buongiorno.
In tema di inverso, tralasciando chi lo ha scoperto e chi no... e ipotizzando che possa aiutare a capire il movimento del mercato
mmmm
, rifletto:
dai 24000 del luglio 2015 sono passati circa 700gg. In questo tempo, a parte la sezione iniziale del ciclo, non trovo, partendo da un massimo, un T+4 inverso positivo (che ha cioè avuto un max inferiore al max di partenza).
Allora, se fosse vero per il lato inverso valgono le stesse regole del dritto, un T+4 positivo è necessario per far partire un biennale T+6.
Pertanto o il T+6 precedente deve ancora finire (e siamo già a circa 700 giorni...
) e quindi deve fare un max oltre 24150, o il ciclo partito il 02/01/18 è una lingua T+3 che dovrebbe aver finito il suo lavoro e ora dovrebbe far partire il T+6.
Gradite osservazioni in merito
Ciao buge.
Concordo sul fatto che dovrebbe essere in partenza il T+6.
Allego un grafico a barre settimanali del Fib, per descrivere
la centratura che mi piace di più (ipotesi A).
La decisa salita che sta compiendo l'attuale T+1 credo che non lasci dubbi sul fatto che sia il primo di un nuovo T+3.
Dal minimo della brexit (27 giugno 2016), fino al minimo di partenza di questo nuovo trimestrale (5 marzo/indice o 28 marzo/future), hanno fatto otto T+3.
Il che farebbe un T+6.
Se poi guardo l'oscillatore mensile (azzurro), direi che non ci sono dubbi sul fatto che abbia disegnato l'inizio e la fine di una struttura ciclica completa, un T+6 appunto, e che ora sia pronto per disegnarne una nuova.
Per interpretare la struttura inversa e' necessario guardare alla reciprocità a livello T+5 e all'oscillatore mensile inverso (giallo).
Da luglio 2015 a gennaio 2018 hanno fatto dodici T+3 inversi e ritengo che i primi otto potrebbero corrispondere ad un T+6 inverso; se così fosse, l'oscillatore mensile inverso (giallo) avrebbe disegnato perfettamente quel T+6.
L'inizio del successivo T+6 inverso, per reciprocità, lo farei coincidere col massimo del 3 aprile 2017.
Sul massimo del 23 gennaio 2018 dovrebbero aver iniziato il secondo T+5 inverso.
La cosa strana e' la sequenza ---- sul primo T+5 inverso del nuovo T+6 inverso, che implicherebbe una prosecuzione del rialzo per tutto il tempo che rimane... diciamo fino alla fine del 2018.
Del resto, una ulteriore salita di 8/9 mesi potrebbe essere perfettamente in linea col nuovo T+6 dritto, appena partito.
Alla fine farebbero un T+6 inverso con tutti i sottocicli negativi... cosa alquanto insolita dal punto di vista statistico, ma non impossibile.
L'alternativa a questo scenario sarebbe invece tutta ribassista
(ipotesi B).
Si potrebbe pensare allora ad un T+6 inverso partito il 23 gennaio 2018 che proseguirà positivo, senza violare la resistenza di luglio 2015.
La ricarica in atto dell'oscillatore mensile inverso (giallo) potrebbe confermare questa possibilità.
In tal caso il nuovo T+6 dritto dovrebbe girare al ribasso molto presso e vincolarsi negativamente.
Chi vivrà... vedrà.