T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Buongiorno Torino,
sul Fib, il ciclo 5 Giugno- 25 Luglio 2012, se non sbaglio, è partito con le caratteristiche di un t+3 ma non è stato confermato dal tempo....come viene gestito dal tuo metodo?

Grazie
 
Buongiorno Torino,
sul Fib, il ciclo 5 Giugno- 25 Luglio 2012, se non sbaglio, è partito con le caratteristiche di un t+3 ma non è stato confermato dal tempo....come viene gestito dal tuo metodo?

Grazie

Ho impiegato 15 minuti a scriverti la risposta e quando ho dato linvio non ero + connesso.

Provedero dopo pranzo
 
Buongiorno Torino,
sul Fib, il ciclo 5 Giugno- 25 Luglio 2012, se non sbaglio, è partito con le caratteristiche di un t+3 ma non è stato confermato dal tempo....come viene gestito dal tuo metodo?

Grazie

- Quel Ciclo e stato gestito come si gestiscono tutti gli altri T+3.

Quindi per dare la risposta devo anticipare il come deve avvenire lo Short.

Poiche la risposta e un po complessa per chi e astemio, per oggi diro solamente come si gestiscono gli short.

Qualsiasi sia il ciclo che si vuole seguire bisogna :

1 - Seguire la partenza del ciclo con i rispettivi gg o candele settimanali. Nel caso del T+3 sul Max delle 3 candele antecedenti

2 - Dopo la partenza vi e uno Stop sulla partenza del ciclo.

3 - Tale Stop rimane valido per meta del tempo. Nel caso del T+3 si aspettano 31 gg. ovvero che sia individuabile la partenza del 2° T+2 e quindi si sposta lo Stop ( che io chiamo Stop Cautelativo) su quella partenza.

4 - Infine si segue lo Short con il Minimo delle candele settimanli.

Ricordarsi per i successivi post il 32° gg.........
Ci servira per gli Short
 
- Quel Ciclo e stato gestito come si gestiscono tutti gli altri T+3.

Quindi per dare la risposta devo anticipare il come deve avvenire lo Short.

Poiche la risposta e un po complessa per chi e astemio, per oggi diro solamente come si gestiscono gli short.

Qualsiasi sia il ciclo che si vuole seguire bisogna :

1 - Seguire la partenza del ciclo con i rispettivi gg o candele settimanali. Nel caso del T+3 sul Max delle 3 candele antecedenti

2 - Dopo la partenza vi e uno Stop sulla partenza del ciclo.

3 - Tale Stop rimane valido per meta del tempo. Nel caso del T+3 si aspettano 31 gg. ovvero che sia individuabile la partenza del 2° T+2 e quindi si sposta lo Stop ( che io chiamo Stop Cautelativo) su quella partenza.

4 - Infine si segue lo Short con il Minimo delle candele settimanli.

Ricordarsi per i successivi post il 32° gg.........
Ci servira per gli Short
puoi fare un esempio pratico o con un grafo giornaliero please :clap:
 
Azz.....come fai restare così freddo per almeno 30 giorni. :D

31:D:D:D

Diciamo che preferisco stare a guardare che continuare a girarsi e rigirarsi sui cicli corti.

Chi vuole puo provare a fare delle prove virtuali anche sui cicli corti......

Lo stesso discorso vale per i T-7. Solo che si fanno circa 20 operazioni al gg di cui 12 in utile e 8 in perdita..........:sad:
 
31:D:D:D

Diciamo che preferisco stare a guardare che continuare a girarsi e rigirarsi sui cicli corti.

Chi vuole puo provare a fare delle prove virtuali anche sui cicli corti......

Lo stesso discorso vale per i T-7. Solo che si fanno circa 20 operazioni al gg di cui 12 in utile e 8 in perdita..........:sad:

Per carità....massimo operabile ma per sfizio il T-2.
 
Io sono qua solo ed esclusivamente per passione.........

In queste 2 settimane penso di avervi dato indicazioni abbastanza utile per le partenze dei Cicli.

In queste successive 2 settimane, cerchero di far vedere i punti di finale di Ciclo ovvero gli short.

Tempo al tempo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto