TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita

Foi prutti und katifi PIIGS con il debiten / pilen alten.......:D

Noi infece ziamo puoni , belli und kristallinen.......:rolleyes::D:D
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    41,9 KB · Visite: 197
...eccoco...quaso ora....co soamo quaso
vova la foca
bho ??...sulla tastoera manca una lettera ..
 

Allegati

  • Bund-070712.jpg
    Bund-070712.jpg
    249,1 KB · Visite: 181
Ultima modifica:
A continuare a "manipolare" il "penale" si diventa ciechi........:D:D



Libor, inchiesta penale sulle banche


LONDRA.
Si aggrava lo scandalo sul Libor pilotato: il Serious Fraud Office (Sfo) britannico ha annunciato ieri l'avvio di un'indagine penale sul fixing del tasso interbancario da parte dei trader di diverse banche, Barclays in testa. E, secondo precise indiscrezioni, in Germania la BaFin, l'autorità di controllo del mercato, ha aperto una istruttoria speciale su Deutsche Bank in merito alla sospetta manipolazione dei tassi interbancari.
Il direttore dell'Sfo David Green ha deciso di accettare formalmente di avviare un'indagine sulla questione Libor e un team specializzato è giá all'opera, ha fatto sapere l'Sfo per sottolineare la gravità e urgenza della questione. Il Dipartimento di Giustizia Usa sta giá conducendo una propria indagine penale sul fixing del Libor. L'inchiesta civile della
Nicol Degli Innocenti - Il Sole 24 Ore - leggi su Libor, inchiesta penale sulle banche - Il Sole 24 ORE
 
Merkel al top della popolarità - Il Sole 24 ORE

FRANCOFORTE - Le critiche della stampa tedesca dopo il vertice di Bruxelles, le accuse di ben 160 economisti, le perplessità del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, la spada di Damocle della pronuncia della Corte costituzionale martedì prossimo sul patto fiscale europeo e il fondo salva-Stati Esm. Nulla sembra poter scalfire la popolarità del cancelliere Angela Merkel, che anzi ieri, in un sondaggio condotto per una televisione tedesca, ha registrato un balzo di otto punti al 66%, il livello più alto da


A sorpresa, quasi la metà si pronuncia a favore di mettere in comune il debito europeo, seppure a fronte di controlli più severi





Ma allora?????:-?:wall::wall:



Va letta anche in questo modo la presa di posizione di 160 economisti, in una lettera aperta indirizzata non ai politici ma all'opinione pubblica, in cui vengono duramente criticate le concessioni fatte dal cancelliere al vertice europeo della scorsa settimana, dove sono state prese «decisioni sbagliate». Agli economisti, capitanati dall'ultraeuroscettico Hans-Werner Sinn, ha replicato lo stesso Schäuble che ha parlato di «catastrofe per la Germania, l'Europa e l'economia mondiale» in caso di collasso dell'euro e tacciato gli autori della petizione di irresponsabilità. Più cauti i "cinque saggi", consulenti economici del Governo, che hanno rilanciato la loro proposta di un fondo di riscatto del debito europeo.

Abbastanza stridente la posizione del presidente della Bundesbank, Weidmann, secondo cui l'Europa «sta mettendo in comune sempre di più i rischi e indebolendo le regole concordate». Le condizioni per gli aiuti europei sono state «chiaramente erose dal vertice di Bruxelles», e le decisioni non hanno fatto alcuna chiarezza e lasciato il campo a interpretazioni diverse. Ancora una volta, un parere in netta contrapposizione con quello espresso ventiquattr'ore prima dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi (e dal comunicato del consiglio della Bce, di cui fa parte lo stesso Weidmann), che aveva dato un giudizio positivo sui risultati del vertice e ribadito il mantenimento della condizionalità.
 
Ultima modifica:
Per chi fuole lecciere trofata la letterina del bast......(ehmmm) dell'economista.....:D

la mette in modo subdolo dove si potrebbe anche dire che non ha tutti i torti....A PATTO che tra le banche che DEVONO POTER FALLIRE ci sia anche Commerzbank salvata dai fondi statali.......:rolleyes::D


I professori di economia con una lettera di protesta si rivolgono ai cittadini e alla politica. Le decisioni del recente vertice EU destano grandi preoccupazioni, scrivono gli economisti. La dichiarazione integrale.

Cari cittadini,

le decisioni a cui la cancelliera è stata costretta durante il vertice dei paesi EU sono sbagliate. Noi, economiste ed economisti dei paesi di lingua tedesca, assistiamo con grande preoccupazione al passo appena fatto verso una unione bancaria. Decisione che significherebbe una responsabilità collettiva per i debiti delle banche dell'Eurosistema. I debiti bancari sono tre volte i debiti pubblici e nei 5 paesi in crisi ammontano a diversi trilioni di Euro. I contribuenti, i pensionati, e i risparmiatori dei paesi europei ancora solidi non devono essere responsabili per l'assicurazione di questi debiti. Tanto piu' se si considerano le prevedibili grosse perdite legate al finanziamento delle bolle economiche del sud Europa. Le banche devono poter fallire. Se non possono ripagare i debiti, c'è solo un gruppo che deve e può sostenere i costi: i creditori stessi, perchè hanno deliberatamente preso il rischio e dispongono dei patrimoni necessari.

I politici sperano di poter limitare la responsabilità e di evitare ogni forma di abuso attraverso una vigilanza bancaria comune. Non gli riuscirà, fino a quando i paesi debitori potranno disporre di una maggioranza strutturale nella moneta unica. Se i paesi con finanze solide in linea di principio appoggeranno la condivisione della responsabilità, saranno continuamente esposti a pressioni per aumentare le somme delle garanzie o per ammorbidirne i requisiti di concessione. Litigi e tensioni con i vicini saranno inevitabili. Con l'estensione della garanzia per le banche non si salverà né l'Euro, né l'ideale europeo in quanto tale; si aiuterà invece Wall Street, la City di Londra - anche alcuni investitori in Germania - e una lunga lista di banche in difficoltà, nazionali ed estere, che vogliono salvare i loro affari a spese dei cittadini degli altri paesi, che con tutto questo hanno poco a che fare.

La socializzazione del debito non risolve i problemi attuali in maniera permanente: significa solamente sovvenzionare alcuni gruppi di creditori sotto la copertura della solidarietà europea e allo stesso tempo distorcere le decisioni economiche centrali.
 
goooood uikkkèn bbbanda

vediamo domani cosa combinano in eu
intanto Monti riuscirà con la spending review o si resta allo spanding?
 
gooooooood morning bbbbanda

apperò
giornata di attesa
il mercato scatterà come un caimano

ma imho sarà una partita tattica ... il gioco lo fanno il 20 luglio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto