sisisisisisisi......dai, fiamolo....





.........ma mooolto massiccia....
buongiorno..
CRISI: facciamo saltare il bluff tedesco (MF)
MILANO (MF-DJ)--Solo
una vendita massiccia di Bund potra' spingere la cancelliera Angela Merkel a mettere fine alla crisi dell'Eurozona. Percio' "il prossimo compito dei mercati potrebbe essere mettere alla prova la tripla A della Germania".
Ne sono convinti gli analisti di Mediobanca, scrive MF, secondo cui c'e' un indicatore decisivo per capire se la soluzione ai problemi europei si sta avvicinando: il tasso dei Bund. Fin quando i rendimenti dei tedeschi tedeschi non torneranno a salire, fino a rendere conveniente anche alla Germania l'introduzione degli Eurobond, Berlino non avra' un interesse diretto a introdurre le riforme verso l'integrazione dell'Eurozona, necessarie per riportare la fiducia sul debito sovrano europeo. Al contrario, a causa del fenomeno del "flight to quality", avra' l'incentivo a temporeggiare. Percio', secondo gli esperti di Piazzetta Cuccia, per gli investitori "e' arrivato il tempo di svelare il bluff della Germania".
La situazione dell'Eurozona e' paragonata da Mediobanca a una partita di poker, nella quale i mercati hanno finora guardato le mosse degli altri giocatori al tavolo (la Germania, la Grecia, la Bce, le banche), ma hanno rimandato la puntata decisiva sul futuro dell'euro (come dimostra anche la fine dell'euforia per la Ltro). Mediobanca ha spiegato che, senza una vendita cospicua di Bund, i mercati non aiuteranno se stessi ad arrivare alla conclusione della partita. Nessun altro evento portera' cioe' alla scommessa "all in": certo non lo faranno le elezioni greche (che vedono in testa il movimento pro-euro) ne' il Consiglio Ue di fine giugno (che dovrebbe fare passi avanti su project bond e unione bancaria). "L'Europa alla fine sara' salvata, ma soltanto all'ultimo minuto di questo gioco rischioso", hanno rilevato gli esperti. Ed e' proprio qui che entra in scena la Germania. Secondo il team londinese di Piazzetta Cuccia, guidato da Antonio Guglielmi, "prima di ogni scenario di spaccatura dell'area euro, la Germania avra' la possibilita' di lasciare la moneta unica oppure di continuare a prendere tempo, come ha fatto finora". Fino a quando il mercato considerera' la Germania come un porto sicuro, i tassi pero' resteranno bassi e non stimoleranno un intervento di Berlino in difesa dell'euro. E la partita di poker andra' avanti. red/lab
(END) Dow Jones Newswires
June 07, 2012 02:11 ET (06:11 GMT)