amadeus91
Forumer storico
condivido le 2 ipotesi ma....Ciao achille.
Guardando l'indice a sinistra mi sono venute in mente varie possibilità sull'evoluzione a destra.
Le avevo illustrate nei miei interventi sul 3D di "il fattore umano", nell'altra sezione :
- post #864 del 22 gennaio (https://www.investireoggi.it/forums...onde-di-elliott.87913/page-87#post-1045393295)
- post #963 del 9 marzo (https://www.investireoggi.it/forums...onde-di-elliott.87913/page-97#post-1045430830)
- post #1088 dell' 8 aprile (https://www.investireoggi.it/forums...nde-di-elliott.87913/page-109#post-1045449857)
Escludendo che il 5 marzo possa essere iniziato un nuovo T+5, delle quattro ipotesi formulate il 22 gennaio, ne sono rimaste valide due, che riassumo così :
- il T+3 iniziato il 5 marzo rappresenta il quinto tempo finale del T+5 iniziato il 30 giugno 2017, e potrà essere solo negativo;
- il 5 marzo è iniziato il quinto tempo T+4 del T+6 iniziato a giugno 2016 (brexit); tale T+4 potrà essere solo negativo.
Entrambe le ipotesi prevedono un ritorno delle quotazioni sotto il minimo di partenza del 5 marzo, ma in tempi diversi.
La prima ipotesi sarebbe confermata dalla conclusione negativa del T+3 in corso, a fine maggio, ma non escluderebbe ancora la seconda ipotesi.
La seconda ipotesi potrebbe infatti svilupparsi con una sequenza +- oppure -- sui T+3 e verrebbe confermata dalla conclusione negativa del secondo T+3, in piena estate.
Chissà se c' azzecco ...
....ma non dimentichiamo che il DAX è partito nel febbraio 2016 col T+6 e che lo stesso STOXX (sempre a causa del rollover del marzo del 2016) fece un doppio minimo tra febbraio e giugno 2016 (brexit). Solo il FIB a giugno 2016 scese sotto il minimo di febbraio.
Quindi non escludiamo l'ipotesi (che resta cmq la più azzardata) che il T+6 si sia chiuso al 26 (o 28) marzo e che adesso si riparta per nuovi massimi....non si sa mai....