100 anni come registrato anche da valenti storici dell'economia. Per cui sappiamo già cosa succede in questi passaggi e gli eventi attuali sono solo una delle conseguenze.
Andiamo alla data del minimo secolare, ora dipenderà se questo avverrà in un contesto deflattivo o inflattivo, in ogni caso l'ultima gamba del ribasso sempre andando ad osservare i comportamenti storici dei mercati dovrebbe collocarsi come dici te nel 2014 ma bisogna dire che il range può essere molto ampio, dal 2012 al 2018 per cui al momento una data precisa non la indicherei, direi che intorno al 2012, salvo magheggi potrebbe collocarsi un nuovo minimo (non so se inferiore al precedente dipenderà dallo stato dell'economia dei singoli stati, per gli USA penso di no o comunque saremo nei pressi dei precedenti) poi bisognerà vedere se il mercato sovraestende il ciclo ribassista causa l'enorme mole del debito o si trova allora la soluzione di nuovo equilibrio monetario che è l'unica strada che porterà alla fine di questo bean market secolare.
IMHO e tenuto conto che le variabili ed i prezzi possono variare di molto.![]()