TBOND BUND (VM 1984) 2012: la profezia dei Maya o la rinascita (6 lettori)

masgui

Forumer storico
appena uscita:

STOCKHOLM, May 23 (Reuters) - Sweden is opposed to the idea
of the euro zone issuing common bonds as it would distort debt
markets, Prime Minister Fredrik Reinfeldt said on Wednesday.
 

f4f

翠鸟科
appena uscita:

STOCKHOLM, May 23 (Reuters) - Sweden is opposed to the idea
of the euro zone issuing common bonds as it would distort debt
markets, Prime Minister Fredrik Reinfeldt said on Wednesday.


imho

ovvio che sweden pays-bas osterreich e cermania siano contro ... devono pagare
e nessuno vuol pagare, finchè ...

  • non ci è costretto ( ma nn vedo come)
  • non ha trattato le condizioni
  • non si è definito cosa compra


imho quindi siamo in fase di trattativa


ad esempio
la UE ( leggasi: la cermania) dicono che deve garantire i cc delle banche UE ( leggasi : ita e spa) ?
e perchè dovrebbe garantirle?

  • se vanno bene, non serve garantire
  • se non vanno bene, perchè non vanno bene? cosa c'è dentro che non va bene? come posso intervenire a sistemare il problema , mica posso solo pagare, no?
e come si fa a sapre quali sono i problemi delle banche ITA e a rimediarli? semplice: diventando azionista di riferimento
:wall:
 

Platano

Büs del Gnao trader
scusate eh??? ma sono io che non capisco o cosa??



ASTE BOND: Germania emette 4,555 mld Schatz giugno 2014 allo 0,07%

Dowjones

(END) Dow Jones Newswires

May 23, 2012 05:36 ET (09:36 GMT)





ASTE BOND: Germania intendeva collocare 5 mld euro Schatz

Dowjones

(END) Dow Jones Newswires

May 23, 2012 05:36 ET (09:36 GMT)
 

quicksilver

Forumer storico
PUNTO 1-Investitori esteri vendono governativi Italia e Spagna-Fitch

null.gif
Reuters - 23/05/2012 13:58:39

MILANO, 23 maggio (Reuters) - La quota di debito pubblico italiano e spagnolo in mano a investitori esteri ha continuato a scendere nel primo trimestre dell'anno.

Le banche che si sono finanziate a buon mercatocon il p/t Bce hanno sostituito gli investitori internazionali.

Lo scrive Fitch ratings secondo cui questa tendenza continuerà nei prossimi trimestri.

Secondo Fitch, il debito italiano in mano agli esteri è sceso al 32% dal 50% nel 2008 econtinua a scendere, anche se a ritmo più lento, con un deflusso che ha avuto inizio solamente a partire dal terzo trimestre del 2011.

Più veloce il deflusso del debito spagnolo la cui quota detenuta all'estero si è ridotta al 34% nei primi tremesi dell'anno (escludendo la parte in mano alla Bce nell'ambito dei 'Securities Market Program') dal 40% di fine 2001 e da oltre 60% del 2008.

Secondo l'agenzia di rating i rischi di un'ulteriore discesa aumentano nei prossimi trimestri fino a quando non si formerà una base più stabile di investitori stranieri con maggiore propensione al rischio o fino a che non miglioreranno le prospettive economiche dei due paesi.

Se il trend continua la Bce e, se necessario, anche l'Esm (EuropeanStability Mechanism), potranno intervenire per evitare che la crisi di liquidità possa peggiorare e dare così il tempo agli stati di attuare le riforme strutturali che dovrebbero incoraggiare gli investitori istituzionali a tornare sul mercato
 

f4f

翠鸟科
punto 1-investitori esteri vendono governativi italia e spagna-fitch

null.gif
reuters - 23/05/2012 13:58:39

milano, 23 maggio (reuters) - la quota di debito pubblico italiano e spagnolo in mano a investitori esteri ha continuato a scendere nel primo trimestre dell'anno.

Le banche che si sono finanziate a buon mercatocon il p/t bce hanno sostituito gli investitori internazionali.

Lo scrive fitch ratings secondo cui questa tendenza continuerà nei prossimi trimestri.

Secondo fitch, il debito italiano in mano agli esteri è sceso al 32% dal 50% nel 2008 econtinua a scendere, anche se a ritmo più lento, con un deflusso che ha avuto inizio solamente a partire dal terzo trimestre del 2011.

Più veloce il deflusso del debito spagnolo la cui quota detenuta all'estero si è ridotta al 34% nei primi tremesi dell'anno (escludendo la parte in mano alla bce nell'ambito dei 'securities market program') dal 40% di fine 2001 e da oltre 60% del 2008.

Secondo l'agenzia di rating i rischi di un'ulteriore discesa aumentano nei prossimi trimestri fino a quando non si formerà una base più stabile di investitori stranieri con maggiore propensione al rischio o fino a che non miglioreranno le prospettive economiche dei due paesi.

Se il trend continua la bce e, se necessario, anche l'esm (europeanstability mechanism), potranno intervenire per evitare che la crisi di liquidità possa peggiorare e dare così il tempo agli stati di attuare le riforme strutturali che dovrebbero incoraggiare gli investitori istituzionali a tornare sul mercato

32% ???
 

Users who are viewing this thread

Alto