Superbollo sulle auto elettriche!

Se devo comprare un panda elettrica, montare una colonnina in casa > attacca il cavo > stacca il cavo tutte le sere, non posso andare lontano o se ci vado consumo come una Ferrari e devo aspettare ore a ricaricare con Lapp che non funzia.

A sto punto compro una Punto Ammetano degli anni 90m la pago 2000 Euri > la metto storica e non pago il bollo e vado in giro col gas di Putin o col GNL ammaracano

sei rimasto indietro mi pare

 
i soliti fanatici che senza riflettre un minuto seguono le stramberie della sinistra ecologicaverdevegana;
prima si vaccinano e si barricano in casa, poi acquistano l’automobilina a pile.
E il sound del dodici cilindri dove lo mettiamo?

Le auto a pile è vero che non inquinano in città, ma l’energia per ricaricarle viene prodotta in centrali elettriche che bruciano gasolio, metano, carbone, senza contare la dispersione nel trasporto.
Alla fine globalmente inquinano di più.
 
i soliti fanatici che senza riflettre un minuto seguono le stramberie della sinistra ecologicaverdevegana;
prima si vaccinano e si barricano in casa, poi acquistano l’automobilina a pile.
E il sound del dodici cilindri dove lo mettiamo?

Le auto a pile è vero che non inquinano in città, ma l’energia per ricaricarle viene prodotta in centrali elettriche che bruciano gasolio, metano, carbone, senza contare la dispersione nel trasporto.
Alla fine globalmente inquinano di più.
Falso
 
e allora raccontami quale è la verità.
sono uno che ascolta volentieri.
In Italia la produzione di energia elettrica via derivati del petrolio è circa dello 0%.
Per il carbone dovremmo essere al 2%, ma in pratica è ormai usato solo in Sardegna.
È vero che usiamo parecchio gas, colpa nostra che abbiamo rinunciato a nucleare e quasi interrotto il programma rinnovabili (in cui eravamo tra i primi al mondo)
Il punto di pareggio emissioni sul ciclo di vita dipende ovviamente dal mix energetico, ma indicativamente è tra 2 e 3 anni d' uso.
Sulle perdite: è vero, abbiamo circa un 6% di perdita sulla rete e circa uguale nell' uso della vettura.
Sui trasporti l' ultimo dato del Livermore (2017) calcola per l'Italia 1700 PJ in entrata e 370 PJ in uscita, quindi più del 70%.
In un paese che non produce idrocarburi non ci sarebbe neanche da parlarne.

PS se hai una Lamborghini beato te
 
In Italia la produzione di energia elettrica via derivati del petrolio è circa dello 0%.
Per il carbone dovremmo essere al 2%, ma in pratica è ormai usato solo in Sardegna.
È vero che usiamo parecchio gas, colpa nostra che abbiamo rinunciato a nucleare e quasi interrotto il programma rinnovabili (in cui eravamo tra i primi al mondo)
Il punto di pareggio emissioni sul ciclo di vita dipende ovviamente dal mix energetico, ma indicativamente è tra 2 e 3 anni d' uso.
Sulle perdite: è vero, abbiamo circa un 6% di perdita sulla rete e circa uguale nell' uso della vettura.
Sui trasporti l' ultimo dato del Livermore (2017) calcola per l'Italia 1700 PJ in entrata e 370 PJ in uscita, quindi più del 70%.
In un paese che non produce idrocarburi non ci sarebbe neanche da parlarne.

PS se hai una Lamborghini beato te
Prendo atto, a me risulta questo:
copio e incollo;
nel 2024, i combustibili fossili hanno coperto il 51% della produzione di energia elettrica in Italia, con un minimo storico. Il gas naturale rappresenta la quota principale, costituendo il 44% del mix, mentre il carbone ha generato solo il 2% dell'elettricità.
Il petrolio viene ancora usato anche se in minima parte.

Comunque sia io non rinuncerò mai al cambio manuale e alla trazione posteriore.

Ps: wuolly sta soffrendo.
 
Prendo atto, a me risulta questo:
copio e incollo;
nel 2024, i combustibili fossili hanno coperto il 51% della produzione di energia elettrica in Italia, con un minimo storico. Il gas naturale rappresenta la quota principale, costituendo il 44% del mix, mentre il carbone ha generato solo il 2% dell'elettricità.
Il petrolio viene ancora usato anche se in minima parte.

Comunque sia io non rinuncerò mai al cambio manuale e alla trazione posteriore.

Ps: wuolly sta soffrendo.
Guarda che è quello che ho scritto io.
Il gas naturale è un combustibile fossile.
Non ho capito se pensi ci sia una discrepanza.
 
Guarda che è quello che ho scritto io.
Il gas naturale è un combustibile fossile.
Non ho capito se pensi ci sia una discrepanza.
No no, nessuna discrepanza, mi stavo solo chiedendo dove sono tutti questi benefici/vantaggi dell’auto elettrica, sia dal lato economico che da quello della salvaguardia ambientale.

Ps: Nel caso qualcuno stia acquistando un auto elettrica, pretendere dal concessionario anche un estintore da trenta Kg o superiore oltre a una tuta ignifuga.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto