Terna (TRN) TASSA del TUBO

Lina tu sai quali erano gli stipendi dei dirigenti usll nel 1990 e quali sono quelli odierni? Mia moglie era vice capoufficio nel settore finanziario di una usll. Prima della riforma sai quanto prendeva Il presidente di una Usll? Te lo dico io, aveva un gettone di presenza di 1.200.000 lire al mese. Sai chi sono diventati i maneger della sanità. I quadri del 9 livello quelli che prendevano tre milioni al mese e adesso ne prendono 15/20 e la competenza è sempre quella.
Ciao Lina.
 
Nonsoniente ha scritto:
Lina tu sai quali erano gli stipendi dei dirigenti usll nel 1990 e quali sono quelli odierni? Mia moglie era vice capoufficio nel settore finanziario di una usll. Prima della riforma sai quanto prendeva Il presidente di una Usll? Te lo dico io, aveva un gettone di presenza di 1.200.000 lire al mese. Sai chi sono diventati i maneger della sanità. I quadri del 9 livello quelli che prendevano tre milioni al mese e adesso ne prendono 15/20 e la competenza è sempre quella.
Ciao Lina.
ekko

non è migliorato il servizio sanitario
ma gli stipendi degli amici


anvedi

e poi tassano il tubo del gas (quello che useremo noi) perchè non ci sono i soldi

vuoi che questi parlamentari percepiscono sempre uno stipendio da favola degno solo degli americani e anche se se lo abbassano del 10% è sempre davvero troppo sempre troppo alto per l'aria fritta e le inculcate che ci vendono come se fossero ORO

questi qui non li voto di certo
o sono incapaci o
sono delinquenti.....

e non so quale scegliere

mò adesso assisteremo alla legge salvapreviti

pure Buttiglione ha un rigurgito di dignità e s'è stufato del nanetto

CdL: Buttiglione; se non cambia leader, Udc lascia

ROMA (MF-DJ)--"O cambia il leader o ce ne andiamo. Oppure facciamo le primarie e il candidato che vince ha l'appoggio incondizionato di tutti. L'Udc ha posto la condizione della leadership". E' quanto affermato ai microfoni di Omnibus, su La7, il ministro dei Beni Culturali Rocco Buttiglione, confermando la necessita' che si tengano le primarie del centrodestra per l'individuazione del leader per le politiche nel 2006. Buttiglione ha poi commentato il taglio di 200 mln di euro previsto dalla nuova Legge Finanziaria per il sistema dei beni culturali. "A meno che non si voglia chiudere la Scala o i musei - ha affermato il ministro - non siamo in grado di reggere una riduzione cosi' drastica". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2005 MF-Dow Jones News Srl. October 05, 2005 07:17 ET (11:17 GMT)

[/b]
 
dimenticavo di dire che
la mia cara cuginetta... un fior di medico spcializzato in ematologia..

quando un paziente i lamenta perchè non ha il denaro sufficiente per acuistare i farmici... risponde

RINGRAZI BERLUSCONI
 
ricpast ha scritto:
L'opposizione non dice nulla perchè se possono dire che la Sicilia (dove c'è la destra) spende quasi 4 mld di euro all'anno (e la gente muore come mosche...) e ha una sanità da Guinea Bissau, basta ricordargli che in Campania (dove c'è il loro idolo Bassolino) si spende molto di + e li sono al punto di puntare ad avere una sanità da Guinea Bissau....

E' purtroppo vero che il Meriodione deve aprire gli occhi: bruciare in piazza i propri politici e fare un bell'esame di coscienza perchè se in alcune zone manca la società civile questa cosa non è colpa dello Stato.
Sad but true.


Salve, io non sono del mestiere ma cerco di capire dove andiamo.
Non è vero che la Sicilia ha una sanità da Guinea Bissau. Ha una sanità a pelle di leopardo. Tanto è vero che io che sono milanese e vivo a Catania non vado a Milano se ho problemi. E non è vero che si muore come mosche.

Quanto alla spesa sanitaria le regioni che assorbono di più sono Emilia Romagna e Toscana. I dati non sono di quest'anno ma non credo che siano cambiati di molto.

La regione che ha i maggiori "ritorni" dallo Stato in rapporto al numero degli abitanti è la Val d'Aosta ... che non sta al sud.
Una cosa sono i dati reali una cosa è lo stereotipo politico diffuso dai media.
 
sharnin ha scritto:
ricpast ha scritto:
L'opposizione non dice nulla perchè se possono dire che la Sicilia (dove c'è la destra) spende quasi 4 mld di euro all'anno (e la gente muore come mosche...) e ha una sanità da Guinea Bissau, basta ricordargli che in Campania (dove c'è il loro idolo Bassolino) si spende molto di + e li sono al punto di puntare ad avere una sanità da Guinea Bissau....

E' purtroppo vero che il Meriodione deve aprire gli occhi: bruciare in piazza i propri politici e fare un bell'esame di coscienza perchè se in alcune zone manca la società civile questa cosa non è colpa dello Stato.
Sad but true.


Salve, io non sono del mestiere ma cerco di capire dove andiamo.
Non è vero che la Sicilia ha una sanità da Guinea Bissau. Ha una sanità a pelle di leopardo. Tanto è vero che io che sono milanese e vivo a Catania non vado a Milano se ho problemi. E non è vero che si muore come mosche.

Quanto alla spesa sanitaria le regioni che assorbono di più sono Emilia Romagna e Toscana. I dati non sono di quest'anno ma non credo che siano cambiati di molto.

La regione che ha i maggiori "ritorni" dallo Stato in rapporto al numero degli abitanti è la Val d'Aosta ... che non sta al sud.
Una cosa sono i dati reali una cosa è lo stereotipo politico diffuso dai media.

sarei curioso di sentire altre campane di siciliani.
 
ricpast ha scritto:
sharnin ha scritto:
ricpast ha scritto:
L'opposizione non dice nulla perchè se possono dire che la Sicilia (dove c'è la destra) spende quasi 4 mld di euro all'anno (e la gente muore come mosche...) e ha una sanità da Guinea Bissau, basta ricordargli che in Campania (dove c'è il loro idolo Bassolino) si spende molto di + e li sono al punto di puntare ad avere una sanità da Guinea Bissau....

E' purtroppo vero che il Meriodione deve aprire gli occhi: bruciare in piazza i propri politici e fare un bell'esame di coscienza perchè se in alcune zone manca la società civile questa cosa non è colpa dello Stato.
Sad but true.


Salve, io non sono del mestiere ma cerco di capire dove andiamo.
Non è vero che la Sicilia ha una sanità da Guinea Bissau. Ha una sanità a pelle di leopardo. Tanto è vero che io che sono milanese e vivo a Catania non vado a Milano se ho problemi. E non è vero che si muore come mosche.

Quanto alla spesa sanitaria le regioni che assorbono di più sono Emilia Romagna e Toscana. I dati non sono di quest'anno ma non credo che siano cambiati di molto.

La regione che ha i maggiori "ritorni" dallo Stato in rapporto al numero degli abitanti è la Val d'Aosta ... che non sta al sud.
Una cosa sono i dati reali una cosa è lo stereotipo politico diffuso dai media.

sarei curioso di sentire altre campane di siciliani.


Invece di sentire altre campane vai a cercarti i DATI veri nelle fonti attendibili, che sono quelle ufficiali.
La mortalità operatoria in Sicilia è dello 0,5% in linea coi dati nazionali e con quelli del mondo occidentale. Il rilievo è statistico, nel senso che lo 0,5 dei pazienti operati muore, in minor parte per errori medici e per la maggior parte perchè QUELL'organismo non resiste allo stress operatorio (multiplo) per motivi che non si possono prevedere prima. Muoiono anche giovani e bambini.
Dei casi enfatizzati recentemente uno era sicuramente da grave imperizia medica, uno era un parto ad alto rischio in cui la donna aveva voluto affrontare una gravidanza a tutti i costi nonostante parere contrario dei medici, per gli altri è il caso di aspettare le risultanze delle inchieste invece di passare avanti.

Ti sei mai chiesto perchè invece si parla poco dei casi che accadono nella sanità privata, in Sicilia e altrove? E io ne conosco, di casi di malasanità privata.
Il mio sospetto è che sia in arrivo qualche grosso progetto di privatizzazione sanitaria, in Sicilia, per cui ... si prepara il terreno.

Quanto ai politici siciliani non sono tutti da buttare. Di Fabio Granata parlano bene tutti quelli che hanno avuto rappoti con lui, da destra e da sinistra, ambientalisti etc.
 
ciao,
mi scuso in anticipo se mi intrometto, volevo leggere qualcosa sulla 'tassa del tubo' e mi sono imbattuto in una discussione sulla sanità e sulla sua crescita esponenziale.....(che ha fatto meglio di molti indici di borsa); fattori di crescita della spesa:
- Farmaci: in questa voce di spesa una colpa o un contributo è in parte nostro, come consumatori; per cercare di cambiare basta poco: quando si è dal medico, invece di accettare passivamente quello scarabocchio a zampa di gallina che poi portiamo in farmacia, facciamoci scrivere il nome del principio attivo, andiamo in farmacia e facciamoci dare il farmaco che costa di meno
- Sanità: prima che vengano 'tagliati' i baroni che fanno i primari o i dirigenti ce ne passa, destra o sinistra che sia.... si fa prima a curarsi consapevolmente, un pò come investire consapevoli.... ci si informa sulla propria età e quali fattori di rischio si stanno affacciando..per fare un paragone: voglio rischiare tutti i miei investimenti su un bond con rating BB? allora non faccio nessuna analisi del sangue, esame microbiologico etc.. perchè 'sto bene', poi mi arriverà la mazzata e se non arriva a me, sicuramente, per calcoli statistici ormai certi e consolidati, arriva a qualcun altro che mi sta intorno (lavoro, vicini, affetti etc...)
voglio accettare il rischio che potrò ammalarmi seriamente prima o poi? allora prendo un bond con rating AAA e comincio a fare un pò di analisi mediche preventive... se mi VA MALE...sono sempre in tempo per fare uno 'stop loss', in questo caso uno 'stop progressive desease' e continuare a vivere.
leggendo i vari argomenti di questo forum, ho una imparato un concetto, il rischio default, che ha costi altissimi in termini di capitale perso..nel caso della cura delle grandi malattie in italia non dico che siamo a rating BB ma ci siamo vicini, e il costo per la cura dei pazienti ricoverati è altissima rispetto al costo degli esami se fossero stati fatti prima per prevenire la malattia.
...se ci sono meno pazienti che si ricoverano, ci sono meno 'potenziali' soldi per i privati, la domanda va in 'calo'...il trend diventa 'negativo' e la sanità totale 'risparmia'

magari queste cose le fate o le sapete già, e allora mandatemi pure a aff***ulo...
 
sharnin ha scritto:
ricpast ha scritto:
sharnin ha scritto:
ricpast ha scritto:
L'opposizione non dice nulla perchè se possono dire che la Sicilia (dove c'è la destra) spende quasi 4 mld di euro all'anno (e la gente muore come mosche...) e ha una sanità da Guinea Bissau, basta ricordargli che in Campania (dove c'è il loro idolo Bassolino) si spende molto di + e li sono al punto di puntare ad avere una sanità da Guinea Bissau....

E' purtroppo vero che il Meriodione deve aprire gli occhi: bruciare in piazza i propri politici e fare un bell'esame di coscienza perchè se in alcune zone manca la società civile questa cosa non è colpa dello Stato.
Sad but true.


Salve, io non sono del mestiere ma cerco di capire dove andiamo.
Non è vero che la Sicilia ha una sanità da Guinea Bissau. Ha una sanità a pelle di leopardo. Tanto è vero che io che sono milanese e vivo a Catania non vado a Milano se ho problemi. E non è vero che si muore come mosche.

Quanto alla spesa sanitaria le regioni che assorbono di più sono Emilia Romagna e Toscana. I dati non sono di quest'anno ma non credo che siano cambiati di molto.

La regione che ha i maggiori "ritorni" dallo Stato in rapporto al numero degli abitanti è la Val d'Aosta ... che non sta al sud.
Una cosa sono i dati reali una cosa è lo stereotipo politico diffuso dai media.

sarei curioso di sentire altre campane di siciliani.


Invece di sentire altre campane vai a cercarti i DATI veri nelle fonti attendibili, che sono quelle ufficiali.
La mortalità operatoria in Sicilia è dello 0,5% in linea coi dati nazionali e con quelli del mondo occidentale. Il rilievo è statistico, nel senso che lo 0,5 dei pazienti operati muore, in minor parte per errori medici e per la maggior parte perchè QUELL'organismo non resiste allo stress operatorio (multiplo) per motivi che non si possono prevedere prima. Muoiono anche giovani e bambini.
Dei casi enfatizzati recentemente uno era sicuramente da grave imperizia medica, uno era un parto ad alto rischio in cui la donna aveva voluto affrontare una gravidanza a tutti i costi nonostante parere contrario dei medici, per gli altri è il caso di aspettare le risultanze delle inchieste invece di passare avanti.

Ti sei mai chiesto perchè invece si parla poco dei casi che accadono nella sanità privata, in Sicilia e altrove? E io ne conosco, di casi di malasanità privata.
Il mio sospetto è che sia in arrivo qualche grosso progetto di privatizzazione sanitaria, in Sicilia, per cui ... si prepara il terreno.

Quanto ai politici siciliani non sono tutti da buttare. Di Fabio Granata parlano bene tutti quelli che hanno avuto rappoti con lui, da destra e da sinistra, ambientalisti etc.

Le mie erano chiaramente frasi provocatorie.
Mi pare una cosa ardua provare ad affermare che la sanità della Sicilia e di molte altre regioni funzioni in modo efficiente ed efficace.
 
sharnin ha scritto:

Ti sei mai chiesto perchè invece si parla poco dei casi che accadono nella sanità privata, in Sicilia e altrove? E io ne conosco, di casi di malasanità privata.
Il mio sospetto è che sia in arrivo qualche grosso progetto di privatizzazione sanitaria, in Sicilia, per cui ... si prepara il terreno.

Ciao sharnin, condivido il senso della tua frase, penso che il tuo concetto si possa estendere anche all'esplosione della spesa sanitaria.
Stanno preparando il terreno per privatizzarla.
D'altronde la direttiva BOLKESTEIN di cui nessuno parla prevede che tutti i servizi nell'unione europea siano considerati come prodotti economici ordinari. Di conseguenza, settori essenziali, quali la cultura, l'istruzione, le cure sanitarie e tutti i servizi relativi ai sistemi nazionali di protezione sociale potranno essere soggetti alle stesse forme di concorrenza economica delle merci.

Ciao Mauro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto