T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

intanto, e prima di tutto, auguri a tutti i partecipanti

da molto tempo seguo pochissimo i thread di analisi ciclica, per la ormai diffusa tendenza a piegare lo strumento al servizio di convinzioni e previsioni basate sulla pietra filosofale in possesso di ciascun analista; seguo piuttosto i thread che si occupano di altre tecniche, sulle quali sono assolutamente impreparato, per vedere se con esse qualcuno perviene ad un'analisi corretta, o almeno convincente, saltando quasi sempre a pié pari le incursioni di analisti ciclici

dicevo "quasi sempre" perché, essendomi imbattuto in alcune date in un post di Tolomeo nel thread di Fattore Umano, sono stato costretto ad approfondire vista la coincidenza, più unica che rara, con il mio conteggio
posso testimoniare che si tratta di date la cui evidenza è seconda solo alla pervicacia con la quale vengono ignorate, e relegate al ruolo di anomalie, così da salvare l'apparato di dottrine oscillatorie che è stato impiantato e non riesce a contemplarne la presenza
ritrovarle è stato a dir poco sbalorditivo: è mai possibile che ben due persone le vedano e le collochino allo stesso posto?

forse esiste una loggia segreta alla quale non sapevo di appartenere
seguirò

ciao
 
Ciao achille e grazie per il tuo intervento.

Quello che scrivi non mi è completamente chiaro perché non hai esplicitato quelle fatidiche date nelle quali hai constatato una coincidenza delle nostre analisi.
Mi sembra comunque di capire che tu utilizzi altre tecniche (Gann ?) per le tue analisi.
Se ti va, possiamo approfondire, approfittando della ospitalità di Fattore Umano, nell'altra sezione.

Il tuo post mi consente tuttavia di ribadire, come ho già fatto spesso, che io non sono un "talebano" dell'analisi ciclica e che non posseggo "pietre filosofali".
Ho sempre pensato che :

- i cicli esistono, ma sono anarchici e impossibili da descrivere ex-ante
- posso archiviare un ciclo solo nel momento in cui prendo atto che è partito quello successivo

Di fronte a questa "impotenza previsionale", che ritengo inevitabile per la natura stessa del mercato (se non fosse così, saremmo tutti milionari !), non mi resta che affidarmi ai miei amati oscillatori, che mi consentono spesso di accorgermi, il più presto possibile, della fine/inizio dei cicli.

So che altri analisti ciclici si ostinano a voler asservire le oscillazioni temporali dei prezzi alle rigide regole che si sono imposti e, detto sinceramente, mi viene da sorridere nel vederli annaspare in un mare di "lingue di bayer", nel tentativo di quadrare il cerchio, e di constatare come, anche loro, siano costretti infine a prevedere sempre due o tre scenari alternativi.

Purtroppo non sono abbastanza esperto nelle tecniche eliottiane e ganniane che potrebbero integrarsi tra loro e all'analisi dei cicli e consentire, forse, di pervenire a previsioni più azzeccate.

Per il momento, mi limito a tenere, in modo molto elastico, il conteggio dei cicli in corso e a osservare gli oscillatori e qualche media adattiva; in questo modo riesco a individuare abbastanza velocemente i valori estremi di prezzo che sanciscono la fine/inizio dei trend e fare qualche buona operazione.

Il gusto nel fare tutto ciò non deriva dal guadagno, limitatissimo dall'esiguità delle mie puntate, ma dal semplice piacere del gioco a rischio e della sfida ai grossi marpioni del mercato.

Inoltre, venire qui sul forum e confrontarsi con altri appassionati della materia e' un ottimo passatempo, tra un'operazione e l'altra, oltreché un'occasione per imparare cose nuove.
 
Condivido in toto quanto detto da Tolomeo, in quanto poi a previsioni nel forum ne ho visto di tutti i colori ma già da un bel pezzo. Poi quando ci si azzecca ''lo avevo detto'' e giù il BRAVO. E'come quando si danno una sfilza di livelli ...buona sera...o come quando si postano due direzioni, una in su e una in giù...buona notte.I Ganniani però in questo devo dire sono i più forti, squadrano e scaduto il tempo set-up o che inverte o continua....si ma capzo è quello che vedo anch'io nel grafico, ad esempio un 16 giorni te lo può fare in forma retta tutta dritta come pure a pancia rovescia e cosi via per tutti i cicli poi se troncano prima cosa ti vengono a dire no l'ho ancora compreso tanto loro sono i dotti e si fanno pagare.

Comunque Tolomeo in quanto a queste due date per cortesia se me le potresti postare anche qui mi faresti un piacere per la mia comprensione cosi mi aiuti a capire cosa voleva dire Achille Grazie.
 
Condivido in toto quanto detto da Tolomeo, in quanto poi a previsioni nel forum ne ho visto di tutti i colori ma già da un bel pezzo. Poi quando ci si azzecca ''lo avevo detto'' e giù il BRAVO. E'come quando si danno una sfilza di livelli ...buona sera...o come quando si postano due direzioni, una in su e una in giù...buona notte.I Ganniani però in questo devo dire sono i più forti, squadrano e scaduto il tempo set-up o che inverte o continua....si ma capzo è quello che vedo anch'io nel grafico, ad esempio un 16 giorni te lo può fare in forma retta tutta dritta come pure a pancia rovescia e cosi via per tutti i cicli poi se troncano prima cosa ti vengono a dire no l'ho ancora compreso tanto loro sono i dotti e si fanno pagare.

Comunque Tolomeo in quanto a queste due date per cortesia se me le potresti postare anche qui mi faresti un piacere per la mia comprensione cosi mi aiuti a capire cosa voleva dire Achille Grazie.

Ciao n-s.

Penso che achille facesse riiferimento alla centratura che avevo postato qui :

https://www.investireoggi.it/forums...onde-di-elliott.87913/page-80#post-1045368666
 
ecco la parte dell'intervento su su Fortezza Bastiani sulla quale concordo completamente, tranne la parentesi in ultimo

"Ricorderai forse che, in qualche mio post del passato, ho espresso la mia avversione all'impiego delle "lingue di Bayer".
Ritengo che tali oggetti servano principalmente per aggiustare le centrature quando queste si ostinano a deviare dalle rigide regole osservate dai cultori della cosiddetta AC 2.0. (ovvero dai seguaci di Elico).

Io preferisco ricorrere alla semplicità offerta dall'uso elastico e disinvolto del numero e della durata dei sottocicli, tenendo come unica regola quella che io definisco "fondamentale", che tu ben conosci.

Tutto il resto viene di conseguenza.
Gli eventuali sottocicli ridondanti, o cicli di raccordo, li aggrego al ciclo uscente, se sono negativi, ovvero al ciclo entrante, se sono positivi, senza porre limiti alle durate complessive risultanti.

Questa premessa mi serve unicamente per evidenziare che quel ciclo di raccordo nella tua centratura, quello che va da giugno a novembre 2016, nella mia centratura rappresenta la prima parte di un T+5 che poi vedrei concludersi sul minimo del 30 giugno 2017 (senza escludere del tutto che sia terminato un pò prima, sul minimo del 18 aprile 2017)."

io però escludo il 18/4

inoltre ho spulciato questo thread e devo dire che concordo anche sulla situazione più recente

io non uso oscillatori e guardo qualche media mobile semplice solo per individuare i punti che richiedono maggior attenzione, ma quel che conta per me sono esclusivamente i valori raggiunti e le sequenze dei sotto cicli

la tecnica elliottiana mi sembra la più compatibile con l'analisi ciclica, ma piuttosto pretenziosa nella fomulazione di morfologie di onde che alla fine risultano infinite
Gann mi ha impressionato in alcune occasioni per la precisione con la quale certi target coincidano con i livelli toccati, ma anche lì le convinzioni dell'analista sono determinanti e mi scoraggia il fatto che esse si fondano su presupposti non razionali che proprio non riesco a condividere

esemplificando, il mio approccio mi ha messo in preallarme il 15/11 e da quella stessa data sto valutando la possibilità che sia partito un t+3; operativamente, anche se è tutta un'altra questione, ho intrapreso un trade coerente (v. Long fib di posizione)
attenzione però: la coerenza non consiste nella previsione ma solo nell'opportunità di sfruttare un possibile (forse probabile) posizionamento ciclico che consente buone vie di aggiustamento

come detto, vi seguirò

ciao
 
Ciao achille e grazie per il tuo intervento.

Quello che scrivi non mi è completamente chiaro perché non hai esplicitato quelle fatidiche date nelle quali hai constatato una coincidenza delle nostre analisi.
Mi sembra comunque di capire che tu utilizzi altre tecniche (Gann ?) per le tue analisi.
Se ti va, possiamo approfondire, approfittando della ospitalità di Fattore Umano, nell'altra sezione.

Il tuo post mi consente tuttavia di ribadire, come ho già fatto spesso, che io non sono un "talebano" dell'analisi ciclica e che non posseggo "pietre filosofali".
Ho sempre pensato che :

- i cicli esistono, ma sono anarchici e impossibili da descrivere ex-ante
- posso archiviare un ciclo solo nel momento in cui prendo atto che è partito quello successivo

Di fronte a questa "impotenza previsionale", che ritengo inevitabile per la natura stessa del mercato (se non fosse così, saremmo tutti milionari !), non mi resta che affidarmi ai miei amati oscillatori, che mi consentono spesso di accorgermi, il più presto possibile, della fine/inizio dei cicli.

So che altri analisti ciclici si ostinano a voler asservire le oscillazioni temporali dei prezzi alle rigide regole che si sono imposti e, detto sinceramente, mi viene da sorridere nel vederli annaspare in un mare di "lingue di bayer", nel tentativo di quadrare il cerchio, e di constatare come, anche loro, siano costretti infine a prevedere sempre due o tre scenari alternativi.

Purtroppo non sono abbastanza esperto nelle tecniche eliottiane e ganniane che potrebbero integrarsi tra loro e all'analisi dei cicli e consentire, forse, di pervenire a previsioni più azzeccate.

Per il momento, mi limito a tenere, in modo molto elastico, il conteggio dei cicli in corso e a osservare gli oscillatori e qualche media adattiva; in questo modo riesco a individuare abbastanza velocemente i valori estremi di prezzo che sanciscono la fine/inizio dei trend e fare qualche buona operazione.

Il gusto nel fare tutto ciò non deriva dal guadagno, limitatissimo dall'esiguità delle mie puntate, ma dal semplice piacere del gioco a rischio e della sfida ai grossi marpioni del mercato.

Inoltre, venire qui sul forum e confrontarsi con altri appassionati della materia e' un ottimo passatempo, tra un'operazione e l'altra, oltreché un'occasione per imparare cose nuove.

Fai bene così.
Ormai tutti conoscono il disastro cui sono andati incontro i cultori dell' analisi ciclica "estremista" di Elico.
 
Fai bene così.
Ormai tutti conoscono il disastro cui sono andati incontro i cultori dell' analisi ciclica "estremista" di Elico.
sul serio? io non ne so proprio nulla, quindi certo non "tutti"...c'è qualche topic dove la cosa è raccontata? o puoi fare un veloce sunto senza troppe polemiche? io ero fermo a qualche anno fa quando aprì un suo blog, mi pare anche in collaborazione con qualcun altro
 
sul serio? io non ne so proprio nulla, quindi certo non "tutti"...c'è qualche topic dove la cosa è raccontata? o puoi fare un veloce sunto senza troppe polemiche? io ero fermo a qualche anno fa quando aprì un suo blog, mi pare anche in collaborazione con qualcun altro

La storia (vera) è raccontata in I.O./ I Falsi Profeti del Trading.
 
Bugiardino casereccio" del 27-12-2017


T+3 di Fib

1 - Siamo al giorno 28 del T+3 partito il 15 novembre
2 - Giorno 6 del T+1 partito il 15 dicembre


T+3 inverso di Fib

1 - Siamo al giorno 34 del T+3 inverso partito il 7 novembre
2 - Giorno 10 del T+1 inverso partito l' 11 dicembre

... poi nessuno ha il grafico sulla dx
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto