T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Medie Mobili

Buonasera,
questa pomeriggio sono uscito prima dal laboratorio e mi son messo a fare un pò' di calcoli con le medie mobili.
Ho sommato i punti che avrei fatto da gennaio 2010 se fossi entrato short tutte le volte che la MM a 8 gg intersecava dall'alto verso il basso la MM a 20gg ed uscito con l'incrocio opposto. Ho preso come punti di ingresso e di uscita circa la metà della candela del giorno successivo del segnale (incrocio delle MM).
La somma algebrica tra profitti e perdite in 52 mesi è risultata essere 10400 punti di ftsemib. Valore estremamente approssimativo visto che ho misurato la metà della candela a occhio.
Comunque sono di 2400 punti all'anno in solo short, sicuramente incrementabili con l'inserimento degli stop loss ed magari con un po' di money management.
Lo so che è una tecnica cretina da cassettista ma forse, per chi come me non ha tempo di seguire durante il giorno, potrebbe dare qualcho soddisfazione con minimo impegno.
Domani, tempo e voglia permettendo, vorrei provare a fare il calcolo long per il medesimo orizzonte temporale.

Che ne dite?

Un sincero augurio di Buona Pasqua:)
 
Buonasera,
questa pomeriggio sono uscito prima dal laboratorio e mi son messo a fare un pò' di calcoli con le medie mobili.
Ho sommato i punti che avrei fatto da gennaio 2010 se fossi entrato short tutte le volte che la MM a 8 gg intersecava dall'alto verso il basso la MM a 20gg ed uscito con l'incrocio opposto. Ho preso come punti di ingresso e di uscita circa la metà della candela del giorno successivo del segnale (incrocio delle MM).
La somma algebrica tra profitti e perdite in 52 mesi è risultata essere 10400 punti di ftsemib. Valore estremamente approssimativo visto che ho misurato la metà della candela a occhio.
Comunque sono di 2400 punti all'anno in solo short, sicuramente incrementabili con l'inserimento degli stop loss ed magari con un po' di money management.
Lo so che è una tecnica cretina da cassettista ma forse, per chi come me non ha tempo di seguire durante il giorno, potrebbe dare qualcho soddisfazione con minimo impegno.
Domani, tempo e voglia permettendo, vorrei provare a fare il calcolo long per il medesimo orizzonte temporale.

Che ne dite?

Un sincero augurio di Buona Pasqua:)

Provo ad entrare a gamba tesa,
In effetti quello che pensavi tu l'ho pensato anch'io e ci sto lavorando da qualche anno (anch'io provengo da una formazione ciclica).
Per chi ha un lavoro a tempo pieno e per chi non vuole stare fino a 70-80 anni a seguire davanti ad un monitor, sarebbe preferibile trovarsi un frame personalizzato, anche per non penalizzare la famiglia con la ns assenza, e riuscire ad assumersi quelle responsabilità che finora non abbiamo (parlo al plurale) svolto.
Io anziché 8 e 20 gg., utilizzo in reale 3 e 27 gg.. Se ti puo' essere utile puoi scaricarti il file al msg 3 del mio 3d (il 1° link della mia firma) e fare le tue prove piu' velocemente, cambiando le medie utilizzate nelle celle bordate, al limte agendo nelle formule Excel spostando l'ingresso sulla media max-min anziché l'apertura del giorno successivo al segnale, e aggiungendo gli ultimi dati del 2014 (o meglio lasciando vuote le celle per fare poi prove out of sample=fuori del campione).
Si sta parlando molto in questi ultimi tempi di forti trend direzionali in cui sta tornando di moda la famosa media a 200 gg., nei 3d di quelli bravi, dell'opportunità (vantaggi e svantaggi) di utilizzare un incrocio o 1 sola media.
La mie esperienza negative passate, mi hanno portato a provare a costruire un sistema a 4 strategie, e dopo 3 mesi e mezzo, la mia impressione attuale è che sia piu' opportuno e sufficiente utilizzarne solo 2:
- un indicatore di anticipo (tipo breakout o ciclico)
- un indicatore di ritardo
di modo che le 2 strategie si aiutino l'un l'altra diminuendo la perdita max nel durante (parlo sempre di strategie semplici da abbellire in seguito). Ma tutto questo se volete non è altro che è quello che già si fa quando si utilizzano le indicazioni cicliche insieme a delle medie mobili semplici a conferma del segnale. ;)
Come detto altre volte utilizzare l'analisi ciclica è bello perché ci lascia ancora il libero arbitrio, ma digitalizzare i segnali o creare delle regole "work in progress" come fa costantemente Torino, è meglio. E' l'unico modo di combattere un mercato macchinettizzato.

P.S. 1 Se migliora il tempo tra un po' vado allo stadio, sperando di battere i gemellati granata, se no poi chi lo sopporta mia suocero che abita con me. :wall:
 
Provo ad entrare a gamba tesa,
In effetti quello che pensavi tu l'ho pensato anch'io e ci sto lavorando da qualche anno (anch'io provengo da una formazione ciclica).
Per chi ha un lavoro a tempo pieno e per chi non vuole stare fino a 70-80 anni a seguire davanti ad un monitor, sarebbe preferibile trovarsi un frame personalizzato, anche per non penalizzare la famiglia con la ns assenza, e riuscire ad assumersi quelle responsabilità che finora non abbiamo (parlo al plurale) svolto.
Io anziché 8 e 20 gg., utilizzo in reale 3 e 27 gg.. Se ti puo' essere utile puoi scaricarti il file al msg 3 del mio 3d (il 1° link della mia firma) e fare le tue prove piu' velocemente, cambiando le medie utilizzate nelle celle bordate, al limte agendo nelle formule Excel spostando l'ingresso sulla media max-min anziché l'apertura del giorno successivo al segnale, e aggiungendo gli ultimi dati del 2014 (o meglio lasciando vuote le celle per fare poi prove out of sample=fuori del campione).
Si sta parlando molto in questi ultimi tempi di forti trend direzionali in cui sta tornando di moda la famosa media a 200 gg., nei 3d di quelli bravi, dell'opportunità (vantaggi e svantaggi) di utilizzare un incrocio o 1 sola media.
La mie esperienza negative passate, mi hanno portato a provare a costruire un sistema a 4 strategie, e dopo 3 mesi e mezzo, la mia impressione attuale è che sia piu' opportuno e sufficiente utilizzarne solo 2:
- un indicatore di anticipo (tipo breakout o ciclico)
- un indicatore di ritardo
di modo che le 2 strategie si aiutino l'un l'altra diminuendo la perdita max nel durante (parlo sempre di strategie semplici da abbellire in seguito). Ma tutto questo se volete non è altro che è quello che già si fa quando si utilizzano le indicazioni cicliche insieme a delle medie mobili semplici a conferma del segnale. ;)
Come detto altre volte utilizzare l'analisi ciclica è bello perché ci lascia ancora il libero arbitrio, ma digitalizzare i segnali o creare delle regole "work in progress" come fa costantemente Torino, è meglio. E' l'unico modo di combattere un mercato macchinettizzato.

P.S. 1 Se migliora il tempo tra un po' vado allo stadio, sperando di battere i gemellati granata, se no poi chi lo sopporta mia suocero che abita con me. :wall:

...Io sono per usarne almeno 6:eek:...:mumble:
 
Buonasera,
questa pomeriggio sono uscito prima dal laboratorio e mi son messo a fare un pò' di calcoli con le medie mobili.
Ho sommato i punti che avrei fatto da gennaio 2010 se fossi entrato short tutte le volte che la MM a 8 gg intersecava dall'alto verso il basso la MM a 20gg ed uscito con l'incrocio opposto. Ho preso come punti di ingresso e di uscita circa la metà della candela del giorno successivo del segnale (incrocio delle MM).
La somma algebrica tra profitti e perdite in 52 mesi è risultata essere 10400 punti di ftsemib. Valore estremamente approssimativo visto che ho misurato la metà della candela a occhio.
Comunque sono di 2400 punti all'anno in solo short, sicuramente incrementabili con l'inserimento degli stop loss ed magari con un po' di money management.
Lo so che è una tecnica cretina da cassettista ma forse, per chi come me non ha tempo di seguire durante il giorno, potrebbe dare qualcho soddisfazione con minimo impegno.
Domani, tempo e voglia permettendo, vorrei provare a fare il calcolo long per il medesimo orizzonte temporale.

Che ne dite?

Un sincero augurio di Buona Pasqua:)

Ciao,:)
non entro in merito al sistema...se guadagna va bene.
Mi ha colpito il fatto che dal 2010 prendi in considerazione solo operazioni al ribasso.....:rolleyes:
vedi il tempo passa in fretta e se non inquadriamo bene e subito la faccenda non so se saremo ripagati di tutto il tempo che abbiamo speso.:rolleyes:
Nel tempo ho dovuto anch'io rivedere molte cose e ora nel grafico in alto tengo solo il prezzo e una media esponenziale, sotto un indicatore ciclico con 2 medie semplici...una per il long che spesso coincide con con il segnale in alto e una per lo short che spesso coincide sempre con il segnale in alto in più conto i giorni.
Il tutto principalmente su base Dayli dedicandomi al Multiday mentre quando riparte il ciclo mi piace vedere le stesse impostazioni su base oraria.
Faccio solo questo perchè ormai basta un'occhiata per per sapere con buona approssimazione cosa fà il mercato.
Faccio solo questo e non cambio impostazione...quello e sempre quello.
E lo farò sempre perchè è diventato come camminare.
Ho qualche dubbio su quelli che sfoggiano vagonate di grafici con indicatori a "iosa" e molte serie di frame.

Vabbè...ora anch'io mi son perso in divagazioni....Auguri....:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto